ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
Moderatore: Junior Admin
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 22
- Iscritto il: mar giu 16, 2020 06:32
- Località: Catania
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
Troncatore,
ma quale sketch hai caricato?
...poco importa, correggi da IDE questa riga, verifica e compila.
ma quale sketch hai caricato?
...poco importa, correggi da IDE questa riga, verifica e compila.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 37
- Iscritto il: gio set 16, 2021 08:50
- Località: Viterbo
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
Questo è quello di sbinf74...fatta correzione...ne esce un'altra...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 22
- Iscritto il: mar giu 16, 2020 06:32
- Località: Catania
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
Troncatore...mi stai facendo impazzire....
mancano dei comandi nella riga, ma cosa e' successo ?
Tra le parentesi devi scrivere in MAIUSCOLO :HIGH

mancano dei comandi nella riga, ma cosa e' successo ?
Tra le parentesi devi scrivere in MAIUSCOLO :HIGH
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 37
- Iscritto il: gio set 16, 2021 08:50
- Località: Viterbo
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
Direi che ce ne sono... di più!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 37
- Iscritto il: gio set 16, 2021 08:50
- Località: Viterbo
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
Tolti tutti copiati i tuoi... TUTTO OK....non capisco perché se ho preso i file di sbinf74 pari pari...io di mio ci ho messo solo la corrente!!! Ora ho tutte e due le versioni!!!! GRAZIEEEE ...Per chi volesse ho i GCode per le coperture dei cavi dei NEMA 23..
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
purtoppo ci sono varie versioni della libreria liquid cristal....prossima volta cerco di usare quelle presenti sulle librerie di arduino.
Intanto ecco l'ELS che anda su un piccolo PROXXON PD250. L'encoder andrà sulla testa di cavallo e per agganciarlo alla linea del mandrino utilizza la cinghia che attualmente movimenta gli ingranaggi della vite. Se vi servono vi passo gi STL della puleggia (XL15) e del supporto.
Intanto ecco l'ELS che anda su un piccolo PROXXON PD250. L'encoder andrà sulla testa di cavallo e per agganciarlo alla linea del mandrino utilizza la cinghia che attualmente movimenta gli ingranaggi della vite. Se vi servono vi passo gi STL della puleggia (XL15) e del supporto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-->I MIEI VIDEO<--
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 41
- Iscritto il: gio set 16, 2021 16:15
- Località: Como
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
da una prima verifica sembrerebbe che la lettura dei giri è 3 volte quella effettiva, premetto che il giro gradi è giusto. mi è sfuggito qualche paramentro da configurare?
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
se la lettura della posizione angolare è giusta l'encoder è configurato correttamente. Che la lettura della velocità di rotazione non sia precisissima ci sta, ma 3 volte mi pare strano.... che versione del firmware stai usando ?
McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
Da quale pulsazioni giro è l'encoder? Come è collegato alla linea mandrino? Che valore hai messo nelle impostazioni?
-->I MIEI VIDEO<--
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 41
- Iscritto il: gio set 16, 2021 16:15
- Località: Como
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
allora, la lettura è tre volte, mentre se entro in filettature, li la lettura è corretta, l'encoder l'ho collegato direttamente al mandrino, per provare. il Firmwere è l'ultimo messo a disposizione.
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 22
- Iscritto il: mar giu 16, 2020 06:32
- Località: Catania
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
Lo stesso problema l'ho avuto io.
All'interno del file " Velocita' Mandrino", ho cambiato il parametro della riga "const float" da 1000 a 400 (tanti quanti sono le pulsazioni giro del mio encoder).
Dopo questa variazione ho comparato la lettura degli effettivi RPM del mandrino con un tachimetro digitale esterno...ed in effetti c'era coerenza di lettura.
Altra variazione e' stata fatta all'interno del file "EEPROM" ...vedi foto .
All'interno del file " Velocita' Mandrino", ho cambiato il parametro della riga "const float" da 1000 a 400 (tanti quanti sono le pulsazioni giro del mio encoder).
Dopo questa variazione ho comparato la lettura degli effettivi RPM del mandrino con un tachimetro digitale esterno...ed in effetti c'era coerenza di lettura.
Altra variazione e' stata fatta all'interno del file "EEPROM" ...vedi foto .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
Davide il valore che hai cambiato non c'entra nulla con le pulsazioni dell'encoder.
1000 è un secondo in millisecondi, viene diviso per 100 perchè è l'intervallo allo scadere del quale vengono aggiornati i valori sul display.
Ogni 100 ms viene fatto il detach dell'interupt dell'encoder, calcolati gli rpm e mandati a display, azzerato il contatore dei cambi di stato dell'encoder e fatto nuovamente l'attach dell'interupt dell'encoder.
Se facciamo un esempio, considerando un encoder da 360p/r e per semplicità 360 rpm sul display, abbiamo che ogni 100ms arrivano 216 cambi di stato dell'encoder
se vediamo la formula abbiamo
(1000/100)(360)*60 = 1,66 (arrotondato)
moltiplicando questo valore per gli impulsi otteniamo 216*1,66 = 358 rpm che è il valore atteso.
Credo che l'errore sia da ricercare altrove....
L'altro valore che hai cambiato è modificabile anche dal menu delle impostazioni ed è relativo a "passi enc. mandrino" in generale dopo aver fatto l'upload dello sketch su arduino occorre fare nel menu impostazioni "ripristina valori" o comunque sia una qualsiasi modifica altrimenti la eprom non viene scritta ed il programma va a prendere dei valori a caso che trova nella eprom di arduino.
1000 è un secondo in millisecondi, viene diviso per 100 perchè è l'intervallo allo scadere del quale vengono aggiornati i valori sul display.
Ogni 100 ms viene fatto il detach dell'interupt dell'encoder, calcolati gli rpm e mandati a display, azzerato il contatore dei cambi di stato dell'encoder e fatto nuovamente l'attach dell'interupt dell'encoder.
Se facciamo un esempio, considerando un encoder da 360p/r e per semplicità 360 rpm sul display, abbiamo che ogni 100ms arrivano 216 cambi di stato dell'encoder
se vediamo la formula abbiamo
(1000/100)(360)*60 = 1,66 (arrotondato)
moltiplicando questo valore per gli impulsi otteniamo 216*1,66 = 358 rpm che è il valore atteso.
Credo che l'errore sia da ricercare altrove....
L'altro valore che hai cambiato è modificabile anche dal menu delle impostazioni ed è relativo a "passi enc. mandrino" in generale dopo aver fatto l'upload dello sketch su arduino occorre fare nel menu impostazioni "ripristina valori" o comunque sia una qualsiasi modifica altrimenti la eprom non viene scritta ed il programma va a prendere dei valori a caso che trova nella eprom di arduino.
Ultima modifica di sbinf74 il mar ott 26, 2021 14:22, modificato 3 volte in totale.
-->I MIEI VIDEO<--
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
@Claudio mi dici da quante pulsazioni giro è l'encoder? e Che valore hai messo nelle impostazioni dell'ELS relativamente a "passi enc. mandrino"?
-->I MIEI VIDEO<--
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 22
- Iscritto il: mar giu 16, 2020 06:32
- Località: Catania
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
Sbinf,
ho sempre confessato la mia ignoranza riguardo il linguaggio di programmazione e quindi tutte le funzioni annesse e connesse che ne fanno parte....
Posso solo dirti che ho fatto diversi tentativi ad iserire dei valori diversi da 1000......ho provato con 800, 700, 500....ed infine 400...
Appena ho inserito il valore di 400 la lettura dei giri era perfetta.
Molto probabilmente ho un tornio indemoniato...fatto sta che adesso funziona.
Comunque, grazie per la pazienza che dimostri.
ho sempre confessato la mia ignoranza riguardo il linguaggio di programmazione e quindi tutte le funzioni annesse e connesse che ne fanno parte....
Posso solo dirti che ho fatto diversi tentativi ad iserire dei valori diversi da 1000......ho provato con 800, 700, 500....ed infine 400...
Appena ho inserito il valore di 400 la lettura dei giri era perfetta.
Molto probabilmente ho un tornio indemoniato...fatto sta che adesso funziona.
Comunque, grazie per la pazienza che dimostri.
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 41
- Iscritto il: gio set 16, 2021 16:15
- Località: Como
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
encoder 360 passi, inserito 1440.sbinf74 ha scritto:@Claudio mi dici da quante pulsazioni giro è l'encoder? e Che valore hai messo nelle impostazioni dell'ELS relativamente a "passi enc. mandrino"?
poi come dicevo nel menu avanzamento li legge giusti i giri, nel menu velocita mandrino circa 3 volte piu alti