fumo
Moderatore: Junior Admin
-
Santaclaus
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 273
- Iscritto il: lun gen 04, 2010 08:09
- Località: Prov.Trento
Ciao a tutti,scusate se vi scombussolo la vostra chiaccherata sull'olio da usare ma perchè sul mio tornio c'è scritto di mettere un sae80?io comunque dopo aver chiesto in giro ho messo un sae10/40 e vedo che dopo tre anni funziona benissimo.allego foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gianlorenzo1
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 7037
- Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
- Località: milano
se dovessi scegliere a istinto anche io avrei messo SAE 80-90 nella testa anche se sicuramente scalda meno di un differenziale per autotrazione.
Sono più dubbioso per olio per le guide e la vite madre.
La difficoltà per gli obbysti e reperire piccole quantità e certi olii specifici
sono venduti solo a grossi bidoni.
Sono più dubbioso per olio per le guide e la vite madre.
La difficoltà per gli obbysti e reperire piccole quantità e certi olii specifici
sono venduti solo a grossi bidoni.
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.
- Tuco
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1503
- Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
- Località: Tijuana, Mexico
Per la verita' ho semplificato un po' la faccenda...
http://www.tecnolubeseal.it/doc/A682l2x ... LY3moc.pdf
La tabella si legge orizzontalmente, tirando linee orizzontali da una viscosita' all'altra...
Se vedi questa tabella di comparazione viscosita', la normativa SAE prevede 2 diverse scale: una per i motori etc ed una per le scatole ad ingranaggi/differenziali/cambi etc.
oltretutto e' aggiunta la scala "W" ovvero la rilevazione SAE della viscosita' a bassa temperatura...
Quindi e' meglio attenersi alla cara vecchia ISO...
Infatti il tuo SAE 80 per Cambi e differenziali, corrisponde come viscosita' circa ad un 10W-40 SAE per motori e ad un ISO VG 68...
http://www.tecnolubeseal.it/doc/A682l2x ... LY3moc.pdf
La tabella si legge orizzontalmente, tirando linee orizzontali da una viscosita' all'altra...
Se vedi questa tabella di comparazione viscosita', la normativa SAE prevede 2 diverse scale: una per i motori etc ed una per le scatole ad ingranaggi/differenziali/cambi etc.
oltretutto e' aggiunta la scala "W" ovvero la rilevazione SAE della viscosita' a bassa temperatura...
Quindi e' meglio attenersi alla cara vecchia ISO...
Infatti il tuo SAE 80 per Cambi e differenziali, corrisponde come viscosita' circa ad un 10W-40 SAE per motori e ad un ISO VG 68...
[u]Tuco Benedicto Ramirez[/u]