apro questo post per capire la fattibilità e realizzazione di un idea che mi è venuta!
In poche parole vorrei portare la pressione all interno di una stanza ad un dato parametro (29.88 mb, la pressione atmosferica durante un temporale), utilizzando quindi un barometro e? Un estrattore? Esistono degli estrattori appositi?
allora, nella vita reale ci sono già due situazioni ben distinte, le camere operatorie che sono, normalmente, in pressione, quindi mandiamo dentro più aria di quella che aspiriamo (camere di recente costruzione arrivano fino a 20 ricambi ora, quelle molto vecchie si attestavano a 10 ricambi ora) mentre le camere malattie infettive sono in depressione, in modo che aprendo una porta l'aria possa entrare e non uscire. tutto questo si realizza con due diciamo "ventilatori" opportunamente calcolati nella portata d'aria
Per il lavoro che vuoi fare che sia in sovrapressione o depressione non cambia nulla.
Sicuramente devi avere un ventilatore, ma non è necessario nient'altro:
Se tu fossi in un contenitore ermetico, ti basterebbe un piccolo compressorino che aspira dall'ambiente e poi butta all'esterno, una volta raggiunta la pressione, lo spegni e fine.
Nelle sale operatorie e quant'altro c'è oltre alla pressurizzazione un discorso di rinnovo dell'aria, quindi hai una bocca di ingresso e una di uscita. A te questo è probabile che non serva.
Una stanza non è però a tenuta perfetta, i muri fanno passare l'acqua, figuriamoci l'aria.... Per limitare i consumi e le potenze in gioco devi ridurre al minimo tutte le infiltrazioni d'aria: finestre e spifferi vari.
Dopodichè ti basta un ventilatore intubato che riesca a garantire la prevalenza che ti serve (30mbar sono equivalenti a 0,3m di colonna d'acqua) con una certa portata.
Quanto possa essere questa portata è difficile stabilirlo, perchè dipende da quanto sono grandi i trafilamenti d'aria. E chi ha idea di quanta aria passa attraverso un muro?? Però non deve essere molta... così a naso con un ventilatore che possa darti una 50ina di metri cubi l'ora potrebbe già essere sufficiente... il problema è più che altro la pressione che non è pochissima... Probabilmente servirà un ventilatore centrifugo tipo quello dei condizionatori portatili.
Eventualmente, per risparmiare un po' di corrente elettrica si può poi pensare di schermare le alette per ridurre la portata.
Un sistema semplicissimo per estrarre aria è l'eiettore ad aria compressa, è un'apparecchiatura semplicissima senza parti in movimento e aspira moto rapidamente : ma dovresti precisare , pressione ( Dasama ha giustamente rilevato che la pressione è molto bassa , un muro di quella stanza riceverebbe dall'esterno una pressione di più di 9 ton/mq ...) volume della stanza e possibilità di tappare tutti gli ingressi anche minimi.
Ho riportato il valore che dicono loro (ora è leggermente cambiato).
Infatti, appena posso misuro bene la stanza e poi riporto anche materiali di costruzione ecc
Non riesco a vedere il valore : che unità di misura indicano ? Secondo me questo valore che hai indicato potrebbero essere i millibar di scostamento dai 1020 che è considerata la pressione ordinaria.
non è chiaro cosa intendano con quel valore. non può di certo essere il valore assoluto della pressione visto che ci troveremo già a livello di vuoto spinto. se intendono lo scostamento dalla pressione convenzionale e se riesci a sigillare sufficientemente gli spifferi è molto più che sufficiente un semplicissimo aspirapolvere ed una valvola parzializzatrice per la regolazione.
Come giustamente commenta rangerone non può essere un valore assoluto , con quella pressione non riusciresti a respirare ed il tuo sangue schizzerebbe fuori da ogni orifizio dal momento che la pressione normale è sui 120 mb : bisogna capire cosa intendono con quel valore che potrebbe essere quello dei numeri dopo i mille.
sempre che non sia un segreto idustriale, a che ti serve?
certified travel organizer
homo sine pecunia imago mortis
Teorema di Petrolini:
'prendere il denaro dove si trova;presso i poveri.
Hanno poco ma sono in tanti"
Su un altro sito, un altra località li vicino, dà: Pressão (meraviglião) = 1007 hPa
Un altro sito riporta 1014hPa
riporto eliminato perchè vietato dal regolamento
Niente di speciale, voglio ricreare delle condizioni ambientali naturali che mi permettono di dare degli stimoli agli animali che non avresti (o avresti quando decide il tempo) in condizioni normali
ci sono gli ormoni che stimolano la riproduzione se è questo che miri
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci