Conversione fresatrice trifase-monofase

Moderatore: Junior Admin

CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da CARLINO »

Nel frattempo puoi verificare stato della meccanica , giochi , mancanze ecc, in modo da averla perfetta nella nuova officina....
Avatar utente
cicos154
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1053
Iscritto il: dom giu 28, 2015 21:35
Località: BENEVENTO

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da cicos154 »

Da cio che ricordo il motore a 2 velocità aveva 6 terminali nella morsettiera 3 per l'alta velocità e 3 per la bassa ,ma che non erano collegati tra loro.
i 3 dell'alta se misurati tra loro con tester davano i valori della resistenza degli avvolgimenti
i 3 della bassa se misurati tra loro con tester davano i valori della resistenza(naturalmente diversi dai primi) degli avvolgimenti
ma se andavo a misurare i 3 dell'alta con gli altri 3 della bassa non c'era continuità tra loro
Al motore comunque arrivavano 2 linee elettriche ,una con tre fili rossi per l'alta e un'altra con tre fili bianchi per la bassa,e se si scollegava una delle linee il motore girava lo stesso alla velocità collegata.
Al che mi convinsi che fosse un motore bipolare con 2 avvolgimenti completamente separati tra loro e chiusi ognuno per se a stella dentro al motore.
@ Mario Mariano ,per favore mi confermi questa ipotesi o sono in errore?
Dinanzi a me non vi furon cose create se non eterne e io eterna duro, lasciate ogni speranza voi che entrate.
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da mario mariano »

di norma, la commutazione di bassa e alta velocità nei motori dahlander è il "commutatore" che lo fa.
il motore presenta sei matasse collegati collegate tra loro ed escono sei cavi, in breve, nella configurazione triangolo le sei matasse sono collegati a due a due in serie tra loro formando tre vertici e alimentando questi vertici si ha la bassa velocità, nella configurazione doppia stella le cose si complicano un pochino, e ci vorrebbe un disegnino per spiegarlo, ma mi provo a farlo, i tre vertici del triangolo che in bassa velocità avevamo alimentato vanno chiusi tra loro e i punti di unione degli avvolgimenti che erano in serie vanno alimentati, così facendo si hanno due stelle collegati col il centrale tra loro, tutto questo lo fa il commutatore dahlander,
quindi riepilogando la linea trifase va al commutatore, da qui partono sei cavi che vanno al motore, in posizione 0 non c'è tensione in uscita, in posizione 1 c'è tensione su tre cavi che vanno al motore (i vertici del triangolo) e gli altri tre non sono alimentati, in posizione 2 i tre capi che erano alimentati in bassa tensione (vertici del triangolo si chiudono tra loro, formando due stelle) e gli altri tre sono alimentati
Avatar utente
cicos154
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1053
Iscritto il: dom giu 28, 2015 21:35
Località: BENEVENTO

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da cicos154 »

Mario grazie per la spiegazione e non vorrei andare troppo ot,ma quando tolsi il motore dalla fresatrice quindi scollegato completamente dai cavi del commutatore della fresa, feci delle misure col tester e se mettevo i puntali tra i morsetti dell'alta velocita ne potevo rilevare i valori della resistenza delle matasse dell'alta.

Se mettevo i puntali tra i morsetti della bassa rilevavo la resistenza delle matasse della bassa.

Mentre se mettevo i puntali tra un morsetto dell'alta e uno della bassa il tester no segnava nessuno valore, così per tutte le 9 possibili soluzioni

Allora per prova ho preso una spina trifase volante e collegandola ai 3 morsetti dell'alta il motore girava regolarmente in alta velocità .

Poi staccando i fili e collegandoli ai 3 morsetti della bassa il motore girava regolarmente in bassa velocità

Ora la mia domanda è : è o non è un motore bipolare con 2 avvolgimenti distinti e separati?
allego disegnino prove
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dinanzi a me non vi furon cose create se non eterne e io eterna duro, lasciate ogni speranza voi che entrate.
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da mario mariano »

quando parliamo di poli equivale di parlare di numero di giri del motore ed è legato alla frequenza e al numero di poli per farti un esempio un motore asincrono a due poli girerà intorno a 2800 se fosse stato un quattro poli a 1400
il due poli ha una coppia di poli il quattro poli due coppie e via dicendo, credo che quando lo hai provato staccato dal suo cablaggio il motore girava alla stessa velocità, se dai uno sguardo al disegno fatto con la penna card alimentandolo da A B C avrai la bassa velocità alimentandolo da E D F e cortocircuitando A B C (lo fa il commutatore dahlander, quando collegato)
la velocita (leggasi numero di giri a vuoto del rotore) è legato alla frequenza moltiplicato per le coppie di numero di poli per 60 secondi ..... ovviamente quando aumenti o diminuisci la frequenza in qualunque motore asincrono varia la velocità del rotore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
staccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1290
Iscritto il: sab gen 29, 2011 17:49
Località: UDINE

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da staccio »

Ok più o meno ho chiarito i miei dubbi...a dirla tutta mi piacerebbe tenere entrambe e questa intanto revisionarla,verniciarla,visualizzatore ecc ma purtroppo non ho posto per tenere due frese e ormai mi son innamorato di questa bergonzi che per i miei utilizzi giudico perfetta :) , mi sposterò spero a primavera 2021 purtroppo sto COVID mi ha bloccato parecchi lavori di muratura ecc nella nuova officina e ormai qua comincia a far freddo e non ci si può spostare per almeno andar avanti con altri lavori...
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da CARLINO »

Non hai posto per tenere due frese operative, ma la nuova la puoi mettere in un angolo e procedere con molta calma alla revisione : per la verniciatura , visualizzatore ecc. dovrai aspettare di essere nella nuova officina.
staccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1290
Iscritto il: sab gen 29, 2011 17:49
Località: UDINE

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da staccio »

Eh non mi giro li dentro,ormai devo giocare a tetris la sera per far star dentro tutto quel che tolgo a iniziò giornata per poter lavorare ..devo necessariamente far sparire qualcosa e non saran di certo le 3 moto,il tornio,la ruota inglese,il banco dima,una automobilina che sto costruendo a mia figlia ecc sacrifico volentieri la orion4.5 perché mi sa che con sta storia del
COVID ecc nella nuova officina chi sa quando mi sposto,intanto vorrei appunto farla funzionare a monofase e poi si vedrà... :( poi ho una persona interessata cash alla mano per la Orion e di sti tempi a trovarne gente che vuol comprare
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da mario mariano »

allora non ti resta da fare altro che eseguire alla lettera ciò che ho descritto alla pagina precedente, se la macchina è a380 V devi acquistare un inverter 230/400 V sperando che il motore a una velocità sia commutabile
staccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1290
Iscritto il: sab gen 29, 2011 17:49
Località: UDINE

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da staccio »

Ok grazie Mario...appena la porto a casa vi aggiorno...speriamo di combinare già domani
Avatar utente
c.marcello
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1270
Iscritto il: mer ago 12, 2009 11:36
Località: Trieste_con puntatine mensili a Pisa
Contatta:

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da c.marcello »

:rotfl: deve essere il periodo, anch'io mi sono messo a sistemare l'officina ed appunto ho deciso di mettere mano alla fresatrice per smontarla e vedere come è messa, considerando che non l'avevo mai accesa :ghgh: (da quando l'ho presa, penso ormai un 6 anni fa, mi sono anche trasferito ed ho dovuto trasportare tutto, tornio, fresa banchi etc.. nella nuova..).. nella vecchia casa avevo la monofase ed ora nella nuova ho messo direttamente la trifase quindi è arrivato il momento di metterci mano.
Va che quando finisce tutto stà messa in scena passo in moto a Udine e vengo a trovarti :grin:
http://www.mc-photo.it
staccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1290
Iscritto il: sab gen 29, 2011 17:49
Località: UDINE

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da staccio »

Passa pure...la birra è sempre in fresco
Avatar utente
cicos154
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1053
Iscritto il: dom giu 28, 2015 21:35
Località: BENEVENTO

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da cicos154 »

Staccio ti ho inviato una mail direttamente da Gmail. cicos51257. se vuoi altre notizie scrivimi pure.
Dinanzi a me non vi furon cose create se non eterne e io eterna duro, lasciate ogni speranza voi che entrate.
staccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1290
Iscritto il: sab gen 29, 2011 17:49
Località: UDINE

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da staccio »

portata a casa oggi a suon di diluvio universale...

il motore del mandrino è questo...l'altro della tavola indagherò...come faccio a capire se e collegabile sotto inverter??? (ho mio fratello che è del mestiere con ste robe ma io non ci capisco una mazza :D ) e almeno mi date un idea se è fattibile o mi prendo le misure e ne ordino uno nuovo e buonanotte visto che vorrei spostarlo da dov'è e montarlo sul fianco della macchina tramite cinghia e puleggia (cosi recupero quello spazio in profondità)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da CARLINO »

Lo puoi collegare addirittura ad un inverter che ti da' la 220 trifase , sulla targhetta è indicato il collegamento a stella.
Rispondi

Torna a “L'esperto risponde”