
piccola rettifica eagle
Moderatore: Junior Admin
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: piccola rettifica eagle
forse devi solo registrare i giochi e torna dritto , altrimenti lo rettifichi 

la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 8597
- Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
- Località: portici (na)
- Contatta:
Re: piccola rettifica eagle
Rettifico la rettifica 
No, questa è prediluviana...
Avevo già guardato video su video di rettifiche ed è stata la prima cosa che ho visto, speravo avesse il portame conico con le ghiere di bilanciamento invece ha solo l asse dritto e i rondelloni come una mola per affilare, però c'è lo spazio per ricavarlo
Già ho in mente ribe strane...

No, questa è prediluviana...
Avevo già guardato video su video di rettifiche ed è stata la prima cosa che ho visto, speravo avesse il portame conico con le ghiere di bilanciamento invece ha solo l asse dritto e i rondelloni come una mola per affilare, però c'è lo spazio per ricavarlo

Già ho in mente ribe strane...
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 8597
- Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
- Località: portici (na)
- Contatta:
Re: piccola rettifica eagle
Ps il discorso del cent fuori compensato dal disco ravvivato l avevo ipotizzato ma non sapevo se era corretto
Ravvivando la mola montata un un asse un pelo fuori, la mola di fatto viene portata a 0 rispetto la punta del diamante quindi fisicamente non sarà perfettamente circolare mandi fatto sarà sempre equidistante dal piano
È corretto il mio ragionamento?
Ravvivando la mola montata un un asse un pelo fuori, la mola di fatto viene portata a 0 rispetto la punta del diamante quindi fisicamente non sarà perfettamente circolare mandi fatto sarà sempre equidistante dal piano
È corretto il mio ragionamento?
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
Re: piccola rettifica eagle
luk,
ti posto la mia esperienza, anche se e' limitata alle mole da banco, sul ravvivare le mole.
La mia mola a banco non e' certo la piu' precisa ed ho provato tutte le strade per renderla precisa, ma credo che l' unica cosa sia il bidone di yrag.
Quando ravvivo, con la punta diamantata apposita, sembra che tutto il disco venga ravvivato, ma ad una piu' attenta analisi visiva vedo che una parte di essa rimane ancora "sporca". Credo dipenda proprio dalle vibrazioni derivanti dai fuori centro o dalle mole non bilanciate ( sopratutto fra loro ).
Dopo anni a provare esperimenti per azzerare questo fenomeno, con cose folli come ravvivare anche il laterale ( che e' veramente da pazzi perche' potrebbe fare esplodere la mola ) ho deciso di conviverci.
ti posto la mia esperienza, anche se e' limitata alle mole da banco, sul ravvivare le mole.
La mia mola a banco non e' certo la piu' precisa ed ho provato tutte le strade per renderla precisa, ma credo che l' unica cosa sia il bidone di yrag.
Quando ravvivo, con la punta diamantata apposita, sembra che tutto il disco venga ravvivato, ma ad una piu' attenta analisi visiva vedo che una parte di essa rimane ancora "sporca". Credo dipenda proprio dalle vibrazioni derivanti dai fuori centro o dalle mole non bilanciate ( sopratutto fra loro ).
Dopo anni a provare esperimenti per azzerare questo fenomeno, con cose folli come ravvivare anche il laterale ( che e' veramente da pazzi perche' potrebbe fare esplodere la mola ) ho deciso di conviverci.
Pigi
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4203
- Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
- Località: Paesi Bassi / Delft
Re: piccola rettifica eagle
invece è perfettamente circolare.luk2k ha scritto:
Ravvivando la mola montata un un asse un pelo fuori, la mola di fatto viene portata a 0 rispetto la punta del diamante quindi fisicamente non sarà perfettamente circolare mandi fatto sarà sempre equidistante dal piano
È corretto il mio ragionamento?
è il baricentro che non corrisponde al centro geometrico

"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 8597
- Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
- Località: portici (na)
- Contatta:
Re: piccola rettifica eagle
Mmmm giusto!
Vien circolare ma a misurarlo, in centro non sarebbe in centro (in questo caso di +1 cent da una parte e -1 dall altra )
Vien circolare ma a misurarlo, in centro non sarebbe in centro (in questo caso di +1 cent da una parte e -1 dall altra )
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 8597
- Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
- Località: portici (na)
- Contatta:
Re: piccola rettifica eagle
ci siamo trovati il da fare per il week end... 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 18490
- Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Re: piccola rettifica eagle
ecco stavo in pensiero se non modificavi anche questa




OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: piccola rettifica eagle

la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Re: piccola rettifica eagle
e vai.... 

Promosso a guardiano dei cessi
con contratto a tempo indeterminanto.
con contratto a tempo indeterminanto.
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 8597
- Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
- Località: portici (na)
- Contatta:
Re: piccola rettifica eagle
per ora metto su solo il motore
Però per come è fatta la macchina è facilissimo fare qualche modifichina
Mi piacerebbe aggiungere la possibilità di retrificare fra i centri
Ora come ora sono limitato alla x della macchina (che non è pochissina...) però se vado scarso vorrei fare un accrocco per montare una mola con motore a 90" rispetto a questa
Però forse faccio prima a costruire il tutto per il tornio...
Altra modifica scema, se non mi basta lan Z metto uno spessore fra colonna e testa...
Però per come è fatta la macchina è facilissimo fare qualche modifichina

Mi piacerebbe aggiungere la possibilità di retrificare fra i centri
Ora come ora sono limitato alla x della macchina (che non è pochissina...) però se vado scarso vorrei fare un accrocco per montare una mola con motore a 90" rispetto a questa
Però forse faccio prima a costruire il tutto per il tornio...
Altra modifica scema, se non mi basta lan Z metto uno spessore fra colonna e testa...
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: mar mar 06, 2012 01:03
- Località: Macerata
Re: piccola rettifica eagle
Bell'aquisto Luk, bella macchina la rettifica...... ho sempre avuto un debole per queste MU, complimenti.
Per quanto riguarda l'eccentricitá dell'albero l'unica cosa che potrebbe dar fastidio (come ha già accennato Pigi per le smerigliatrici da banco) è l'equilibratura della mola, io la faccio staticamente con la mola sopra un apposito supporto, ed ho notato che quando si squilibra, la finitura non è accettabile. Un centesimo di eccentricità è poco ma, se il diametro e lo spessore della mola sono consistenti sarai costretto a fare l'equilibratura dinamica, operazione alquanto laboriosa....... Comunque anche se un pò squilibrata il centesimo su pezzi corti lo togli in nonchalance
Buon lavoro e buon divertimento: impostare un 1/100 sul nonio e leggerlo sul micrometro dopo la passata........., da una gran soddisfazione.
Per quanto riguarda l'eccentricitá dell'albero l'unica cosa che potrebbe dar fastidio (come ha già accennato Pigi per le smerigliatrici da banco) è l'equilibratura della mola, io la faccio staticamente con la mola sopra un apposito supporto, ed ho notato che quando si squilibra, la finitura non è accettabile. Un centesimo di eccentricità è poco ma, se il diametro e lo spessore della mola sono consistenti sarai costretto a fare l'equilibratura dinamica, operazione alquanto laboriosa....... Comunque anche se un pò squilibrata il centesimo su pezzi corti lo togli in nonchalance

Buon lavoro e buon divertimento: impostare un 1/100 sul nonio e leggerlo sul micrometro dopo la passata........., da una gran soddisfazione.

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Albert Einstein
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Albert Einstein
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 8597
- Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
- Località: portici (na)
- Contatta:
Re: piccola rettifica eagle
Oggi ho montato il motore e non ho saputo resistere...
Ho fatto una prima accensione e mi sono un po' spaventato, l albero vibrava vistosamente
Ma stavo provando a secco e senza la boccola interna, ma anche s mettercela poco cambiava
Poi l illuminazione, la boccola ha una grande ragnatura ed è in comunicazione con la camera in cui entea il grasso...
Ho riempito tutto di grasso (come prescritto dalla targhetta) e dopo un leggero trafilamento iniziale ha smesso e la vibrazione è sparita
Secondo me quel cent di scarsezza è voluto ed è compensato dal velo di grasso che si chiama dentro la ragnatura
Ho quindi fatto una prova in realtà senza valore, ma la voglia di provarla era troppa
Ho spianato la mola e ho provato la rettifica della prima cosa che ho trovato
Non è mica così semplice far venire una superficie bene!
Inoltre oltre i 5 cent a passata brucia e sforza
Ancora devo capire bene con quali unità di misura ragionare con questa macchina
La mola è vecchia ed ha i fianchi usurati, inoltre non è previsto il bilanciamento per cui vibra, visivamente la finitura non è eccellente ma al tatto è perfettamente liscia, con una riga di precisione non ci notano anomalie.
Devo fare altre verifiche ma voglio essere ottimista, non ci tengo proprio a fare il lavoro che ha fatto tony
Ho fatto una prima accensione e mi sono un po' spaventato, l albero vibrava vistosamente
Ma stavo provando a secco e senza la boccola interna, ma anche s mettercela poco cambiava
Poi l illuminazione, la boccola ha una grande ragnatura ed è in comunicazione con la camera in cui entea il grasso...
Ho riempito tutto di grasso (come prescritto dalla targhetta) e dopo un leggero trafilamento iniziale ha smesso e la vibrazione è sparita
Secondo me quel cent di scarsezza è voluto ed è compensato dal velo di grasso che si chiama dentro la ragnatura
Ho quindi fatto una prova in realtà senza valore, ma la voglia di provarla era troppa

Ho spianato la mola e ho provato la rettifica della prima cosa che ho trovato
Non è mica così semplice far venire una superficie bene!
Inoltre oltre i 5 cent a passata brucia e sforza
Ancora devo capire bene con quali unità di misura ragionare con questa macchina

La mola è vecchia ed ha i fianchi usurati, inoltre non è previsto il bilanciamento per cui vibra, visivamente la finitura non è eccellente ma al tatto è perfettamente liscia, con una riga di precisione non ci notano anomalie.
Devo fare altre verifiche ma voglio essere ottimista, non ci tengo proprio a fare il lavoro che ha fatto tony

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
- carlo1974
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 7107
- Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
- Località: cervia
- Contatta:
Re: piccola rettifica eagle
non ti dona quello smalto nelle unghie , luca ... e comunque, il discorso è lunghino...dipende da che mola hai (impaso, legante , grana...) da come l'hai diamantata , dal materiale che vai a lavorare , dall'olio refrigerante usato ... io poi non sono esperto in rettifica, ma ti assicuro che non è una cosa così immediata.
Re: piccola rettifica eagle

