Ciao a tutti.
vorrei un aiuto per regolare il pressostato del mio compressore autocostruito. Si tratta di un pressostato Condor MDR 2/11.
Funziona e attacca come desiderato a 6 Bar, sfiata dalla valvola ELV 2WS e lo porta a 4 facendo immediatamente ripartire il motore.
Vorrei che ripartisse solo a 2,5/3 Bar. Come devo procedere per la regolazione? Ha tre molle e non mi riesce di capire.
Grazie a tutti e buona giornata
Regolazione attacco e stacco pressostato compressore aria
Moderatore: Junior Admin
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 989
- Iscritto il: dom nov 30, 2014 11:43
- Località: San Giorgio Monferrato (AL)
Re: Regolazione attacco e stacco pressostato compressore ari
Ho qualche dubbio che il problema sia nella taratura del pressostato; essendo il compressore autocostruito bisognerebbe capire come è fatto. Raggiunta la pressione desiderata la valvola deve scaricare il circuito, in modo da consentire il successivo riavvio, ma non svuotare il serbatoio.
Pino
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 10316
- Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
- Località: Roma Monte Sacro
Re: Regolazione attacco e stacco pressostato compressore ari
ma la valvola di non ritorno tra il pompante e il serbatoio è stata prevista?
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mar nov 05, 2019 23:20
- Località: Sestri Levante (Ge)
Re: Regolazione attacco e stacco pressostato compressore ari
Non credo che scarichi aria dalla valvola per svuotare il circuito "testa compressore - valvola di non ritorno" Andrebbe collegato il pressostato con un tubetto fino alla valvola di non ritorno per questo.
Lavoro consigliatissimo da fare.
Forse l'isteresi con cui lavora il pressostato e' veramente troppo piccola.
Ho trovato un manuale di un oggetto simile dove spiega su quali viti devi agire per modificare i campi d'intervento.
per il tuo modello non ho trovato riferimento alle viti di taratura, comunque viene mostrato un grafico dove, a 6Bar il range varia dai 3 ai 4,5 bar circa. Presumo sia modificabile quindi.
In ogli caso, quando si costruiscono compressori "diy" conviene assicurarsi anche che la valvola di sicurezza sia tarata correttamente
Lavoro consigliatissimo da fare.
Forse l'isteresi con cui lavora il pressostato e' veramente troppo piccola.
Ho trovato un manuale di un oggetto simile dove spiega su quali viti devi agire per modificare i campi d'intervento.
per il tuo modello non ho trovato riferimento alle viti di taratura, comunque viene mostrato un grafico dove, a 6Bar il range varia dai 3 ai 4,5 bar circa. Presumo sia modificabile quindi.
In ogli caso, quando si costruiscono compressori "diy" conviene assicurarsi anche che la valvola di sicurezza sia tarata correttamente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Regolazione attacco e stacco pressostato compressore ari
per mia esperienza i pressostati classici da compressore non hanno l'isteresi regolabile, puoi agire sul bullone di regolazione principale ma questo sposta sia il punto di attacco che di stacco. In genere sono fatti per lavorare con pressione di stacco a 8 bar e di attacco a 4/5, ma modificando la taratura modifichi anche la finestra di isteresi. Io ad esempio avevo fatto un compressore artigianale con un gruppo frigo e avevo regolato il pressostato in modo che staccasse a 12 bar ma il punto di attacco si era alzato a circa 6/7 bar e non c'era modo di regolarlo più in basso, almeno sul modello che avevo io.
Quello che ha postato Enriv sembra essere pensato per modificare sia il punto di attacco (cut-in) che di stacco (cut-off) visto che ha due viti separate, mentre quello che hai tu non pare avere questa possibilità.
Quello che ha postato Enriv sembra essere pensato per modificare sia il punto di attacco (cut-in) che di stacco (cut-off) visto che ha due viti separate, mentre quello che hai tu non pare avere questa possibilità.
McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età