Sostituzione cinghia Angelini AS125

Moderatore: Junior Admin

CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da CARLINO »

Quando metti in folle (fermi il carro ) la madrevite continua a girare ?
Avatar utente
FABRYH
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1592
Iscritto il: sab dic 28, 2013 13:23
Località: Officina

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da FABRYH »

Ma il carro dietro come lo riporti?
FULZAN
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 133
Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
Località: ROMA - Appio Latino

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da FULZAN »

CARLINO, la vite madre si ferma mettendo in folle. Fabryh, il carro torna indietro invertendo la manopola. La manopola che innesta la vite madre ha 3 posizioni : centrale = folle. A destra carro vestro destra . A sinistra carro verso sinistra. Carlino, suppongo che se la vite madre si ferma , sia questo il problema.
FULZAN
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 133
Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
Località: ROMA - Appio Latino

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da FULZAN »

Ovviamente la manopola agisce sugli ingranaggi dentro la Norton. C'è anche la leva per aprire o chiudere la chiocciola ovviamente. Se la chiocciola è aperta, la vite madre gira ma il carro resta fermo. In pratica quella manopola, disinnesta tutta la norton. Così se non serve filettare, gira solo il mandrino e c'è molto meno rumore.
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da CARLINO »

Hai fatto la prova che ti è stata suggerita ? Fai la passata, fermi il motore, arretri l'utensile e torni indietro invertendo il moto del motore senza ovviamente staccare la chiocciola della vite madre : se funziona così ci deve esser qualcosa di sbagliato nella procedura date descritta....
david
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 141
Iscritto il: lun mar 21, 2011 23:02
Località: Roma

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da david »

Fulzan, io quando filetto con questa macchina per tornare in dietro non metto a folle, spengo la macchina in tempo utile e inverto il senso di rotazione dopo aver discostato l'utensile dal pezzo da filettare e poi procedo con un altra passata e così via fino a filetto ultimato.
Cento misure un solo taglio (Mio Nonno)
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da CARLINO »

Probabilmente nel mettere in folle si perde il sincronismo tra carro e mandrino...
Avatar utente
Mcbuso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 127
Iscritto il: ven feb 14, 2020 23:21
Località: Andorno Micca (BI)

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da Mcbuso »

Fulzan... Non devi usare la manopola!!!! Come dice David x Filettare si usa solo l inversione di rotazione mandrino.
Fai passata arrivi in fondo filetto, spegni la rotazione mandrino, considerando l inerzia di rotazione,... Disinserisci utensile. Inverti rotazione mandrino torni in posizione di partenza e ripeti operazioni. La manetta non serve x Filettare...ma x invertire avanzamento. Se la tieni in folle chiaro che non avrai neppure gli automatici. Lasciala in posizione di lavoro da dx a sx.
FULZAN
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 133
Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
Località: ROMA - Appio Latino

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da FULZAN »

Facendo come dite voi, ossia senza mettere in folle ma usando solo il senso di rotazione del motore, funziona. Resta il problema dell'abbrivio che non è cosa da poco se si sta facendo un filetto corto o molto a ridosso di qualcosa. Comunque il mio errore nasce da quanto detto a pagina 6 e 7 da Carlo1974 "fulzan , non devi mai fermare la linea mandrino , ma.... allora, l'invertitore ha 3 posizioni (avanti - folle - indietro ) . arrivi dove devi arrivare e metti in folle . arretri l'utensile altrimenti ritornando indietro non starà mai dentri i solchi appena tagliati ( e come potrebbe ? tornando indietro stai eseguendo una filettatura sinistra.....) . rimetti folle quando sei arrivato al punto di partenza . dai l'incremento di passata all'utensile (radialmente , assialmento col carrino...vedi tu...fai quello che devi fare...) . poi rimetti in posizione avanti l'invertitore e ripeti la procedura da capo fino a filettatura eseguita . 50 giri son troppo pochi a meno che tu non lavori su diametri sueriori a 100 mm , cosa che non credo ." Ho male interpretato oppure è sbagliato quanto dice? Sicuramente la seconda! Perchè usando l'inversione di rotazione del motore il sincronismo resta. Dunque quella manopola serve solo per rendere indipendente l'avanzamento del carro (ad DX o a SX) e la rotazione del mandrino. Quindi per fare filetti sinistroidi o più semplicemente per andare avanti e indietro col carro se non serve filettare. E serve anche per escludere la norton se non servono gli avanzamenti automatici.
FULZAN
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 133
Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
Località: ROMA - Appio Latino

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da FULZAN »

Oppure bisognerebbe trovare quel benedetto orologio rifasatore che è dato come accessorio nel manuale del tornio. Che magari non sarà da un accessorio da "vero tornitore" ma sarebbe proprio comodo. Perchè con quello arresti gli avanzamenti al millimetro, torni indietro e riparti in sincronia perfetta. Ma dove trovarlo? Ho visto che dietro la ruota manuale avanzamento carro c'è una piccola ghiera che ruota quando si innesta la chiocciola. Avrà a che fare con l'orologio? Si potrebbe sfruttare per inventarsi qualcosa per rifasare. Sapete a cosa possa servire?
FULZAN
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 133
Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
Località: ROMA - Appio Latino

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da FULZAN »

Fatta una vera filettatura M14 passo 2 (vedi foto). Uno bello stress!!! Andavo a 680 RPM. Avanzamenti di 0,125 mm. Troppo poco? Ho dovuto fare una decina di passate. Le ultime due le ho fatte spostando il nonio del carrellino prima in avanti di una tacca e poi spostando indietro di una tacca, rispetto al centro della gola del filetto. L'ho visto su youtube, per pulire le pareti. In effetti si sono pulite. Resta però un filetto molto "rugoso". Non liscio e pulito. C'è qualche segreto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da CARLINO »

Che bisogno hai di andare a quella velocità?Con una filettatura così corta nella migiore delle ipotesi arrivi a fine corsa in meno di de secondi , rischio da farti male ....Per filettare c'è anche il metodo americano di tenere il carrino inclinato e di avanzare con quello in modo da lavorare solo su una faccia del filetto.
FULZAN
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 133
Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
Località: ROMA - Appio Latino

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da FULZAN »

Perchè sempre Carlo1974 aveva scritto che andavo troppo piano!! A che velocità consigli? Fosse per me andrei a 60RPM.
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da CARLINO »

Vai a 60 rpm, quando avrai preso confidenza e sicurezza nelle manovre prova ad aumentare la velocità : Carlo , professionista bravissimo , dà i consigli per ottenere la migliore perfomance ,ma se stai imparando il perfezionamento ci sarà successivamente come in tutte le attività umane....
Avatar utente
FABRYH
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1592
Iscritto il: sab dic 28, 2013 13:23
Località: Officina

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da FABRYH »

Quindi quello che usavi per invertire è solo l'inversore della vite madre.
Solo su alcuni torni si usa quello per filettare (ad es sul Grazioli Fortuna,sul Tovaglieri, ecc)
Nel tuo caso devi invertire la rotazione mandrino.
Per il resto sul tornio manuale si filetta a bassi giri, almeno per fare filettature piccole e corte (poi va in base all'esperienza e pratica), piuttosto che utensile stai usando? Materiale lavorato?
Rispondi

Torna a “Reparto tornitura”