pressurizzazione

di tutto e di più...

Moderatore: Junior Admin

Gio2011
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 37
Iscritto il: mer feb 20, 2019 10:21
Località: Peschiera del Garda

Re: pressurizzazione

Messaggio da Gio2011 »

la cosa che mi frena nella realizzazione è l installazione di un compressore, mi viene male pensare di avere un compressore che ogni 3x2 si deve ricaricare e sveglia tutto il vicinato!

Potrei usare un compressore così
http://www.hailea.com/e-hailea/product3/V-60.htm

che ha una portata di 60 litri al minuto ma mi chiedo se esercita la pressione richiesta

=============================================================================================

Edit
La scheda tecnica dice:
Pressure: >0.03Mpa
Avatar utente
renato55
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 928
Iscritto il: sab set 26, 2015 18:01
Località: brescia

Re: pressurizzazione

Messaggio da renato55 »

metti una ventola tipo questa (non fa rumore):

https://www.ebay.it/itm/1850m3-Ventilat ... SwSkxbR9NI

e ti rimane il problema di "stabilizzare" la depressurizzazione. Quello lo fai con una valvola ad acqua (vedi sopra)
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: pressurizzazione

Messaggio da CARLINO »

Un po' di rumore lo fa ,ma molto meno di un compressore....
Avatar utente
renato55
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 928
Iscritto il: sab set 26, 2015 18:01
Località: brescia

Re: pressurizzazione

Messaggio da renato55 »

:grin: :grin:
Avatar utente
carlo1974
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 7110
Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Località: cervia
Contatta:

Re: pressurizzazione

Messaggio da carlo1974 »

e comprare i pesci già "trombati" , non costa meno ? ma renato, visto che sei del posto , perchè non fai un salto al domicilio di gio2011 così puoi valutare meglio il dafarsi ? c'è caso che i dieci euro te li diamo noi....
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...
Avatar utente
renato55
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 928
Iscritto il: sab set 26, 2015 18:01
Località: brescia

Re: pressurizzazione

Messaggio da renato55 »

in effetti... A me, tra l'altro, il pesce crudo piace molto...
potrei anche, forse, guadagnare io 10 euro...

(i dubbi riguardano il fatto che io non ho mai assaggiato il pesce gatto crudo però...)

Potrei inoltre valutare con occhio esperto quanta bramosia sessuale abbiano sti pesci..
e magari aggiungere una pasticca azzurra all'acqua. Si sa mai che qualcosa si possa ottenere.

:grin: :grin: :grin: :grin:
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: pressurizzazione

Messaggio da CARLINO »

Portati un pescecane.... :risatina:
eugeniopazzo
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4207
Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Località: Paesi Bassi / Delft

Re: pressurizzazione

Messaggio da eugeniopazzo »

Ho fatto due conti a spanne... Se il pesce nuota sul fondo sulla sua testa avrá 20 o 30 cm di acqua che esercitano una pressione tale da rendere trascurabile tutto l ambaradan di depressurizzazione....
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
Avatar utente
renato55
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 928
Iscritto il: sab set 26, 2015 18:01
Località: brescia

Re: pressurizzazione

Messaggio da renato55 »

Eugenio: hai ragionissima!
Non solo: io di pesci non so nulla, ma so che, di massima, le uova vengono deposte dalle femmine e fecondate "a spruzzo" dallo sperma dei maschi.
Ora, in un lago (penso al garda) la profondità dell'acqua può variare da zero a varie centinaia di metri: Ci sarà pure un qualcosa che determina la scelta della femmina di deporre uova a 2 metri e non a20 centimetri o a 20 metri dal pelo dell'acqua. Questo qualcosa, probabilmente è la tensione di ossigeno, la luce, la temperatura, la presenza di alghe, la presenza di predatori, la razza del pesce ecc. ecc. Un conto è decidere di studiare un fenomeno in modo scientifico, un conto è "solo" (!!!!) voler produrre più pesci. Il secondo caso comporta, di necessità, il preventivo studio del fenomeno stesso (in modo scientifico) o, in alternativa, una gran botta di cubo. Spero di essermi spiegato.

Molti anni fa vidi un filmato in cui pescatori, sul Garda, pescavano pesci Carpione (rarissimi e buonissimi, molto cari e attualmente introvabili.
Tiravano le reti in barca, riconoscevano le femmine, delicatamente le spremevano a mano ad una a una "obbligandole" a deporre le uova in un secchio e lo stesso facevano con i maschi. Poi si avvicinavano a riva e buttavano il contenuto del secchio in acqua.
Questo, con beneficio di inventario, ciò che ricordo io.
Senza viagra nè altro...

:grin: :grin: :grin: :grin:
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: pressurizzazione

Messaggio da CARLINO »

Una furbizia ecologica /commerciale.... :risatina:
Avatar utente
renato55
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 928
Iscritto il: sab set 26, 2015 18:01
Località: brescia

Re: pressurizzazione

Messaggio da renato55 »

Sono andato a cercare Carpione su wikipedia.

"Riproduzione:
Unico tra i salmonidi italiani il carpione ha due stagioni riproduttive, una invernale ed una estiva, anche se attualmente alcuni ittiologi ritengono che vi sia un solo periodo riproduttivo, prolungato. La riproduzione avviene su fondi mobili della parte nord del lago, ad alte profondità, tra gli 80 ed i 300 metri."

invece, per i pesci gatto (http://www.agraria.org/pesci/pescegatto.htm):
"Le uova, che sono adesive e color crema, vengono deposte all’interno di un nido circolare scavato nel terreno lungo le rive o in acque poco profonde."

Propongo la creazione di un nuovo forum:
"ittiocultura e dintorni"

:grin:
eugeniopazzo
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4207
Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Località: Paesi Bassi / Delft

Re: pressurizzazione

Messaggio da eugeniopazzo »

chiaro, gli animali hanno le loro abitudini.
OFF topic, se non ricordo male ai conigli vengono lasciate le luci sempre accese per stimolarne la riproduzione!
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
DrAugello
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 6
Iscritto il: mar mar 19, 2019 14:19
Località: Bologna

Re: pressurizzazione

Messaggio da DrAugello »

Studiando la Prunella Modularis Meinertzhageni (Harrison&Pateff,1937) in collaborazione con l'Universita' di Spalato che ha messo a disposizione delle sessioni in camera iperbarica e' stato detto molto sul mutamento dei comportamenti -anche sessuali- degli uccelli in questione al CRESCERE della pressione atmosferica e quindi della percentuale di gas disciolti nei fluidi corporei.
Tuttavia manca lo studio invertito ovvero cosa succedera' al rarefarsi dell'atmosfera?
Vorrei capire se quanto state elaborando per i pesci si possa eventualmente applicare ad una gabbietta tipo questa
gabbie.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
renato55
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 928
Iscritto il: sab set 26, 2015 18:01
Località: brescia

Re: pressurizzazione

Messaggio da renato55 »

ok
qui siamo a

ornitologia e dintorni

sono le 11,31 e tra poco è ora di lucanica e dintorni, friarielli e salamelle
pizzoccheri e cervo in umido
ecc ecc
eugeniopazzo
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4207
Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Località: Paesi Bassi / Delft

Re: pressurizzazione

Messaggio da eugeniopazzo »

Non so............. il soprannome DrAugello mi sembra fantastico!
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
Bloccato

Torna a “BLA,BLA,BLA.”