Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Moderatore: Junior Admin

yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Messaggio da yrag »

Sostegno morale o sostegno per la fresatrice ? :risatina: :risatina:
Alby
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 602
Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Località: Torviscosa (Udine)

Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Messaggio da Alby »

Credo che tra non molto la fresatrice avrà il sostegno adatto. Il pavimento del mio garage :risatina: :risatina:
superdalla
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 232
Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:33
Località: Padova

Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Messaggio da superdalla »

Ciao per caso del saimp che hai buttato in fonderia hai tenuto dei pezzi?
Alby
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 602
Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Località: Torviscosa (Udine)

Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Messaggio da Alby »

ho ancora qualche pezzo
Autronic
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2068
Iscritto il: mar mar 06, 2012 01:03
Località: Macerata

Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Messaggio da Autronic »

Complimenti Alby, un lavoro veramente eccellente sembra nuovo!!!!! :inchino: :inchino:
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.

Albert Einstein
Alby
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 602
Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Località: Torviscosa (Udine)

Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Messaggio da Alby »

Recupero questa discussione per una considerazione. Io ho usato come spesso e volentieri consigliato qua sul forum un olio idraulico ISO VG68 per la lubrificazione della testa del tornio. In questi giorni però mi stavo chiedendo perchè proprio questo olio. Questo è un olio utilizzato tipicamente nelle centraline idrauliche (presse, azionamenti idraulici in genere). Non specifico per cuscinetti ne per ingranaggi, ma di utilizzo generale (per la serie, quando non so cosa mettere, uso questo). Piuttosto costoso anche, se paragonato con altri olii. Non capisco quindi quali siano le considerazioni tecniche che portino ad utilizzare un tipo di olio come questo in una scatola ingranaggi. Se facciamo una comparazione, ISO 86 corrisponde a SAE 20w. Quindi mi chiedo: perche non utilizzare un comune olio per scatola cambio con questa gradazione? Quelli per uso motociclistico contengono anche additivi per essere utilizzati con frizioni a bagno d'olio, sarebbero quindi perfetti. In oltre, hanno additivi E.P., detergenti ed anticorrosivi. Quali sono le motivazioni per optare ancora a favore di un ISO?
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Messaggio da CARLINO »

Ho riscontrato
Ultima modifica di CARLINO il sab mar 06, 2021 08:34, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ANONYMOUS - 01
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 3239
Iscritto il: mar nov 20, 2012 12:37
Località: montecompatri (rm)

Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Messaggio da ANONYMOUS - 01 »

La sigla isovg 68 /46/32 è indicativa sono i prefissi che differenziano gli usi degli oli guardate questa tabella che non ricordo dove ho stampato , cercavo un pari del mobil vactra 68
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
aspirante anonymous 01
MAESTRO ALLINEATORE CERTIFICATO ISO 0,03
pierre diemoz
utente sotto controllo
Messaggi: 150
Iscritto il: mar mag 14, 2013 18:17
Località: aosta

Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Messaggio da pierre diemoz »

Che lavoro complimenti bellissimo ....maaaa se ti mando il mio sag 12 da fare ..:))))
Avatar utente
rangerone1
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1535
Iscritto il: dom nov 19, 2017 19:00
Località: Capalbio (GR)

Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Messaggio da rangerone1 »

Il fatto è che iso 68 indica la viscosità e non la destinazione d'uso. Un conto è olio idraulico un conto e per le trasmissioni un conto è il vactra apposito per scorrimenti... la densità è sempre la stassa ma il tipo di olio e gli additivi sono differenti.

La densità 68 è molto comune negli olii idraulici e molto raro in quello per trasmissioni (a memoria mi sembra che lo raccomanda solo la zf per i cambi automatici vecchiotti a gestione meccanica..)

Da questo l.incomprensione
Ai peggio cani le meglio cucce

24 di cui 25 anche in contumacia
Alby
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 602
Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Località: Torviscosa (Udine)

Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Messaggio da Alby »

@ pierre diemoz: grazie per i complimenti, per il tuo Sag12 certo, manda pure, ma dopo lo rivuoi anche indietro? :rotfl: :rotfl:

@rangerone1: si la differenza è chiara, ovviamente il discorso della gradazione è corretto. Però stavo valutando che spesse volte per un hobbista è difficile reperire olii di tipo industriale (che, tra l'altro, spesso e volentieri vengono consigliati alle aziende dai distributori caso per caso a seconda delle esigenze specifiche), quindi una strada più comoda potrebbe essere quella di utilizzare olio per scatole ingranaggi ad uso automotive, che a mio parere potrebbero avere anche delle caratteristiche superiori. Questo dubbio mi è sorto dal momento che, leggendo il manuale del mio compressore FIAC, danno come opzione per la lubrificazione del pompante proprio un olio motore di tipo SAE 10w40.
Avatar utente
rangerone1
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1535
Iscritto il: dom nov 19, 2017 19:00
Località: Capalbio (GR)

Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Messaggio da rangerone1 »

nella scatola cambio penso che vada benissimo l'olio per trasmissioni (ovviamente) anche automotive.. ma il più comune olio per cambi ha gradazione 75..... secondo me più che buona per le nostre macchine visto che quasi mai sono nuove e quindi con tolleranze un po più lasche (le cinesi le hanno già troppo lasche da nuove!!) e comunque la differenza tra 68 e 75 è veramente minima.
l'olio idraulico non ha buone caratteristiche lubrificanti (in alcune etichette dei produttori più onesti c'è specificato che non è adatto a lubrificazione di parti striscianti!!)
Ai peggio cani le meglio cucce

24 di cui 25 anche in contumacia
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Messaggio da CARLINO »

C'è anche il 90 ( mi ricordo un Agip Rotra 90 ) se necessita un olio compensa -giochi.
pierre diemoz
utente sotto controllo
Messaggi: 150
Iscritto il: mar mag 14, 2013 18:17
Località: aosta

Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Messaggio da pierre diemoz »

bhe dai ne mandi uno dei due a tua scelta :risatina: :risatina:
claban
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 251
Iscritto il: dom feb 26, 2012 14:57
Località: Pisa

Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Messaggio da claban »

Buonasera a tutti,
riesumo questo post perchè anche io sto cercando di smontare l'asse mandrino del Saimca KS 155.
Volevo chiedere ad Alby se ha incontrato le stesse difficoltà che sto incontrando io.
Stamani ha smontato ghiera di registrazione posteriore, tolto i due seeger che tengo in posizione i 3 ingranaggi.
Ho fatto scorrere gli ingranaggi senza però sfilarli completamente dalla loro sede.
Ho svitato le 4 viti sulla flangia fissata alla fusione lato nasello conico
Mi rimangono solo le 2 chiavette e il seeger tra il cuscinetto e l'ingranaggio di diametro più grande.
Ho provato a sfilare tutto con un estrattore tipo quello visualizzato all'inizio di questa discussione (barra filettata con rondella posteriore e "bicchiere" anteriore ) ma non si muove in nessun modo.
Per il momento non ho scaldato niente.
Ti ricordi se quando lo hai smontato tu hai tolto anche le chievette e l'ultimo seeger?
Grazie mille in anticipo.
Rispondi

Torna a “Macchine tradizionali”