Modifica alla contropunta

Moderatore: Junior Admin

Avatar utente
enricopiozzo
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2691
Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
Località: mondovì

Modifica alla contropunta

Messaggio da enricopiozzo »

Secondo voi si può fare un nuovo cannotto alla contropunta per portarla da CM3 a CM4?
È una cosa complessa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Modifica alla contropunta

Messaggio da CARLINO »

Perchè vuoi farne uno nuovo ? Basta allargare quello esistente a cono 4 , mi sembra che ci sia abbastanza materiale : devi progammare bene la modifica perchè non puoi usare la lunetta direttamente per la lavorazione ma devi creare una boccola a misura A causa della scanalatura inferiore.
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5944
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: Modifica alla contropunta

Messaggio da lelef »

non ti conviene per quando serve usare un adattatore da 3 a 4 ?
e' praticamente una prolunga ,in teoria uno svantaggio :flessioni ,lunghezza, carico .
Ma, alla fine il banco sara' bello lungo quindi di spazio ce n'e' ,non devi portare la macchina al limite per produrre quindi un grosso foro lo fai ,un po' piu' lento ma piu' veloce che coll'utensile da interni, fressioni.. oltre che per forare co un cono cosi' grosso che ci fai?
A volte l'adattatore-prolunga lo uso oltre che al tornio anche sotto il trapano e non e' malaccio.

Detto questo di carne per maggiorare sembra ce ne sia ,ma se per disgrazia si piantasse una punta grossa reggerebbe? be' nell'incertezza meglio spezzare una punta che un canotto
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
Avatar utente
enricopiozzo
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2691
Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
Località: mondovì

Re: Modifica alla contropunta

Messaggio da enricopiozzo »

Più che per le punte ho diverse contropunte nuove CM4 che non posso usare, se non era troppo complesso non mi sarebbe dispiaciuto fare un cannotto nuovo. Non pensavo di modificare l'originale sia per conservarlo, non si sa mai, e sia perché pensavo fosse cementato.

Ho visto in una scuola alcuni torni come il mio con la contropunta CM4 ed altri con la CM3 per questo mi è venuta l'idea di provare a fare un cannotto nuovo
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Modifica alla contropunta

Messaggio da CARLINO »

Se non vuoi modificare puoi divertirti a fare un cannotto nuovo , le macchine le hai : per usare le contropunte non va bene ,come suggerisce lelef, usare una prolunga perchè in questo caso la rigidità è essenziale.
Avrai un tornio a canotto intercambiabile..... :risatina:
Avatar utente
enricopiozzo
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2691
Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
Località: mondovì

Re: Modifica alla contropunta

Messaggio da enricopiozzo »

Ma secondo voi è solo tornito o erano rettificati? Da questo lato vedo solo la tornitura conica e la fresatura sotto, dal lato volantino invece come è fatto?
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Modifica alla contropunta

Messaggio da CARLINO »

Tiralo fuori , se non ha un fermo ( fine scanalatura ) basta svitare tutto ed è libero di uscire.....Se si ferma devi svitare la vite che mantiene il pezzo guida nella scanalatura.
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5944
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: Modifica alla contropunta

Messaggio da lelef »

affronta il problema inversamente , tornisci i coni delle contropunte
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
Avatar utente
enricopiozzo
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2691
Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
Località: mondovì

Re: Modifica alla contropunta

Messaggio da enricopiozzo »

No provato a smontarne una non c'è ciccia, c'è subito l'astuccio a rulli
Avatar utente
darix
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6310
Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Località: Palermo

Re: Modifica alla contropunta

Messaggio da darix »

Nel mio tornio 1000 x 180 il cannotto decisamente non è temprato.
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
Alby
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 602
Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Località: Torviscosa (Udine)

Re: Modifica alla contropunta

Messaggio da Alby »

Io lo farei in 39NiCrMo3 bonificato a 260 280 HB circa. È un lavoro anche abbastanza semplice. Ovviamente per essere efficace il cono dev essere rettificato per garantire la maggior superficie di contatto possibile. Non modificare il cannotto originale.
Avatar utente
enricopiozzo
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2691
Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
Località: mondovì

Re: Modifica alla contropunta

Messaggio da enricopiozzo »

Che materiale è quell'affare lì??? Ho del C40 non va bene?
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Modifica alla contropunta

Messaggio da CARLINO »

E' un acciaio da bonifica : con la semplice bonifica può raggiungere una durezza intorno ai 30 HRC che credo corrispondano ai 280 HB citati da Alby , con la tempra (ma non è il tuo caso ) supera i 60 HRC.
E' un materiale che si lavora bene, esiste anche una variazione ,39NiCtMo4
Avatar utente
enricopiozzo
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2691
Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
Località: mondovì

Re: Modifica alla contropunta

Messaggio da enricopiozzo »

Quindi se uso quello poi devo mandarlo a bonificare?

Chissà se con laffilatrice che ho preso su può fare la rettifica interna del cono...
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Modifica alla contropunta

Messaggio da CARLINO »

No , lo prendi già bonificato con una durezza vicina a quella che ti ho scritto, l'unico inconveniente è che magari devi prendere una barra intera , ma è un materiale che viene sempre buono , se proprio non ti serve, sul mercatino trovi molti disposto a comprarlo.
Rispondi

Torna a “Reparto tornitura”