problema con programmatore

di tutto e di più...

Moderatore: Junior Admin

gaspone
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1258
Iscritto il: lun set 08, 2008 21:03
Località: Aosta

problema con programmatore

Messaggio da gaspone »

innanzitutto BUON ANNO!!!!
Spero che il 2010 sia un anno migliore di quello passato.

Chiedo a voi, dopo aver cercaro un pò in internet, ma non ho trovato soluzione.
Ho montato un progemmatore settimanale, un timer, per la precisione questo http://shop.fapi.com/epages/61815381.sf ... ucts/30054
tutto bene, linea, neutro, terra, però non funziona l'orologio.
La corrente passa, ma mi funziona solo con il programma non in funzione, perché appunto, non funziona l'orologio.
Ho ptovato a smontarlo, ma per quel poco che ci capisco, è tutto ok.
Secondo voi?
passnado corrente, i collegamenti sono ok.
Lo butto e ne compro uno nuovo? :mrgreen: :mrgreen:
Per completezza, dico che l'ho collegato ad un boiler elettrico
Pedro
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 375
Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Località: Roma

Messaggio da Pedro »

come tutti i programmatori, ed anche questo vedendo dagli schemi, l'orologio è sempre comunque collegato alla tensione di rete e deve avanzare. Se non lo fa......mi sa di kaputt. Comunque avvicinando l'orecchio all'orologio, alimentato, di solito su questi elettromeccanici si sente il ticchettio. Vedi se si sente, magari se non lo fa può essere banalmente uno dei suoi due fili staccato. Se lo fa...kaput, ha gli ingranaggi belli che andati o fuori posto
gaspone
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1258
Iscritto il: lun set 08, 2008 21:03
Località: Aosta

Messaggio da gaspone »

nessun tichettio...riprovo a smontarlo e controllare i fili... Ti farò sapere...tra qualche ora! :mrgreen:
Pedro
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 375
Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Località: Roma

Messaggio da Pedro »

qualche ora??? ma se non cammina manco te ne accorgi :rotfl: :rotfl: :rotfl:


comunque ticchettio, ronzio...sono spesso motorini sincroni con rapporti di ingranaggi. I motorini anche se silenziosi si sentono accostando l'orecchio
Avatar utente
rokko
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10483
Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Località: Sanremo

Messaggio da rokko »

Buon Anno.......Cin-Cin....
:mrgreen: :mrgreen:
..se non senti il classico rumore penso che puoi fartelo sostituire,
è molto simile ai theben mod. sul189h , fanno cla...cla cla ...quando sono
alimentati, internamente c'è una piccola batteria ni-cd 1,2 V mantenuta in carica
(serve appunto per la riserva di carica) se la batteria è defunta mi è accaduto
che non funziona neppure l'orologio, sostituendo la batteria torna come nuovo...
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro
gaspone
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1258
Iscritto il: lun set 08, 2008 21:03
Località: Aosta

Messaggio da gaspone »

io battarie me sembra di non vederne, però ho fatto 2 foto con il cell.
Mi sa che comunque domani, me ne vado a prendere un altro, anche perché mi sa che uno dei 2 fusibili (il più grosso) e un pò nero da una parte, e quindi ho paura che sia schioppato,,
E' più di un anno che ce l'ho...mi sa che è difficile farmelo sostituire... :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
rokko
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10483
Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Località: Sanremo

Messaggio da rokko »

...effettivamente non è il modello che intendevo...
...e sarà difficile fartelo sostituire...
quello centrale dovrebbe essere il motorino, controlla se gira libero o se ha impedimenti
quelle sono resistenze, una dovrebbe essere per il led, l'altra sul motore.. puo
avere scaldato e non essere più efficiente, se leggi i colori puoi risalire al valore
controlli col tester eventualmente la sostituisci
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro
gaspone
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1258
Iscritto il: lun set 08, 2008 21:03
Località: Aosta

Messaggio da gaspone »

ho provato e gira tutto senza problemi...
domani acquisto! :mrgreen:
Pedro
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 375
Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Località: Roma

Messaggio da Pedro »

riparato allora?
gaspone
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1258
Iscritto il: lun set 08, 2008 21:03
Località: Aosta

Messaggio da gaspone »

nein...ho controllato ed è tutto collegato, girare gira, ma lil problema rimane.
Domani ne acquisterò uno nuovo. Anche perché cambiare le resistenze è per me un trigo...
Grazie comunque per i consigli.
Almeno ho capito qualcosa in più
Pedro
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 375
Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Località: Roma

Messaggio da Pedro »

mettici un motore della Buel e vai di botto :rotfl:


scherzo, ma se gira allora il problema è che qualcosa di meccanico impedisce ai cavalieri di far scattare lo switch
gaspone
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1258
Iscritto il: lun set 08, 2008 21:03
Località: Aosta

Messaggio da gaspone »

Pedro ha scritto:mettici un motore della Buel e vai di botto :rotfl:


scherzo, ma se gira allora il problema è che qualcosa di meccanico impedisce ai cavalieri di far scattare lo switch
gira, ma manualmente. Neò senso che gli ingranaggi girano, ma a questo punto pare che non funzioni il motorino
Pedro
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 375
Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Località: Roma

Messaggio da Pedro »

ok, quindi il motorino è svampato....butta tutto.....
Meccbell
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 716
Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Località: Malpensaland

Messaggio da Meccbell »

Ho visto l'articolo e mi sono ricordato che uno come quello lo avevo svampato qualche anno fa per una cosa semplicissima, che mi aveva poi spiegato il mio elettricista, ma che sulle istruzioni non viene menzionata.
Ovvero se nei collegamenti non si rispetta esattamente la distinzione tra fase e neutro, ovvero, ad esempio, si collega il neutro in ingresso giusto e lo si capovolge in uscita (ed anche ovviamente al contrario se consideriamo la fase) il mostriciattolo si può friggere senza neppure dire "ciao".

Teoricamente la cosa non dovrebbe fare differenza, dato che sull'uscita non ci dovrebbero essere problemi, ma l'elettricista mi disse che in certi casi, come in presenza di carichi resistivi (o capacitativi... boh... non ricordo), succede che durante la commutazione il neutro in entrata assuma la funzione di fase, con le logiche e tragiche conseguenze.

Conclusione, mi consigliò di prenderne un tipo in cui i morsetti di alimentazione siano completamente distinti da quelli di commutazione.
In pratica quello "defunto" ne ha 2+2 ed invece ce ne vorrebbe un tipo in cui ce ne siano 2+2+2 oppure anche 2+1+1, ovviamente in questo caso avendo l'avvertenza di interrompere il filo della fase.
[i]"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
[b]Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze[/b]."[/i]

Winston L.S. Churchill
Pedro
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 375
Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Località: Roma

Messaggio da Pedro »

confermo quanto detto da Meccbell. Anche se elettricamente interrompere fase o neutro in "teoria" non dovrebbe fare differenza in pratica la fa per vari e svariati motivi, sopratutto per elettrodomestici e impianti con isolamenti non perfetti può causare grossi inconvenienti, anche potenzialmente pericolosi. E poi, ad esempio in moltissime nazioni dove ci sono le spine della corrente "polarizzate" hanno capito che la pericolosità della corrente sta nella fase (non è che ci voglia una scienza poi per capirlo...da noi invece non è proprio un pensiero così diffuso). Semmai i dispositivi dovrebbero interrompere sia neutro che fase ma i monopolari, come aggeggi semplici tipo l'orologio qui discusso, interrompono solo un conduttore, allora se così deve essere si deve fare in modo da interrompere sempre la fase.
Rispondi

Torna a “BLA,BLA,BLA.”