Visualizzatore (DRO) per tornio

Moderatore: Junior Admin

Rispondi
Avatar utente
Rob66
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 411
Iscritto il: gio feb 28, 2019 13:28
Località: Provincia di Milano Nord-Ovest

Visualizzatore (DRO) per tornio

Messaggio da Rob66 »

Ciao a tutti, Da qualche tempo ho installato un visualizzatore a tre assi sul mio tornio cinese SC4. La scelta è caduta sulla marca SINO; ho acquistato direttamente sul loro sito dove si trova una completa scelta di strumenti e righe ottiche di tutte le misure e ho speso circa 800 euro in tutto, compreso il salasso delle imposte doganali. Viste le dimensioni del tornio Ho dovuto scegliere righe ottiche a profilo ridotto, KA500 per l'asse Y e KA200 per gli assi X e Z. Se avessi potuto montare le righe standard KA300 avrei risparmiato almeno un 30%. La qualità mi è parsa subito buona, e qualche mese di utilizzo per adesso confermano la mia impressione. Ho dovuto affrontare un problema con la riga più lunga, quella dell'asse Y, che per sbaglio mi è stata fornita con risoluzione 1µ anziché 5µ come avevo ordinato. Utilizzando la funzione di somma degli assi Y e Z il visualizzatore dava valori sballati, spostando Z di 1 mm leggeva 0,2 mm su Y. Dopo diverse mail con allegati foto e video sono riuscito a spiegare il problema all'assistenza post vendita e mi hanno sostituito gratuitamente la testina di lettura (da cui dipende la risoluzione) dell'asse Y lasciandomi anche l'originale. Allego qualche foto relativa al montaggio delle righe e del resto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sa laùra prima cunt ul cò, dopu cui man
Avatar utente
Rob66
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 411
Iscritto il: gio feb 28, 2019 13:28
Località: Provincia di Milano Nord-Ovest

Re: Visualizzatore (DRO) per tornio

Messaggio da Rob66 »

Naturalmente ho dovuto effettuare qualche intervento di adattamento e modifica per poter montare il tutto. La riga ottica KA500 dell’asse Y è stata fornita completa di copertura e con un supporto abbastanza rigido da poter essere montato con solo due viti sul bancale; per il carro ho dovuto realizzare una piastra di alluminio per ospitare la testina di lettura. Il montaggio degli assi corti ha richiesto piastrine e distanziali realizzati su misura e ovviamente la presenza delle righe ottiche ha limitato leggermente il movimento del carro rispetto al toppo mobile o alla testa. Ho dovuto mettere una vite sulla controtesta per evitare di farla sbattere contro la riga dell’asse X e ho anche realizzato una nuova torretta portautensili più larga di 30 mm da usare ad esempio quando si filetta con il carrino inclinato, per evitare il contatto tra il mandrino e la riga dell’asse Z.

La presenza della riga dell’asse X non rende accessibile la brugola del bloccaggio del carro, per cui ho realizzato una nuova vite a testa esagonale da manovrare con una chiave a cricchetto reversibile da 6 mm. Ho anche rifatto il blocchetto più grande ed efficace dell’originale. I dadi che bloccano il registro del lardone del trasversale non sono più accessibili con una chiave fissa, per cui ho dovuto farmi una chiave a tubo apposta per la registrazione. Ho raccolto i tre cavi delle righe ottiche in una catena portacavi e ho dovuto modificare i carter per garantirne il movimento.
Un paio di consigli per chi sta pensando di installare qualcosa del genere: assicurarsi che le righe degli assi Y e Z abbiano la stessa risoluzione se si intende utilizzare l’utilissima funzione di somma degli assi.
Tenere conto che, quando si imposta la funzione “diametro” sull’asse X, compare la lettera D sul display, che visualizza rispettivamente “ALED” e INCD” per il sistema assoluto o incrementale. Questa informazione non si trova sul manuale (in inglese, disponibile in pdf sul sito della SINO e fornito cartaceo con il visualizzatore).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sa laùra prima cunt ul cò, dopu cui man
Avatar utente
Rob66
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 411
Iscritto il: gio feb 28, 2019 13:28
Località: Provincia di Milano Nord-Ovest

Re: Visualizzatore (DRO) per tornio

Messaggio da Rob66 »

Ecco le ultime foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sa laùra prima cunt ul cò, dopu cui man
Avatar utente
renpag
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 678
Iscritto il: mar dic 18, 2018 16:09
Località: Casarza Ligure (GE)

Re: Visualizzatore (DRO) per tornio

Messaggio da renpag »

Bellissimo lavoro ma.... quella catena messa così non si riempie di trucioli ?
Avatar utente
Rob66
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 411
Iscritto il: gio feb 28, 2019 13:28
Località: Provincia di Milano Nord-Ovest

Re: Visualizzatore (DRO) per tornio

Messaggio da Rob66 »

Ciao Renpang. Effettivamente è un problema; avevo cercato una catena chiusa ma ho trovato solo siti che vendono esclusivamente a partite iva, per cui ho dovuto ripiegare su amazon accontentandomi di quello che ho trovato. Alla fine, ho pensato che se i trucioli entrano possono anche uscire con una bella soffiata di aria compressa, mentre se la catena è chiusa quello che entra (in qualche modo i trucioli arrivano dappertutto) non esce più...
Saluti,
Roberto
Sa laùra prima cunt ul cò, dopu cui man
Avatar utente
ma sci
utente sotto controllo
Messaggi: 2141
Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Località: Riva del Garda
Contatta:

Re: Visualizzatore (DRO) per tornio

Messaggio da ma sci »

Io sul mio che è un 600 fra le punte non ho messo quella sul trasversale perche rompe troppo le palle alla controtesta e metterla dietro oltre il bancale non mi sembrava un gran lavoro.
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)
silvanossm
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1302
Iscritto il: lun apr 14, 2014 20:11
Località: Ravenna

Re: Visualizzatore (DRO) per tornio

Messaggio da silvanossm »

Metterla dal lato mandrino non lo vedo come un problema - basta mettere una carenatura sagomata che oltre proteggere la riga trasversale si estende fin sotto al mandrino così da proteggere anche le guide dai trucioli durante le lavorazioni
la quota della lunghezza la rilevi col trasversale a filo punta mandrino, lo spazio che rimane ad arrivare alla testa è la misura che serve
io sul mio l'ho fatta
SMSilvano
silvanossm
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1302
Iscritto il: lun apr 14, 2014 20:11
Località: Ravenna

Re: Visualizzatore (DRO) per tornio

Messaggio da silvanossm »

Così si capisce meglio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SMSilvano
Avatar utente
renpag
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 678
Iscritto il: mar dic 18, 2018 16:09
Località: Casarza Ligure (GE)

Re: Visualizzatore (DRO) per tornio

Messaggio da renpag »

se non devi usare la lunetta....
Rispondi

Torna a “Reparto tornitura”