Il mio primo ingranaggio a denti dritti

Moderatore: Junior Admin

giannipe
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 691
Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
Località: puglia /Foggia

Re: Il mio primo ingranaggio a denti dritti

Messaggio da giannipe »

Grazie zeffiro, avevo pensato di centralo col comparatore e successivamente lavorarlo...ok non stringo.
Cacchio però io avevo pensato l'opposto, cioè andare a circa 1200/1400 giri/min
Avatar utente
Zeffiro62
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 9572
Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Località: Firenze

Re: Il mio primo ingranaggio a denti dritti

Messaggio da Zeffiro62 »

no piano e K20 come grado di saldobrasato
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci
Avatar utente
FABRYH
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1592
Iscritto il: sab dic 28, 2013 13:23
Località: Officina

Re: Il mio primo ingranaggio a denti dritti

Messaggio da FABRYH »

eh si pure io tra mille formule così al volo spesso l'errore ci scappa....specie se non lo fai tutti i giorni!!!

per dire ho un amico "ingranagista" da più di 40 anni che è un fenomeno nel fare i calcoli per le ruote dentate :risatina:

per il cuscinetto come ti ha detto zeffiro vai piano...
giannipe
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 691
Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
Località: puglia /Foggia

Re: Il mio primo ingranaggio a denti dritti

Messaggio da giannipe »

Ma io utilizzo gli inserti sandvik non i saldobrasati....oppure ti riferisci al materiale del cuscinetto?
Avatar utente
Zeffiro62
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 9572
Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Località: Firenze

Re: Il mio primo ingranaggio a denti dritti

Messaggio da Zeffiro62 »

K20 mi riferisco al grado del metallo duro da adoperare, se hai dei saldobrasati usa quegli vai meglio che con gli inserti.
Se solo inserti vedi quale gradazione si avvicina alla K (ghisa ) grado 20 o 25.
Se non hai allora ti arrangi con quello che hai cerca perlomeno di usare un raggio utensili 0,2
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci
giannipe
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 691
Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
Località: puglia /Foggia

Re: Il mio primo ingranaggio a denti dritti

Messaggio da giannipe »

Grande zeffiro!
Ho sia il saldobrasati che gli inserti da 0.2, devo controllare la scheda tecnica dei inserti
Avatar utente
carlo1974
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 7109
Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Località: cervia
Contatta:

Re: Il mio primo ingranaggio a denti dritti

Messaggio da carlo1974 »

ma inoltre, la fresa è giusta per 14 denti ? immagino che sai che per ogni modulo ci sono una SERIE di frese a secondo del numero dei denti...
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: Il mio primo ingranaggio a denti dritti

Messaggio da Dasama46 »

Carlo , non complicare la situazione . . . . :roll:

:risatina: :risatina:
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Il mio primo ingranaggio a denti dritti

Messaggio da CARLINO »

Tranquilli, c'è l'amico "ingranagista"..... :grin:
Avatar utente
nestorio
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8676
Iscritto il: lun dic 17, 2012 12:20
Località: roma nord

Re: Il mio primo ingranaggio a denti dritti

Messaggio da nestorio »

....comunque,con la funzione"cerca"viene fuori il mondo sugli ingranaggi.
Promosso a guardiano dei cessi
con contratto a tempo indeterminanto.
giannipe
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 691
Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
Località: puglia /Foggia

Re: Il mio primo ingranaggio a denti dritti

Messaggio da giannipe »

Carlo sei un mito, ho visto tutti i Video sul tubo.
Comunque si, la fresa modulare fa 14-16 denti.
Ho già costruito il cono!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
carlo1974
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 7109
Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Località: cervia
Contatta:

Re: Il mio primo ingranaggio a denti dritti

Messaggio da carlo1974 »

ok, allora puoi procedere col lavoro .
giannipe
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 691
Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
Località: puglia /Foggia

Re: Il mio primo ingranaggio a denti dritti

Messaggio da giannipe »

AH DIMENTICAVO..
La storia dei fori da fare sullo scatolato è andata a farsi friggere. Il cliente.voleva darmi 0.50 euro a foro...gli ho detto che per quella cifra non avrei neanche acceso il faro della fresa
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Il mio primo ingranaggio a denti dritti

Messaggio da CARLINO »

Questo è un esempio classico dei clienti che si possono trovare al sud, magari va da un altro che li fa per quel prezzo con un trapano a mano ed una fresa a tazza :lavoro impreciso ma il cliente è contento ugualmente perchè ha speso poco.... :risatina:
Avatar utente
carlo1974
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 7109
Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Località: cervia
Contatta:

Re: Il mio primo ingranaggio a denti dritti

Messaggio da carlo1974 »

per me sbagli approccio ... cioè diciamo che sei in regola , hai la tua attività , la tua officina, il tuo cartello sulla strada, ci paghi le tasse, ecc . ecco, tu devi lavorare a circa 50 euro/ora . per fare un foro ci metti un'ora? quel foro costa 50 euro . in un'ora fai 120 fori ? ecco il foro costa 0,5 . lavori a consuntivo ? alla fine del lavoro comunichi il costo . il cliente ti paga (altrimenti non consegni...) e se non è soddisfatto del tuo lavoro (pechè fatto male o perchè troppo caro...) , non torna più , altrimenti , se è rimasto contento, tornerà . il cliente ti chiede prima quanto spenderà ? si chiama preventivo . per farlo devi avere un'idea della lavorazione e stimare un tempo . a quel tempo aggiungi un 20% e trasformalo in euro . comunichi al cliente la cifra che se lui riterrà idonea, ti commisionerà il lavoro, altrimenti andrà da un'altro . mai mettersi a trattare o a spiegare i costi-ricavi-spese varie col cliente. tu gli comunichi la cifra . se a lui và bene, ok, altrimenti amen . all'inizio cannerai un sacco di preventivi e ..prenderai dei lavori e ci rimetterai (perchè hai sottostimato il lavoro...) , mentre altri lavori non li prenderai (perchè hai sovrastimato ..) . col tempo ci prenderai la mira . se cominci a trattare col cliente , hai già chiuso prima di partire .
Rispondi

Torna a “Reparto fresatura”