La mia affilatrice ANTI-QUORN

Moderatore: Junior Admin

CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: La mia affilatrice ANTI-QUORN

Messaggio da CARLINO »

Scusa Alberto , a volte ci si dimentica il punto di partenza e si divaga un po' troppo... :grin:
Avatar utente
Totem
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1713
Iscritto il: gio set 12, 2013 21:45
Località: Genova

Re: La mia affilatrice ANTI-QUORN

Messaggio da Totem »

:shock: :shock: :shock:
Giochi con gli assi dentro la manica :muro: .... così non vale !
Avatar utente
AlBi
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1726
Iscritto il: mer ott 07, 2015 09:11
Località: Lastra a Signa (Firenze)

Re: La mia affilatrice ANTI-QUORN

Messaggio da AlBi »

:risatina: :risatina:

Per quanto riguarda la colonna di Totem, mi stavo chiedendo, se la rigidità torsionale, fosse all'altezza di tutto quel dispiegamento di roba massiccia (colonna alta e in proporzione, base di piccolo diametro).
Sarà sicuramente rigida anche il quel senso ma forse meno di quel che sembra... IMHO :mrgreen:
Alberto Bianchi
Le mie 'rumente', Tornio: Mi-Bo; Fresatrici: Fervi T044, Rumag REV1S, CST L1; Tavola rotante: Vertex HV8; Divisori: BS-0 & Yantai FNL100B; Trapano: Caber BO6; Forno a muffola; Segatrice Axel 4"x6"; Affila-bulini Parpas AU.
Avatar utente
Totem
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1713
Iscritto il: gio set 12, 2013 21:45
Località: Genova

Re: La mia affilatrice ANTI-QUORN

Messaggio da Totem »

rispetto a quella della defunta affilatrice, certamente no... importante è la guida alla base... deve essere almeno 1,5 volte il diametro e con tolleranza di accoppiamento ca H7-k6 o H6-k6... la parte mobile H7-g6 e la testa H7-j6.... considera che quando blocchi il supporto mobile, sostanzialmente dimezzi la lunghezza delle barre creando ulteriore rigidità e cmq non dimenticare che è mobile solo per posizionarlo... il lavoro lo fa poi la tavola e le sue attrezzature..... quindi si, credo sia sufficientemente rigido
Avatar utente
AlBi
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1726
Iscritto il: mer ott 07, 2015 09:11
Località: Lastra a Signa (Firenze)

Re: La mia affilatrice ANTI-QUORN

Messaggio da AlBi »

Si, si, sono convintissimo che per l'applicazione in discussione, non ci siano problemi di alcun tipo; la mia era solo una riflessione "a voce alta" che riguardava l' aspetto più che altro "teorico" o di principio, se vogliamo.
Delle barre di diametro generoso, sono sicuramente da preferire per la maggiore superficie di contatto con le sedi nella base ma se fossero dei tubi sarebbero ancora meglio evitando un sacco di peso inutile (sempre IMHO)

Come soluzione alternativa, si potrebbe anche usare una T di ferro in verticale e montarci sopra delle guide a ricircolo coperte con dei sofietti; ormai quelle cinesi costano davvero poco, e sinceramente, dato che ne ho comprate una, devo dire non sono neanche malvagie.
Anche se non fossero durevoli come quelle di gran marca, bisogna considerare che l'altezza della colonna la si muove di rado e quindi non sarebbero soggette a grande lavoro.
Alberto Bianchi
Le mie 'rumente', Tornio: Mi-Bo; Fresatrici: Fervi T044, Rumag REV1S, CST L1; Tavola rotante: Vertex HV8; Divisori: BS-0 & Yantai FNL100B; Trapano: Caber BO6; Forno a muffola; Segatrice Axel 4"x6"; Affila-bulini Parpas AU.
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: La mia affilatrice ANTI-QUORN

Messaggio da Davide Resca »

Quindi ? sta affilatrice anti -quorn ??? ancora sulla carta ? ... bah ... beginner ... :risatina:
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Avatar utente
AlBi
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1726
Iscritto il: mer ott 07, 2015 09:11
Località: Lastra a Signa (Firenze)

Re: La mia affilatrice ANTI-QUORN

Messaggio da AlBi »

Ciao Davide,
eh si è sempre sulla carta, e penso che ci rimarrà a meno che qualche utente del forum non decida che gli interessa il progetto
e che lo recuperi da GrabCad.

Personalmente ho avuto una botta di cubo e mi è capitato di acchiappare questa Parpas AU completa di armadietto:
Immagine 2021-04-12 213955.png
che per il momento mi sto limitando a cercare di mettere in funzione.
(mannaggia alla Parpas, bella eh, ma ben 70Kg pesa l'affilatrice da sola.....)

Non sarà la cosa più versatile del mondo perché in definitiva è sempre un'affila-bulini, ma per le mie esigenze attuali potrebbe bastare.

Purtroppo da fine lockdown il mio tempo libero è andato a farsi fo... e al momento è già tanto se trovo il tempo per ricondizionare e rimettere in funzione quella.

Comunque, giusto per creare un po' di suspance, insieme alla Parpas ho portato a casa un'altro relitto di affilatrice (sempre 100 euri), che potrebbe essere

il punto di partenza per un nuovo progettino di mini rettifica saponara.... Vi farò vedere tra qualche mese quando avrò finito con la Parpas
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto Bianchi
Le mie 'rumente', Tornio: Mi-Bo; Fresatrici: Fervi T044, Rumag REV1S, CST L1; Tavola rotante: Vertex HV8; Divisori: BS-0 & Yantai FNL100B; Trapano: Caber BO6; Forno a muffola; Segatrice Axel 4"x6"; Affila-bulini Parpas AU.
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: La mia affilatrice ANTI-QUORN

Messaggio da Davide Resca »

Bella !
Il solito bus...one :risatina:
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Rispondi

Torna a “Ufficio progetti”