Info su lunetta fissa e metodi di tornitura tra le punte

Moderatore: Junior Admin

Avatar utente
Def89
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1313
Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Località: San Miniato

Re: Info su lunetta fissa e metodi di tornitura tra le punte

Messaggio da Def89 »

Allora il problema equilibratura si riduce abbastanza!

Il C2 ha il carro che si intraversa se non lo hai regolato bene, per farlo devi smontare il carro edile realizzare dei lardoni sia lato cremagliera che lato opposto, non sono spese folli, ma ci vuole un po di tempo...... Il toppo probabilmente è basso e non ha i piani a squadra, munisciti di carta di spagna, colla epossidica e carta smeriglio e correggi i difetti........
Poi non ti aspettare lavori millesimali, ma con 2 cuscinetti conici sul mandrino già potresti lavorare molto meglio..... (guarda sul sito arceurotrade)

io con il mio dopo aver spianato a mano tutte le superfici, rifatto il sistema di supporto delle chiocciole e i lardoni, nonché i cuscinetti e l'allineamento del troppo, sono arrivato a tornire su 200mm un diametro entro i 3 centesimi..... Se vuoi di più devi lavorare un estremità per volta nel mandrino usando delle ganasce morbide (anche fatte in casa) è partire da del tondino rettificato.....

Ah utensili molto affilati, sull'alluminio lavori meglio con le barrette hss (per questo tornio) è passate da pochi decimi, altrimenti fai un fuso anziché un cilindro.....

Ciao!!
Avatar utente
Zeffiro62
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 9572
Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Località: Firenze

Re: Info su lunetta fissa e metodi di tornitura tra le punte

Messaggio da Zeffiro62 »

ma di che tolleranze abbisogni
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci
graziano69
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 237
Iscritto il: lun ott 11, 2010 01:04
Località: Milano

Re: Info su lunetta fissa e metodi di tornitura tra le punte

Messaggio da graziano69 »

Ciao Zeffiro62,
3-4 centesimi sul diametro a 200 mm di distanza sono una tolleranza fattibile oppure evito di impazzire e giro il pezzo oppure trovo una soluzione diversa?

Prendo un banchetto per controllo eccentricità e ci affianco le guide? :grin:
Avatar utente
Def89
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1313
Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Località: San Miniato

Re: Info su lunetta fissa e metodi di tornitura tra le punte

Messaggio da Def89 »

Ti avevo risposto stamani, ma per qualche motivo sconosciuto a tutti il mio messaggio è sparito con la risposta di Zeffiro..... ai piani alti stanno indagando sulle cause :smile: :smile:

Comunque ti dicevo che il sieg C2 di nascita ha il carro con un finto lardone solo dal lato opposto a quello della cremagliera, mentre dal lato cremagliera lo sforzo viene retto solo dal pignone, per migliorare la situazione l'unica è munire il carro di due lardoni decenti, uno dal lato cremagliera da ricavare in maniera un po' minimalista modificando il carro e quello dal lato opposto va modificato rifacendolo ex-novo in modo che si possa registrare in maniera più precisa.
Poi dovrai modificare il sistema di fissaggio della chiocciola del trasversale, poichè se l'accoppiamento vite dado è decente (si può migliorare anche lui modificando il fissaggio del dado sul carro e tagliando il dado in modo da poterlo precaricare sulla vite) il sistema di vincolo tra la vite e il grembiale è pessimo ha un gioco eccessivo, lì hai l'imbarazzo della scelta, puoi metterci un paio di mini cuscinetti assiali, oppure più smeplicemente creare una bronzina da interporre tra la vite e il ferro dove sfrega (che poi in parte è il nonio)
L'ultima cosa da correggere è l'allinamento del toppo mobile, ti serve carta di spagna, colla epossidica e carta smeriglio, allinea le punte con diversi tentativi (la lametta è valida ma meglio sarebbe usare un comparatore attaccato al mandrino da far girare attorno al canotto in modo da capire quando si è centrati in tutti i versi, un centratore sarebbe più comodo ma costa di più) la mia e un altra che ho visto erano entrambe fresate in salita, cioè l'asse del toppo chiudeva verso l'alto in direzione della testa, quindi oltre ad alzarla tutta poichè era bassa è stato necessario anche inclinarla, oltre a ciò il sistema di fissaggio del toppo al suo "basamento" ottenuto con un abrugola è pessimo e quando stringi la brugola perdi l'allineamento, devi modificarlo e fare si che le viti siano 2, così da forzare almeno simmetricamente rispetto al perno che la blocca.. ed anche lui va modificato perchè ci stà che la piastrina che c'ha saldata in cima e che forza sulle guide interne dal basso quando stringi si intraversi forzando tutto il toppo a stare storto....

Poi volendo andare oltre ci sarebbero da mettere due cuscinetti a rulli conici sul mandrino, al posto delle sfere indecenti che ci sono (per questo guarda il sito arceurotrade)

Se poi hai voglia, tempo e capacità ci sarebbe da smerigliare, per non dire raschiettare le guide del trasversale, le mie non erano nemmeno molto parallele..


Ad ogni modo con tutte le migliorie che gli avevo fatto, lavorando tra autocentrante e contropunta fissa un tondino da 15mm lungo 150mm la tolleranza sul diametro minima che avevo ottenuto su C45 con utensile in vidia affilato quasi a coltello era di 3 centesimi.... sull'alluminio peggiorava, solo usando barrette hss affilate a vivo e facendo passate da 1/8 di decimo ero arrivato a tornire un tondo di 20mm lungo 100mm in 3 centesimi tra inizio e fine.....


Se hai bisogno di maggior precisione parti da una barretta rettificata, usa una serie di griffe tenere tornibili (le puoi fare anche da solo usando un po' d'ingengo) e lavora il pezzo riprendendolo sull'autocentrante, ma dubito che comunque tu riesca ad arrivare a 3-4centesimi su 200mm....

Oltretutto codesti valori di precisione a che fine? non per farmi i cavoli tuoi, ma un asse di automodello nella stragrande maggioranza dei casi è fissato su un telaio ricavato da un piano di alluminio che è tutto forchè dritto.. secondo me se riesci a lavorare nei 5 centesimi le zone dove vanno le sedi dei cuscinetti sei a posto, inutile pretendere di avere tutto l'asse perfetto è troppo lungo e sottile...


Ah un ultima cosa, può valer la pena pensare a un azionamento elettrico del volantino del grembiale per fare l'avanzamento anzichè usare la vite madre, questo perchè così facendo il carro si intraversa meno perchè viene trainato anzichè spinto..

Ciao!
Avatar utente
Zeffiro62
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 9572
Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Località: Firenze

Re: Info su lunetta fissa e metodi di tornitura tra le punte

Messaggio da Zeffiro62 »

Se fai come ti ho spiegato precedentemente stai sotto
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci
graziano69
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 237
Iscritto il: lun ott 11, 2010 01:04
Località: Milano

Re: Info su lunetta fissa e metodi di tornitura tra le punte

Messaggio da graziano69 »

Ciao a Tutti,

-per Def89: grazie per tutte le spiegazioni e le modifiche che hai spiegato, ho un C2 al quale avevo fatto una serie di modifiche tra cui cuscinetti mandrino Skf e altre cose, non ho mai provato lavorazioni lunghe con contropunta con quel tornio perchè la sella si intraversa anche avendo due contropiastre a meno di non serrarle al massimo (ma poi non scorre) e perchè la controtesta mi sembra davvero poco affidabile.

Avevo pensato di montargli delle guide lineari sui fianchi, può essere una buona idea?
Comunque da Arc Euro Trade con 150 euro si compra letto del C3 (distanza punte 400) e trasversale nuovi, secondo te vale la pena investire su quello?La guida prismatica principale è realmente dritta?
Premetto che il tornio lo voglio utilizzare a Cnc quindi l'utilizzo solo con vite e non con cremagliera va benissimo.

Ho anche un HQ400 nuovo, ha delle belle guide, potrei investire sull'attrezzaggio di quello ma prefirivo venderlo perchè da muovere nel garage è davvero pesante e non è su un carrello.

-Per Zeffiro62: ok, grazie per il consiglio.


Grazie
Ciao
Graziano
Avatar utente
tiger
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 75
Iscritto il: mar ago 03, 2010 19:49
Località: in quel di Cuneo

Re: Info su lunetta fissa e metodi di tornitura tra le punte

Messaggio da tiger »

A mio parere se non riesci a tornirli nel centesimo puoi sempre tornirli maggiorati e finirli con la tela
graziano69
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 237
Iscritto il: lun ott 11, 2010 01:04
Località: Milano

Re: Info su lunetta fissa e metodi di tornitura tra le punte

Messaggio da graziano69 »

Ciao Tiger,
con la tela si può fare solo un aggiustamento di rifinitura
Avatar utente
tiger
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 75
Iscritto il: mar ago 03, 2010 19:49
Località: in quel di Cuneo

Re: Info su lunetta fissa e metodi di tornitura tra le punte

Messaggio da tiger »

Appunto... si tornisce maggiorato e si finisce di tela e micrometro
Ultima modifica di yrag il sab mag 30, 2015 13:59, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Tolto riporto. Non usare il tasto quote per rispondere in quanto vietato dal regolamento.
giancarloz123
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 363
Iscritto il: lun ott 24, 2011 21:36
Località: Massa Marittima (GR)

Re: Info su lunetta fissa e metodi di tornitura tra le punte

Messaggio da giancarloz123 »

Non devi ruotare il mandrino, se la lametta si piega o verso il mandrino o la contropunta c'è un fuori asse tra i due, se il toppo ha la regolazione e la lametta si gira a sinistra o a destra regolandolo riporti in perpendicolo la lametta e l'allineamento è a posto, se, come di solito la lametta flette nella parte alta verso la contropunta vuol dire che questa è un po' più bassa del mandrino e la devi spessorare per riportarla in linea.
Rispondi

Torna a “Reparto tornitura”