Ecco il mio tornietto "casalingo"
Moderatore: Junior Admin
Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"
Posto la foto di tutto il banco, anche in basso c'è un ripiano con conseguente perimetro sulla struttura, rialzato in modo che non sia di impedimento ai piedi.
Per altri due montanti lato testa intendi altre due traverse in poche parole 4 sulla testata e due sulla contro-testata?
Per ballare non balla......però meglio rinforzarlo sopratutto le barre trasversali .
Per altri due montanti lato testa intendi altre due traverse in poche parole 4 sulla testata e due sulla contro-testata?
Per ballare non balla......però meglio rinforzarlo sopratutto le barre trasversali .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 10316
- Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
- Località: Roma Monte Sacro
Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"
in verticale pensavo lato testa
Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"
Ah intendi altre 2......gambe?
Mhhhh solo che per problemi di spazio quando non uso il tornio metterei la pedana lì sotto , se metto i due montanti non posso più farlo e lasciarla fuori chissà quanti....inciampi
per le traverse non servono essendoci già quelle inferiori?
Mhhhh solo che per problemi di spazio quando non uso il tornio metterei la pedana lì sotto , se metto i due montanti non posso più farlo e lasciarla fuori chissà quanti....inciampi




per le traverse non servono essendoci già quelle inferiori?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 10316
- Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
- Località: Roma Monte Sacro
Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"
si esattamente dove li hai disegnati, ora si vedono bene le due traverse inferiori, se non sono saldate vanno saldate
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 754
- Iscritto il: ven mag 08, 2015 14:25
- Località: Brunate - (Co)
Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"
Solleva il tornio con la capretta e salda tra le traverse due/tre tubolari 40x40x5 sotto alla testa , una almeno in corrispondenza dei fissaggi del tornio e due in corrispondenza del piedino lato toppo mobile, poi saldda per bene le traverse corte e metti due diagonali di controvento che vanno dal l'angolo superiore lato volantini all'inferiore lato muro in modo da relizzare uno schema a croce di S. Andrea.
Poi rimetti al suo posto il tornio, cosi sei sicuro che cosi non ti cade sui piedi e non aggiungi ingombri che ti impediscono di infilare la pedana
Poi rimetti al suo posto il tornio, cosi sei sicuro che cosi non ti cade sui piedi e non aggiungi ingombri che ti impediscono di infilare la pedana
Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"
Ottimo Giomp
Una traversa in diagonale esiste già ne aggiungo un ' altra.
Cosa intendi per saldare per bene le traverse corte?
Ma poi il tornio lo faccio appoggiare solo sui tubolari 40x40x5 ed elimino i pannelli di lamiera che ci sono ora?
Una traversa in diagonale esiste già ne aggiungo un ' altra.
Cosa intendi per saldare per bene le traverse corte?
Ma poi il tornio lo faccio appoggiare solo sui tubolari 40x40x5 ed elimino i pannelli di lamiera che ci sono ora?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"
Se i pannelli di lamiera sono solo appoggiati li levi per fare le saldature dei profilati ,poi se li rimetti male non fanno, magari dai qualche punto di saldatura da sotto per fissarle.
Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"
Eh troppo sottili (1mm) per saldarli ad elettrodo.Al limite li fisso con dei ribattini ?
Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"
Va bene anche con i ribattini , le lamiere contribuiscono sempre ad irrigidire.
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 10316
- Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
- Località: Roma Monte Sacro
Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"
il pannello che c'è ora va rimane, serve per raccogliere i trucioli, sotto metti le traverse nei punti strategici. per i pannelli di rivestimento vai di rivetti e stai a posto, magari alla fine li siliconi pure
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 183
- Iscritto il: dom set 28, 2014 20:24
- Località: Padova
Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"
Ti conviene far fare un piano di lamiera ribordato a vasca spessore 5 mm, che farà da manto di copertura dove appoggia il tornio,
Poi sui due fianchi dove hai le due spalle portanti, le tamponi con due lamiere spessore 2-3 mm rivettandole direttamente ai montanti.
In questo modo il piano superiore sarà rigido quanto serve ed i fianchi oltre ad essere controventati faranno anche da chiusura per anticaduta di oggetti che potrai
riporre nei piani sottostanti.
... A proposito complimenti bellissimo tornio.
Poi sui due fianchi dove hai le due spalle portanti, le tamponi con due lamiere spessore 2-3 mm rivettandole direttamente ai montanti.
In questo modo il piano superiore sarà rigido quanto serve ed i fianchi oltre ad essere controventati faranno anche da chiusura per anticaduta di oggetti che potrai
riporre nei piani sottostanti.
... A proposito complimenti bellissimo tornio.

Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"
Le traverse in profilato saldate sono più efficaci per sostenere il tornio , la vasca si potrebbe anche fare ma con spessore 2 mm.
Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"
Io gli farei un bel banco.
Ne ho appena fatto uno per il mio tornio, con qudrato da 40x40. Per me il mio è venuto esagerato ci potrei mettere sopra una sag
35x35 per me sono piu che sufficienti! ....è sempre un tornietto che lavorera piccoli pezzi!
A proposito che distanza ha tra le punte e quanto ha di passaggio barra?
Ne ho appena fatto uno per il mio tornio, con qudrato da 40x40. Per me il mio è venuto esagerato ci potrei mettere sopra una sag

35x35 per me sono piu che sufficienti! ....è sempre un tornietto che lavorera piccoli pezzi!
A proposito che distanza ha tra le punte e quanto ha di passaggio barra?
Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"
Alex la tu dici di fare una vasca esatto?
Il bordo che altezza consigli di farlo?
Che tolleranza devo lasciare nelle misure interne rispetto alle dimensioni del tornio.
Esempio: se il tornio è 122x45 cm, la vasca di che misura la faccio?
Siccome in casa ho lamiera di alluminio perlata da 5 mm potrebbe andare bene?
Grazie
Il bordo che altezza consigli di farlo?
Che tolleranza devo lasciare nelle misure interne rispetto alle dimensioni del tornio.
Esempio: se il tornio è 122x45 cm, la vasca di che misura la faccio?
Siccome in casa ho lamiera di alluminio perlata da 5 mm potrebbe andare bene?
Grazie
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 183
- Iscritto il: dom set 28, 2014 20:24
- Località: Padova
Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"
Quello che intendo io è fare un ripiano rigido sul quale vai ad appoggiare il tornio che mi sembra di vedere ha già una sua vasca in dotazione o sbaglio?
Io quel ripiano lo chiamo vasca nel senso che lo pieghi come se fosse una vasca su tutti 4 i lati ma viene montato con le ali piegate verso il basso, le ali puoi farle da 30-40 mm, servono per dare rigidità ai bordi.
Chiaramente come già suggerito da altri ti conviene prima aggiungere dei traversini di appoggio in modo da creare un piano di contatto per la lamiera il più uniforme e planare possibile.
La dimensione della lamiera piegata deve essere tale da sormontare gli ingombri esterni della struttura fatta come una scaffalatura, in pratica dopo che hai montato
il ripiano-vasca sopra è come se tu vedessi un tavolo.
La lamiera mandorlata non è il massimo della vita, avendo i rilievi, la superficie di contatto tra base del tornio e lamiera risulta una cosa "scivolosa", potresti ovviare
con qualche prodotto a base di resine , lo spalmi sulla superficie e ci "siedi" il tornio sopra come se tu dovessi fare un calco.
In questo modo quella superficie non si potrà mai più modificare.
Io prevederei comunque quattro belle piastre di livellamento alla base delle quattro gambe dello scaffale, con relative viti di regolazione, puoi fartele da solo, piatto e viti M20, sotto la piastra che va in contatto con il pavimento incolli della gomma dura NBR, io ne ho fatti parecchi di piedini così costano poco e funzionano meglio di quelli che acquisti.
Io quel ripiano lo chiamo vasca nel senso che lo pieghi come se fosse una vasca su tutti 4 i lati ma viene montato con le ali piegate verso il basso, le ali puoi farle da 30-40 mm, servono per dare rigidità ai bordi.
Chiaramente come già suggerito da altri ti conviene prima aggiungere dei traversini di appoggio in modo da creare un piano di contatto per la lamiera il più uniforme e planare possibile.
La dimensione della lamiera piegata deve essere tale da sormontare gli ingombri esterni della struttura fatta come una scaffalatura, in pratica dopo che hai montato
il ripiano-vasca sopra è come se tu vedessi un tavolo.
La lamiera mandorlata non è il massimo della vita, avendo i rilievi, la superficie di contatto tra base del tornio e lamiera risulta una cosa "scivolosa", potresti ovviare
con qualche prodotto a base di resine , lo spalmi sulla superficie e ci "siedi" il tornio sopra come se tu dovessi fare un calco.
In questo modo quella superficie non si potrà mai più modificare.
Io prevederei comunque quattro belle piastre di livellamento alla base delle quattro gambe dello scaffale, con relative viti di regolazione, puoi fartele da solo, piatto e viti M20, sotto la piastra che va in contatto con il pavimento incolli della gomma dura NBR, io ne ho fatti parecchi di piedini così costano poco e funzionano meglio di quelli che acquisti.