Sostituzione cinghia Angelini AS125

Moderatore: Junior Admin

CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da CARLINO »

Forse è stato in passato smontato e montato in maniera sbagliata.....
FULZAN
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 133
Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
Località: ROMA - Appio Latino

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da FULZAN »

che terribile eventualità!!! Ci ho pensato ma adesso sono dolori.... Capirai devo smontare tutto il grembiale. Domani mi ci metto.
FULZAN
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 133
Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
Località: ROMA - Appio Latino

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da FULZAN »

Ho smontato il grembiale. Per fortuna era molto semmplice aprirlo. Allora c'è una ghiera innestata sul perno che fa aprire / chiudere la semichiocciola. Questa ghiera ruota in modo opportuno proprio per andare a bloccare l'innesto della chiocciola. Ma lo dovrebbe fare quando si tenta di innestare il trasversale. Invece mi blocca il longitudinale. Però non è stato montato al contrario. Non c'è possibilità di sbagliare. Entra solo montato come è ora. Si può però eliminarne il funzionamento allontanandolo dagli ingranaggi. In questo modo si innesta la chioccila sia in Trasv. che Long. Non credo che sia un probelma.... Che dite? Oppure non ci ho capito niente? Mi confermate che durante il movimento longitudinale tutto il grembiale si sposta? Più tardi invio foto.
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da CARLINO »

Per me la cosa deve funzionare così : sul longitudinale possibilità di inserire o la scanalatura o la vite con la chiocciola , sul trasversale solo il moto tramite la scanalatura , la chiocciola con la vite dovrebbe essere inibita. Se c'è un selettore longitudinale /trasversale inserendo questo per il trasversale si dovrebbe bloccare la chiocciola. Ugualmente per il longitudinale l'inserimento del moto dal trasversale o dalla chiocciola dovrebbero essere con un selettore che permetta l'inserimento di un solo sistema.
FULZAN
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 133
Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
Località: ROMA - Appio Latino

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da FULZAN »

Allego le foto. Nelle due dove si vede la scatola degli ingranaggi, si può notare come il blocco innesco impedisca all'ingranaggio del longitudinale di scorrere verso sinistraed andarsi a innestare. Nella successiva si vede come, dopo aver in pratica ruotato quel blocco verso il basso in modo da renderlo ininfluente, l'ingranaggio passi e vada ad innestarsi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FULZAN
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 133
Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
Località: ROMA - Appio Latino

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da FULZAN »

ecco le foto col blocco montato come in originale e poi spostato da me in posizione neutra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FULZAN
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 133
Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
Località: ROMA - Appio Latino

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da FULZAN »

Ora la domanda sorge spontanea. Possibile che quel blocco invece di bloccare l'innesco delle chiocciole sull'automatico del trasversale, lo blocchi per il longitudinale? Nelle foto non si vede l'ingranaggio per far girare il trasversale perchè l'ho tolto. Sta in alto a destra. Questo ingranaggio non viene nemmeno sfiorato da quella specie di ghiera asimmetrica che funziona appunto da blocco. Sembra proprio una scelta progettuale.
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da CARLINO »

E' impossibile che sia progettuale , la vite serve sul longitudinale per filettare: per cui quando la chiocciola è innestata sulla vite qualsiasi ingranaggio del grembiale deve stare fermo tranne quello che ingrana nella cremagliera che gira comunque anche con l'avanzamento dovuto alla scanalatura.
FULZAN
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 133
Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
Località: ROMA - Appio Latino

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da FULZAN »

Allora è tutto a posto. Sono stato fuorviato dal fatto che il grembiale non era montato sul tornio. Funziona come segue: Con la leva degli avanzamenti in folle, ovviamente nulla si muove automaticamente. Abbassando le semichiocciole parte in modo obbligato l'avanzamento longitudinale. Analogamente aprendo le semichiocciole, si ferma. Abbassando la leva degli avanzamenti longitudinali, parte usando la scanalata (e non è possibile chiudere le semichiocciole. Da qui mi ero posto il dilemma) . La stessa leva portata tutta in alto innesta l'avanzamento trasversale usando la scanalata. I questa modalità è possibile anche chiudere le semichiocciole (che trovo strano ed inutile per gli avanzamenti trasversali). Si risolve NON chiudendo le semichiocciole! Quindi riassumendo, l'avanzamento longitudinale per filettare è innestato semplicemente chiudendo le semichiocciole (con la leva degli avanzamenti in folle). Non sono riuscito a capire come funzioni perchè a grembiale montato non è possibile aprire il coperchio e quindi non posso vedere cosa accade. Mi dispiace aver alzato un polverone. Spero comunque che possa servire per tutti coloro che posseggono un AS125 o AM125, per capire qualora abbiano perplessità.
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da CARLINO »

Adesso è più logico, l'unica cosa strana è la possibilità di inserire contemporaneamente trasversale e madrevite, dovrebbe essere inibito anche per una questione di sicurezza.
FULZAN
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 133
Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
Località: ROMA - Appio Latino

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da FULZAN »

Infatti. Potrò dire con sicurezza come funziona quando rimetterò in moto. Sono in attesa della cinghia:-)
matteo120
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 898
Iscritto il: dom giu 14, 2009 22:45
Località: Monaco di Baviera / Genova

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da matteo120 »

posso chiedere se il petrolio a cui ci si riferisce per lavare le scatole cambio e' il petrolio bianco (o petrolio lampante, cherosene)? grazie
matteo120
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 898
Iscritto il: dom giu 14, 2009 22:45
Località: Monaco di Baviera / Genova

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da matteo120 »

posso chiedere se il petrolio a cui ci si riferisce per lavare le scatole cambio e' il petrolio bianco (o petrolio lampante, cherosene)? grazie
FULZAN
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 133
Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
Località: ROMA - Appio Latino

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da FULZAN »

Io ho usato dapprima nitro stando attento a non entrare nei cuscinetti, usando un pennello. Immediatamente, prima che si asciugasse del tutto ho lavato con petrolio lampante comprato dai ferramenta. Sempre usando un pennello. La nitro l'ho dovuta usare per sciogliere il grasso che stava lì da 20 anni. Non è che sciolga completamente ma aiuta. Poi pennello con setole dure e petrolio e stracci. Se invece avessi fatto un lavaggio a scatola chiusa, avrei usato soltanto petrolio facendo girare piano , poi avrei svuotato, poi come dettomi qui nel forum avrei immesso un pò di olio nuovo e fatto girare, poi svuotato di nuovo ed infine avrei messo l'olio per l'esercizio.
matteo120
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 898
Iscritto il: dom giu 14, 2009 22:45
Località: Monaco di Baviera / Genova

Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Messaggio da matteo120 »

perfetto. molto chiaro. grazie mille!
Rispondi

Torna a “Reparto tornitura”