smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
Moderatore: Junior Admin
-
gore4673
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 37
- Iscritto il: dom lug 01, 2018 17:51
- Località: Bienno (BS)
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
nessuno spaccato, nessun manuale.
gli ingranaggi di dx hanno una sola chiusura con una ghiera filettata (assicurata da una brugola) che manda la battuta delle prime 2 ruote nella direzione del mandrino.
il problema sta nel blocco ingranaggio di sinistra, composto da (pare) un blocco unico con 2 ruote, senza grani.
in ogni caso i primi 2 di destra si muovono, il problema è muoverli "bene"
gli ingranaggi di dx hanno una sola chiusura con una ghiera filettata (assicurata da una brugola) che manda la battuta delle prime 2 ruote nella direzione del mandrino.
il problema sta nel blocco ingranaggio di sinistra, composto da (pare) un blocco unico con 2 ruote, senza grani.
in ogni caso i primi 2 di destra si muovono, il problema è muoverli "bene"
-
gore4673
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 37
- Iscritto il: dom lug 01, 2018 17:51
- Località: Bienno (BS)
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
aggiornamento
il problema lo dava il primo ingranaggio a dx, assurdamente preciso sull'albero. gli altri si spostavano con relativa facilità
il problema comunque non è risolto. non c'è una guarnizione, non c'è un paraolio, non c'è un labirinto.
quindi, non capisco come l'olio non possa fluire a fiumi ahahah!
il problema lo dava il primo ingranaggio a dx, assurdamente preciso sull'albero. gli altri si spostavano con relativa facilità
il problema comunque non è risolto. non c'è una guarnizione, non c'è un paraolio, non c'è un labirinto.
quindi, non capisco come l'olio non possa fluire a fiumi ahahah!
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
è possibile mettere qualche foto della "prolunga"? in quanto possessore di tornio Prealpine (penso che siamo in pochi), sono sempre interessato a saperne il più possibile 
-
lelef
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5952
- Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
- Località: Frejus-Milano
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
potrebbe esserci un feltro o una corda di lana, son sistemi che si usavano anche sugli alberi motore, il feltro o la cordina impregnandosi di olio si gonfiano e fanno tenuta ,sulle prime pensandoci viene spontaneo credere che l'olio esca a fiumi e che non durino niente invece e' un sistema molto efficace tecnicamete piu' arretrato ma non meno efficace di un paraolio .
Anzi, se un paraolio viene graffiato da un truciolo o da della polvere si danneggia irreparabilmente ,se la stessa cosa succede ad un feltro o ad una cordina di lana perde un filino all'inizio ma si autoripara ,dove arriva piu' olio si gonfia di piu' ,dove c'e' meno materiale si compatta per la spinta di dove c'e' piu' materiale,di fatto per una macchina utensile era un ottimo sistema
Con gli anni e l'inuilizzo po' succedere che un feltro seccandosi vada in briciole e non ne resti traccia se non della sporcizia
Anzi, se un paraolio viene graffiato da un truciolo o da della polvere si danneggia irreparabilmente ,se la stessa cosa succede ad un feltro o ad una cordina di lana perde un filino all'inizio ma si autoripara ,dove arriva piu' olio si gonfia di piu' ,dove c'e' meno materiale si compatta per la spinta di dove c'e' piu' materiale,di fatto per una macchina utensile era un ottimo sistema
Con gli anni e l'inuilizzo po' succedere che un feltro seccandosi vada in briciole e non ne resti traccia se non della sporcizia
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
-
andrerido
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 859
- Iscritto il: gio ago 20, 2015 19:50
- Località: Verbania
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
Stessa cosa nel mio grazioli, perde olio dai cuscinetti dietro ma non c' e' nessuna tenuta, io prima davo la colpa ed eventuale olio sbattuto durante il trasporto ma smontato tutto e rimontato con olio nuovo, finche' c' era una barriera di grasso ha tenuto, ora incomicia di nuovo a perdere
-
gore4673
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 37
- Iscritto il: dom lug 01, 2018 17:51
- Località: Bienno (BS)
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
zetapi certamente, oggi risalgo in fucina e la fotografo, è un banalissimo cappellotto lungo circa 2cm
lelefa a ecco.. ottima dritta, avevo pensato a una guarnizione in feltro ma non trovavo una gola o uno scacco per collocarla, ma se come dici tu tende a gonfiarsi con l'olio, potrei collocarlo fra bronzina e collarino esterno
lelefa a ecco.. ottima dritta, avevo pensato a una guarnizione in feltro ma non trovavo una gola o uno scacco per collocarla, ma se come dici tu tende a gonfiarsi con l'olio, potrei collocarlo fra bronzina e collarino esterno
-
gore4673
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 37
- Iscritto il: dom lug 01, 2018 17:51
- Località: Bienno (BS)
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
zetapi ecco le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
Vedendo la foto questa ghiera poteva avere al suo interno il famoso feltro citato da lelef come paraolio che con il tempo si è completamente disintegrato....
-
gore4673
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 37
- Iscritto il: dom lug 01, 2018 17:51
- Località: Bienno (BS)
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
CARLINO, la ghiera è completamente esterna, nell'ordine da sx a dx trovo la ghiera, le 2 ralle per correggere il gioco del mandrino, il cuscinetto reggispinta, il cuscinetto di appoggio, un cilindro tipo bronzina, che fa da appoggio direttamente fra l'ingranaggio e l'anello interno del cuscinetto
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
La sua funzione è allora misteriosa... 
-
gore4673
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 37
- Iscritto il: dom lug 01, 2018 17:51
- Località: Bienno (BS)
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
penso sia solo per evitare di far terminare l'albero con un diametro inferiore, quindi puramente estetico..
come le linee art deco sulla struttura ahahah!
come le linee art deco sulla struttura ahahah!
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
il cappellotto sarebbe quello che si intravvede all'estrema destra nella foto 2?
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
No, è quello della foto 1 dopo le due ghiere , forse protegge l'inizio della filettatura.
-
gore4673
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 37
- Iscritto il: dom lug 01, 2018 17:51
- Località: Bienno (BS)
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
carlino, quello un po' arrugginito è il piattello esterno del cuscinetto reggispinta
zetapi, no, lo vedi come estremo esterno della foto 1. vedi le 2 ghiere e poi un tubo lungo circa 1 cm, con all'interno una scanalatura
zetapi, no, lo vedi come estremo esterno della foto 1. vedi le 2 ghiere e poi un tubo lungo circa 1 cm, con all'interno una scanalatura
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
Intendevo proprio quello , il "dopo le ghiere" era considerato partendo dal lato mandrino.