problemi di lavorazione al tornio

Moderatore: Junior Admin

Russog
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 89
Iscritto il: dom dic 21, 2014 17:58
Località: valguarnera caropepe

Re: problemi di lavorazione al tornio

Messaggio da Russog »

grazie luca.. se io invece voglio fare una filettature da m8x1,25 ci siamo? m8 sta il diametro del bullone e invece 1,25 sta nel passo della filettatura giusto?
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: problemi di lavorazione al tornio

Messaggio da yrag »

Sine...
luk2k
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8597
Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Località: portici (na)
Contatta:

Re: problemi di lavorazione al tornio

Messaggio da luk2k »

cod? :risatina:

esattamente, il primo numero è il diametro nominale la seconda la lunghezza del passo
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: problemi di lavorazione al tornio

Messaggio da yrag »

:risatina:
Russog
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 89
Iscritto il: dom dic 21, 2014 17:58
Località: valguarnera caropepe

Re: problemi di lavorazione al tornio

Messaggio da Russog »

buongiorno amici,luca allora il sistema corretto degli ingranaggi A-B-C-D E QUESTO?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
luk2k
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8597
Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Località: portici (na)
Contatta:

Re: problemi di lavorazione al tornio

Messaggio da luk2k »

Esattamente, ora che hai capito penso verrà facile disporre gli ingranaggi ;)

Ma prima di filettare veramente ti consiglio di nuovo di prendere dimestichezza con la macchina
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
Russog
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 89
Iscritto il: dom dic 21, 2014 17:58
Località: valguarnera caropepe

Re: problemi di lavorazione al tornio

Messaggio da Russog »

già ho preso un pò di confidenza con la macchina e mi ci trovo abbastanza bene,adesso volevo sapere che utensile usare per filettare,con che passo iniziare, e le filettature piu usate quali sono?
Avatar utente
flosi
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1463
Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Località: galgagnano (Lodi )

Re: problemi di lavorazione al tornio

Messaggio da flosi »

dipende, non c' è una filettatura usata meno o più, in base al diametro ci sono degli standard che fissano il passo, in base al tipo di utilizzo ci sono profili quadri, triangolari, trapezoidali ecc , poi se devi filettare passi in mm o pollici ci sono utensili con angoli appositi se poi i filetti sono a tenuta o no ce ne sono altri diversi passo per passo con profili diversi anche a placchetta, per viti di uso comune in mm c'è un utensile a punta con angolo di 60°, per quelle in pollici withworth l' angolo è di 55° sia in versione per filetti esterni che interni, ovviamente è meglio iniziare a provare con filetti esterni di diametro almeno dal 10-12 mm in su dove i denti hanno una dimensione e un passo abbastanza grande da potere vedere bene gli inevitabili errori soprattutto dovuti alle numerose passate di pochi decimi necessarie
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )
Russog
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 89
Iscritto il: dom dic 21, 2014 17:58
Località: valguarnera caropepe

Re: problemi di lavorazione al tornio

Messaggio da Russog »

alcuni dei miei primi lavori!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Russog
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 89
Iscritto il: dom dic 21, 2014 17:58
Località: valguarnera caropepe

Re: problemi di lavorazione al tornio

Messaggio da Russog »

provando la finitura!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Russog
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 89
Iscritto il: dom dic 21, 2014 17:58
Località: valguarnera caropepe

Re: problemi di lavorazione al tornio

Messaggio da Russog »

amici, che ne pensate=???
Avatar utente
flosi
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1463
Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Località: galgagnano (Lodi )

Re: problemi di lavorazione al tornio

Messaggio da flosi »

non sembrano male anche se mi sembrano vibrate, la finitura va bene ma stai troppo fuori col pezzo, con uno sbalzo così ci vuole la contropunta altrimenti il pezzo cerca di salire sull' utensile la tornitura viene vibrata e rischi di rompere l' utensile
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )
Russog
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 89
Iscritto il: dom dic 21, 2014 17:58
Località: valguarnera caropepe

Re: problemi di lavorazione al tornio

Messaggio da Russog »

la vibratura a cosa consiste? perche il pezzo e messo troppo fuori dal mandrino?
giacomo328
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 18490
Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38

Re: problemi di lavorazione al tornio

Messaggio da giacomo328 »

io ti consiglio di dare una bella letta alle dispense SEI
il pezzo se viene impegnato con uno sbalzo considerevole deve essere presa anche con la contropunta girevole mi raccomando, in quanto tende a flettere, essendo in rotazione flette sempre dalla parte opposta di dove viene sollecitato dall'utensile, di conseguenza l'utensile non è sempre alla stessa distanza e la finitura viene " vibrata"
ti hanno già consigliato di prendere dimestichezza con la macchina, fare due prove come hai fatto non è quello che si intende per dimestichezza-
Compito a casa, fai un albero di 19.75 mm per una lunghezza di 60 mm foto con calibro in tre posizioni diverse. :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE
Avatar utente
darix
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6310
Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Località: Palermo

Re: problemi di lavorazione al tornio

Messaggio da darix »

Sono d'accordo con Giacomo al 100%
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
Rispondi

Torna a “Reparto tornitura”