mandrino b16
Moderatore: Junior Admin
- sangrya
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 35
- Iscritto il: ven lug 07, 2017 07:44
- Località: Trento
Re: mandrino b16
la ghiera c'è te lo assicuro ,non la vedi è quella subito sotto al canotto, sono riuscita a muoverla e a portarla fino in fondo solo che non mi sta aiutando a toglierlo perchè arriva fino e in fondo e non riesce a staccarlo
--ANDREA---
sbagliando si impara
sbagliando si impara
- sangrya
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 35
- Iscritto il: ven lug 07, 2017 07:44
- Località: Trento
Re: mandrino b16
ho rivisto il post quindi dici che per smontarlo devo togliere la ghiera del mandrino e poi fare leva?
--ANDREA---
sbagliando si impara
sbagliando si impara
Re: mandrino b16
devi scaldare la patre alta del mandrino e simultaneamente fare leva in qualche modo
io l'ho tolto così
metti qulcosa sotto perchè se si sfila può fare danni
io l'ho tolto così
metti qulcosa sotto perchè se si sfila può fare danni
Se non stò attento torno ai trapanini... 
Ciao ciao...... Alessandro

Ciao ciao...... Alessandro
- sangrya
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 35
- Iscritto il: ven lug 07, 2017 07:44
- Località: Trento
Re: mandrino b16
sì è ben quello che ho fatto ma per adesso senza risultato, sta sera o comunque la prima volta che posso lo faccio diventare quasi rosso e poi provo a fare leva
--ANDREA---
sbagliando si impara
sbagliando si impara
Re: mandrino b16
la ghiera c'è
vedi freccia gialla
non so se lo spazio operativo della ghiera sia troppo e non ce la fa a spingere
vedi freccia rossa
se non ce la fa si deve spessorare
io non voglio difendere sangrya, ma guardate che questi trapani possono avere pure 60'anni e più
ora staccare un mandrino che per 60'anni è stato attaccato a quel cono e ha probabilmente fatto decine di migliaia di buchi non è impresa semplice anche per un professionista
inoltre dovete tener conto che la precisione di accoppiamento dei vecchi trapani europei non è certo quella dei cinesi, e questo è un altro motivo che rende difficile lo smontaggio
per finire in 60'anni si sarà pure formato con l'umido un sottilissimo strato di ossido nell'accoppiamento e questo si comporta come una colla
e lo stesso discorso vale per la ghiera che ferma la puleggia
vedi freccia gialla
non so se lo spazio operativo della ghiera sia troppo e non ce la fa a spingere
vedi freccia rossa
se non ce la fa si deve spessorare
io non voglio difendere sangrya, ma guardate che questi trapani possono avere pure 60'anni e più
ora staccare un mandrino che per 60'anni è stato attaccato a quel cono e ha probabilmente fatto decine di migliaia di buchi non è impresa semplice anche per un professionista
inoltre dovete tener conto che la precisione di accoppiamento dei vecchi trapani europei non è certo quella dei cinesi, e questo è un altro motivo che rende difficile lo smontaggio
per finire in 60'anni si sarà pure formato con l'umido un sottilissimo strato di ossido nell'accoppiamento e questo si comporta come una colla
e lo stesso discorso vale per la ghiera che ferma la puleggia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di brunart il mar ago 08, 2017 13:50, modificato 1 volta in totale.
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
- Davide Resca
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 13820
- Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
- Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
- Contatta:
Re: mandrino b16
Non è il massimo ma con me ha funzionato ... avvolgi uno straccio bagnato sulle parte alta del canotto e scalda il mandrino come ti ha detto rokko... dovresti riuscire a "dilatare" il mandrino ed un po' meno il canotto per poterlo estrarre, e che Dio te la mandi buona ... bella...alta ... ed anche un po maiala




Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube
2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube

- sangrya
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 35
- Iscritto il: ven lug 07, 2017 07:44
- Località: Trento
Re: mandrino b16
questa foto l'ho fatta ieri prima di sentirti, e la ghiera adesso l'ho abbassata tutta e tocca il cubo del mandrino, davide per il tuo consiglio allora devo tenerla alta?
--ANDREA---
sbagliando si impara
sbagliando si impara
- Davide Resca
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 13820
- Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
- Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
- Contatta:
Re: mandrino b16
Premetto che non conosco il tuo trapano, però, partendo dalle basi costruttive ... il mandrino è infilato in un cono solidale con l'albero che gira, quindi per toglierlo bisogna spessorare tra il cubo del mandrino e il resto del mondo
non conosco la funzione della ghiera ma se la mandi in battuta verso l'alto ... non credo che si danneggi spessorando tra lei e il mandrino .
Se non viene , come ti è stato suggerito ,devi scaldare, ovviamente se scaldi i due corpi conici anche loro si dilatano ma a meno che il materiale abbia un coefficiente di dilatazione molto diverso non otterrai risultati apprezzabili, lo straccio bagnato sulla parte alta del canotto contribuisce a mantenere la temperatura dello stesso leggermente più bassa rispetto al mandrino in modo che quest'ultimo dilati un pelo di più. ripeto sul mio ha funzionato !
Va sa se che se hai il maschio attaccato al mandrino e il cono femmina nell'albero lo straccio lo devi mettere sul mandrino ... e scaldare l'albero .
non scaldare a manetta con il cannello ... altrimenti sminchi tutto. scalda piano piano e vedtrai che con qualche colpetto viene, per spessorare fatti dei cunei di legno che inserisci quando è già tutto caldo...

non conosco la funzione della ghiera ma se la mandi in battuta verso l'alto ... non credo che si danneggi spessorando tra lei e il mandrino .
Se non viene , come ti è stato suggerito ,devi scaldare, ovviamente se scaldi i due corpi conici anche loro si dilatano ma a meno che il materiale abbia un coefficiente di dilatazione molto diverso non otterrai risultati apprezzabili, lo straccio bagnato sulla parte alta del canotto contribuisce a mantenere la temperatura dello stesso leggermente più bassa rispetto al mandrino in modo che quest'ultimo dilati un pelo di più. ripeto sul mio ha funzionato !
Va sa se che se hai il maschio attaccato al mandrino e il cono femmina nell'albero lo straccio lo devi mettere sul mandrino ... e scaldare l'albero .
non scaldare a manetta con il cannello ... altrimenti sminchi tutto. scalda piano piano e vedtrai che con qualche colpetto viene, per spessorare fatti dei cunei di legno che inserisci quando è già tutto caldo...
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube
2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube

- Davide Resca
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 13820
- Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
- Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
- Contatta:
Re: mandrino b16
Oh raga ... io son de coccio ... non trovo il nesso con il vostri gatti ... 

Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube
2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube

- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: mandrino b16
ma non ti avevo ribannato ? 

la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
- Davide Resca
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 13820
- Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
- Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
- Contatta:
Re: mandrino b16
Sono come Bvalk ... ho solo gusti migliori in fatto di donne 

Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube
2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube

- sangrya
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 35
- Iscritto il: ven lug 07, 2017 07:44
- Località: Trento
Re: mandrino b16
una domanda che magari può sembrare stupida ma io sinceramento non ho mai aperto un mandrino e quindi posso dire una stupidaggine, aprendo tutte le griffe del mandrino e prendendo un' estrattore per cuscinetti , non si riesce facendo passare attraverso il foro centrale la vite dell'estrattore e facendo così estrarre il mandrino come se fosse un cuscinetto?
--ANDREA---
sbagliando si impara
sbagliando si impara
- lorenzoG
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 6804
- Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
- Località: Florence
Re: mandrino b16
La ghiera va allentata con una chiave a settore poi sarà solo questione di pazienza wd40, scaldate, colpetti con mazzetta in gomma (colpetti come si farebbe su un anguria nn mazzate)
Un cuneo a forchetta e si sfilera'. Sotto una tavoletta di legno a far da paracadute
Un cuneo a forchetta e si sfilera'. Sotto una tavoletta di legno a far da paracadute
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 18490
- Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Re: mandrino b16
arturo1988 ha scritto:se riesci a bloccare un dado dentro e avvita un bullone, e fungerà da estrattore
domanda stupida avevi ragione, se il mandrino ha un foro e vedi il cubo del cono stringi tra le griffe un dado vedi Arturogiacomo328 ha scritto:non sono tutti sfondati, controlla se è così, altrimenti servirebbero due forchette a cuneo con la finestra adeguata al cono dell'albero e con delicatezza lo togli.
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE