uso pratico Blocchetti johanson

Tabelle e dati inerenti alla meccanica

Moderatore: Junior Admin

Rispondi
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5944
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

uso pratico Blocchetti johanson

Messaggio da lelef »

Cerco delucidazioni e suggerimenti sui vari possibili usi dei blocchetti di riscontro
qui se ne e`parlato ma poco o nulla di come usarli
http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... blocchetti
ne ho acattato un set di produzione inglese grado 3, piu`o meno ci compravo la stessa roba cinese nuova ma ho preferito questo set vecchio di cui mi fido di piu.
Non li ho comprati prima vista la scarsita`dei miei lavori, a furia di impegnarmi sono arrivato che per certe cosette mi servirebbero
per es per impostare gli angoli per sta robina qui
http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... ingranaggi
poi per lo spessore da dare alla piastra per la testa del Craftsman son diventato scemo
http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... 5&start=60
a misurare e rimisurare ,tolgo ancora un cent e se tolgo troppo? insomma sudavo ansia.

Ho cercato un po`in rete, parlano tanto dei gradi di tolleranza di come impilarli ma barra seno a parte dei vari usi pratici poco.
un testo come altri che ho trovato
https://www.nist.gov/system/files/docum ... ono180.pdf
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5944
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: uso pratico Blocchetti johanson

Messaggio da lelef »

Grazie,
come li hai usati e`interessante.
si, la fantasia appunto! mi e`gia capitato per certe lavorazioni di trovare soluzioni complicate e poi o a posteri mi viene l`idea o lo vedo fatto in modo migliore.
Quindi cerco di farmi una cultura in modo che poi quando ho il problema so gia`come affrontarlo.
Tu li usi molto ok, hai l`abitudine e magari ti deriva dall`ambito professionale.
come ho detto li ho presi perche`ho gia`trovato in almeno un paio di occasioni la necessita`pratica.
Tanti li comprano per la libidine di averli e poi stan li`
vorrei imparare l`approccio giusto al loro uso in modo da cominciare ad usarli .
Credo ,che in molte situazioni oltre alla precisione mi possan salvare da errori di misura e calcolo.
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
eugeniopazzo
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4203
Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Località: Paesi Bassi / Delft

Re: uso pratico Blocchetti johanson

Messaggio da eugeniopazzo »

Ad esempio sulla fresatrice se ti metti sul canotto due dita di riscontro li in mezzo puoi mettere dei blocchetti. Esempio: fai passata, la tua piastra è spessa un decimo di troppo, metti un blocchetto da 1.1 dove prima c era il blocchetto da 1. Non so se mi spiego. La deckel fp1 ha la testa giá predisposta per l uso blocchetti
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
eugeniopazzo
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4203
Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Località: Paesi Bassi / Delft

Re: uso pratico Blocchetti johanson

Messaggio da eugeniopazzo »

In sostanza le tue macchine devono essere predisposte all uso blocchetti. E imposti le.passate variando le dimensioni dei blocchetti appunto
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5944
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: uso pratico Blocchetti johanson

Messaggio da lelef »

Su qualsiasi fresa che usi guide per i registri di fine corsa si possono usare i blochetti ,anche sul longitudinale del tornio viene facile.
Sulla fresatrice per azzerarmi bene in Z riprendendo una superficie o dovendo fare una lavorazione precisa ad una certa quota mi mettevo con la fresa a filo del pezzo e poi con lo spessimetro vedevo quanta distanza effettiva c èra.
Ricavo cosi`uno 0 preciso per sapere poi di quanto affondare.
piu`o meno e con piu`liberta`nelle quote da ricavare si puo`fare anche coi blocchetti
mi piacerebbe trovare un modo di usarli diretti sul lapidello, mi e`solo venuto in mente di mettere i blocchetti a fianco del pezzo e misurare facendo scorrere un comparatore (o tastatore che sia) quanto manca alla quota dei blocchetti ossia quella che voglio ottenere ma, questo e`un uso indiretto
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
gcrimi2004
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4340
Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
Località: Olgiate Molgora

Re: uso pratico Blocchetti johanson

Messaggio da gcrimi2004 »

Per lavoro ero stato presso una ditta con frese CNC, sul banco di alcuni operatori c'erano le cassettine con i blocchetti Johansonn, magari erano quelli di grado minore, ma li usavano.
A casa Ho una serie ex cccp da 0,5 a 100 mm ed una serie con incremento di 1 micron da 1 a 1,009, (10 Pz.) ho anche un sistema per impacchettarli con i vari terminali della Mahr, ma si trovano anche della Mytutoyo, della Starrett etc.
Li uso spesso con la barra seno, ma veramente servono anche a molto altro, per misure da interno o esterno, ad azzerare gli alesametri, come truschino di precisione etc.
Rispondi

Torna a “Ufficio tecnico”