Sag 14 appena arrivato iniziano i lavori.

Moderatore: Junior Admin

nick1984
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 15
Iscritto il: gio lug 07, 2022 20:41
Località: BRESCIA e BG (lavoro)

Re: Sag 14 appena arrivato iniziano i lavori.

Messaggio da nick1984 »

enricopiozzo ha scritto: lun dic 09, 2024 01:06 Ha possibilità di montare sotto i piedini registrabili? Con quelli qualche cm lo si guadagnerebbe
Sto proprio pensando al fissaggio definitivo con questa soluzione.
Devo ancora decidere come fare.
Nella fusione ci sono 6 nicchie di fissaggio, 4 sul basamento mandrino e 2 sul basamento lato controtesta.
Ovviamente divise 3 sul fronte e 3 sul retro.
Ciascuna posizione ha un foro filettato credo M12 ed un foro liscio dove credo passi un tirante 16.

Se non ho capito male credo che la procedura fosse questa:
Murare nel pavimento dei tiranti, farli passare nel foro liscio e con un dado "tirare giu" la macchina.
Usare i fori filettati per infilare delle viti a spingere sul pavimento "di contrasto".

Io per ora vorrei limitarmi ad usare 6 piedini da grande portata.
Non saprei se usare il foro filettato o il foro liscio. Forse mi conviene il foro filetatto nel caso in futuro decida di fare ancoraggio.
Avatar utente
gammaesàno
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 143
Iscritto il: mar lug 29, 2014 22:33
Località: Cremona

Re: Sag 14 appena arrivato iniziano i lavori.

Messaggio da gammaesàno »

Di solito (ho in mente quanto prevedeva la Anselmi per il tornio MonoFAP) il foro liscio era per ancorare al suolo il tornio, mentre il foro filettato adiacente era per un grano/vite di spinta per il livellamento della macchina già piazzata.
Neanche a farlo apposta sto affrontando lo stesso problema adesso che devo piazzare il tornio in officina... Personalmente sto valutando sei supporti con vite M16 registrabili, anche perché il pavimento è tutto fuorché in piano; utilizzare le viti di spinta per reggere anche il peso della macchina non mi sfagiola.
A questo punto se c'è qualche ingegnere o perito meccanico che vuole divertirsi a fare due calcoli e dare la sua opinione credo sarebbe ben gradito da tutti e due :mrgreen:
SunTzu
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 933
Iscritto il: dom feb 20, 2022 23:57
Località: Torino

Re: Sag 14 appena arrivato iniziano i lavori.

Messaggio da SunTzu »

In che senso "reggere anche il peso della macchina": non è quello il loro scopo? Se li usi per livellare, hanno sempre il peso della macchina sulla "schiena".
Ad ogni modo una vite M16 regge più di 9 Ton, quindi non mi farei problemi.

Il mio è solo livellato, ma non ancorato. Credo che l'ancoraggio sia importante se si torniscono spesso pezzi poco bilanciati, ma non è il mio caso.
Avatar utente
gammaesàno
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 143
Iscritto il: mar lug 29, 2014 22:33
Località: Cremona

Re: Sag 14 appena arrivato iniziano i lavori.

Messaggio da gammaesàno »

Intendevo che, al tempo, in genere si prevedeva di realizzare una fondazione di 30 - 40 cm in calcestruzzo; piazzare la macchina ed ancorarla al suolo con dei tirafondo, lasciando un minimo spazio sotto ai basamenti; utilizzare le viti di reazione per il livellamento, inserendo sotto di queste un spezzone di lamiera d'acciaio spesso 8 - 10 mm; quindi colare ulteriore cemento molto fluido e serrare i dadi dei tirafondo.
In pratica, se non ho frainteso, la base d'appoggio veniva ad essere tutto il perimetro dei due basamenti.

A proposito, per il SAG 14 erano previste delle viti di ancoraggio M14 (vedi estratto del manuale d'uso).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
renpag
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 695
Iscritto il: mar dic 18, 2018 16:09
Località: Casarza Ligure (GE)

Re: Sag 14 appena arrivato iniziano i lavori.

Messaggio da renpag »

Un fissaggio del genere in caso di guerra termonucleare globale in effetti sarebbe un bel vantaggio, se ti scoppia un'atomica da millemila kilotoni davanti all'officina il SAG non i sposta di un millimetro
:risatina: :risatina: :risatina: :risatina: :risatina:
SunTzu
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 933
Iscritto il: dom feb 20, 2022 23:57
Località: Torino

Re: Sag 14 appena arrivato iniziano i lavori.

Messaggio da SunTzu »

Il mio appoggia sulle viti (che appoggiano su delle lastre di ferro, non sul cemento), ma non ho spessorato tra tornio e pavimento, una volta che è stato livellato.

Ho controllato per scrupolo sul manuale ed in effetti parla di fare uno zoccolo in cemento d'appoggio, ma secondo me non ha grande utilità: tutto il lavoro lo fanno comunque le viti.
Senza titolo.jpg
Senza titolo2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
filibertopisoni
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 136
Iscritto il: lun gen 20, 2020 04:58
Località: Trento

Re: Sag 14 appena arrivato iniziano i lavori.

Messaggio da filibertopisoni »

In realtà il sistema di ancoraggio completo realizza di aggiungere la massa del blocco di calcestruzzo a quella del tornio e di aggiungere rigidità al tornio che diviene quella complessiva tornio massetto. Ci sono malte autolivellanti antiritiro e pure espansive per riempimenti per colata di qualche centimetro.Purtroppo molto spesso l'ancoraggio fisso comporta che l'uso del tornio viene avvertito come vibrazione e rumore indotto in tutta la struttura edilizia in cui è sito. Per questo problema diviene importante il sottofondo su cui poggiare il blocco di calcestruzzo di fondazione.
Avevo visto dei piedino regolabili realizzati con due cunei uguali avvicinabili con un tirante a vite dall'esterno che potrebbero essere meglio delle sole viti.
Gumbo
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 2
Iscritto il: sab nov 21, 2009 01:12

Re: Sag 14 appena arrivato iniziano i lavori.

Messaggio da Gumbo »

Mi inserisco per chiedere un consiglio. Ho la possibilita di prendere un SAG 14 che so per certo essere stato usato relativamente poco, ma che e' fermo da 20-25 anni e non va in moto.
Al di la di problemi di natura elettrica che comunque mi preoccupano non sapendo come e' fatto l'impianto e se monta un motore standard o proprietario in caso fosse necessario cambiarlo, mi preoccupa anche il fatto che mi sembra che questo tornio sia piuttosto complesso, 4 frizioni, 2 pompe olio, circuito di sicurezza con timer e sensore per la pressione dell'olio, insomma diversa roba soggetta a guasti dopo 20 anni di fermo.
Avatar utente
carlo1974
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 7091
Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Località: cervia
Contatta:

Re: Sag 14 appena arrivato iniziano i lavori.

Messaggio da carlo1974 »

ma che tornio hai visto ? :shock:
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...
Gumbo
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 2
Iscritto il: sab nov 21, 2009 01:12

Re: Sag 14 appena arrivato iniziano i lavori.

Messaggio da Gumbo »

@carlo 1974, non lho "visto" .
Il circuito di sicurezza (mi correggo), e' sul SAG12. Le pompe nel SAG14 sono sicuramente due una nel grembiale e una nella testa. Non sono in grado di dire se nella testa ci siano due pompe come nel SAG12, secondo alcuni si secondo altri no.
Comunque al di la di questi dettagli vorrei capire se un SAG14 che era a posto meccanicamente quando e' stato dismesso 25 anni fa puo presentare dei problemi, oltre ovviamente a quelli di natura elettrica che ne impediscono l'accensione e la prova.
Non mi dilungo sul perche', ma sono certo che il tornio fosse a posto quando hanno smesso di usarlo circa 25 anni fa, e sono certo che oggi non va in moto.
Avatar utente
carlo1974
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 7091
Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Località: cervia
Contatta:

Re: Sag 14 appena arrivato iniziano i lavori.

Messaggio da carlo1974 »

nel grembiale non c'è nessuna pompa .
semmai è nel carro ed è una pompetta manuale per la lubrificazione quotidiane delle guide .
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...
Rispondi

Torna a “Macchine tradizionali”