Alcune domande stupidine sulla saldatura in generale.

Rispondi
tarzan
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 87
Iscritto il: mer ago 13, 2014 09:21
Località: Pordenone

Alcune domande stupidine sulla saldatura in generale.

Messaggio da tarzan »

Dopo anni di indecisione mi sono preso la mia prima saldatrice in offerta al Brico ]dim##

E' Una inverter DC per elettrodo Schumacher p160 , prodotto di discreta qualità nel settore hobbistico.

Prima delle domande stupidine premetto che sono un autentico principiante, non insultatemi troppo ;)

Allora;

1- Con gli appositi elettrodi posso saldare di tutto? Ferrazza, acciai, ghisa e alluminio?
con calma e pazienza intendo, i miei lavori saranno sempre piccole cose :grin:

2- In teoria la macchina ( tensione a vuoto 65 V) può saldare anche in Tig a striscio, potrebbe
aver senso oppure è meglio imparare bene con le bacchette e non incasinarsi la vita?

3- Il Tig obbliga tassativamente ad usare il gas ? Non posso usare la torcia a secco se non mi
interessa l'aspetto estetico della saldatura ?

Non sparatemi :oops:
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8996
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Alcune domande stupidine sulla saldatura in generale.

Messaggio da McMax »

tarzan:"1- Con gli appositi elettrodi posso saldare di tutto? Ferrazza, acciai, ghisa e alluminio?"

Per la ghisa credo ci siano degli elettrodi particolari e poi da saldare è un disastro. Va preriscaldata e lasciata raffreddare lentamente (di solito di immerge nella sabbia) per evitare che bruschi sbalzi di temperatura causino cricche.
Per l'alluminio ci vuole la AC, con la DC non si salda.

tarzan:""2- In teoria la macchina ( tensione a vuoto 65 V) può saldare anche in Tig a striscio, potrebbe
aver senso oppure è meglio imparare bene con le bacchette e non incasinarsi la vita?""

per saldare a TIG non ti basta un inverter ma ti ci vuole anche una torcia, una bombola di argon con relativo riduttore e flussometro oltre che raccorderia varia. Oltre ovviamente ad una maschera come si deve perché a TIG le emissioni UV sono molto più alte rispetto alla saldatura MMA e la normale maschera a mano non è utilizzabile visto che per saldare ti servono entrambe le mani libere.
Diciamo che con il solo inverter, soprattutto se economico come questo, non sei nemmeno a metà della spesa... forse neanche a un quarto :risatina:
Il processo in se non è difficile anzi potrebbe addirittura essere più facile del MMA per uno che parte da zero.

3- "Il Tig obbliga tassativamente ad usare il gas ? Non posso usare la torcia a secco se non mi
interessa l'aspetto estetico della saldatura ?"

Si sei obbligato ad usare il gas ed in particolare ARGON puro. No miscele varie tantomeno il CO2.
Senza gas non saldi perché il bagno si ossida all'istante e la saldatura viene talmente porosa che si sbriciola.... oltre che fare un disastro con il tungsteno e la torcia.... :risatina:
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: Alcune domande stupidine sulla saldatura in generale.

Messaggio da mario mariano »

McMax è stato più che esaudente, aggiungerei solo chiamare gli elettrodi e non "bacchette" magari per i primi tempi quelli rutilici e iniziare con spessori importanti sicuramente non meno di due mm e non correre quando saldi
Trident
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 760
Iscritto il: mer gen 09, 2019 20:30
Località: Varese

Re: Alcune domande stupidine sulla saldatura in generale.

Messaggio da Trident »

Poi, posta qualche foto delle prime saldature cosi possiamo darti qualche consiglio...:grin:
tarzan
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 87
Iscritto il: mer ago 13, 2014 09:21
Località: Pordenone

Re: Alcune domande stupidine sulla saldatura in generale.

Messaggio da tarzan »

Grazie dei suggerimenti !

Ah ah, Trident.... :smile: c'è poco da postare per adesso, ma lo farò quanto prima.
Per ora sto sfiammando elettrodi rutili da 2.5 nel tentativo di riparare una vecchia lama di accetta
che uso come cuneo spaccalegna..
ovviamente con risultati discutibili !

Peccato che con l'alluminio non ci sia niente da fare, tempo fa avevo trovato un tutorial dove ci riuscivano ad elettrodo ma probabilmente usavano l'AC ..
Ultima modifica di tarzan il mer dic 01, 2021 21:58, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8996
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Alcune domande stupidine sulla saldatura in generale.

Messaggio da McMax »

Trident: "Poi, posta qualche foto delle prime saldature cosi possiamo darti qualche consiglio.."

più che altro direi: poi posta qualche foto così possiamo farci quattro grasse risate :b24: (cit. Cecco il fornaio)

Per l'alluminio c'è un video di kaos che lo salda a stagno ma parliamo di metafisica :risatina:
Se nemmeno lui ha postato niente per la saldatura MMA in DC vuol dire che non ci riesce nemmeno GC :mrgreen:
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
tarzan
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 87
Iscritto il: mer ago 13, 2014 09:21
Località: Pordenone

Re: Alcune domande stupidine sulla saldatura in generale.

Messaggio da tarzan »

Ok, McMax, quindi nemmeno se trasformo tutto in tig DC funziona sull' Al, la discriminante è proprio l'alternata :(

https://www.youtube.com/watch?v=_Jaqa_F ... MARFYMAKER
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8996
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Alcune domande stupidine sulla saldatura in generale.

Messaggio da McMax »

Si è l'alternata.
Il bagno di alluminio fuso crea pressoché istantaneamente uno strato di ossido impenetrabile: per assurdo, se tu versassi un bicchiere di alluminio fuso sopra a dell'altro alluminio fuso questo non si mescolerebbe perché l'ossido presente su entrambi i bagni non ne permetterebbe il mescolamento. L'unico metodo per rompere l'ossido è tramite la "sabbiatura ionica" che, in parole povere, ottieni tramite l'inversione di polarità.
La saldatura classica in DC si effettua a polarità diretta, ovvero torcia al negativo e massa al positivo: in questo modo si scalda il pezzo e non l'elettrodo. Per saldare l'alluminio è necessario che la polarità diventi DCEP (torcia al positivo e massa al negativo, polarità inversa) per un breve periodo sufficiente a rompere l'ossido ed a permettere la compenetrazione del materiale d'apporto con il bagno di fusione. Poiché in DCEP il pezzo non viene scaldato come in DCEN nelle macchine TIG evolute è possibile regolare il tempo dell'una e di conseguenza dell'altra polarità in modo distinto per permettere di cambiare la polarità quel tanto che basta a rompere l'ossido ma senza pregiudicare la temperatura del bagno di fusione. Nelle macchine AC classiche con uscita sinusoidale il tempo in DCEN è uguale al tempo in DCEP quindi, anche se non ottimale, funziona.
Purtroppo con gli inverter in DC non c'è verso perché la polarità può essere cambiata solo scambiando i cavi ma capirai bene che non è possibile farlo mentre si salda :risatina:


EDIT: il tizio del video sta saldando sicuramente in AC con un dinosauro a trasformatore.....
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
tarzan
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 87
Iscritto il: mer ago 13, 2014 09:21
Località: Pordenone

Re: Alcune domande stupidine sulla saldatura in generale.

Messaggio da tarzan »

Resto male :grin:
Direi che dopo questa spiegazione è tutto chiarissimo , mi sa che lascio stare e mi accontento del "fero" :shock:
Avatar utente
darix
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6310
Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Località: Palermo

Re: Alcune domande stupidine sulla saldatura in generale.

Messaggio da darix »

Sarà, ma io a filo continuo l'alluminio ormai lo saldo tranquillamente. E la polarità non la cambio neanche.
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8996
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Alcune domande stupidine sulla saldatura in generale.

Messaggio da McMax »

Marco in DC l'alluminio non si salda...probabilmente la tua MIG è in AC quindi la polarità si cambia da sola :risatina:
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
Mauro Malvezzi
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2367
Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Località: Bologna, Emilia-Romagna

Re: Alcune domande stupidine sulla saldatura in generale.

Messaggio da Mauro Malvezzi »

@McMax

con gli elettrodi da alluminio puoi saldare in DC, che poi non sia ottimale siamo d'accordo

http://www.hildstrom.com/projects/stickaluminum/
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8996
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Alcune domande stupidine sulla saldatura in generale.

Messaggio da McMax »

Io ci ho provato.... ma é un disastro. Devi saldare con positivo sull'elettrodo e tenere la corrente altissima altrimenti non si forma il bagno. La saldatura poi viene uno schifo (e questo per me é normale :risatina:) e secondo me anche a livello strutturale non é il massimo.
Poi per carità, ci si può provare ma secondo me non é roba per principianti.
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
Rispondi

Torna a “VARIE”