laminazione carbonio... consigli?

Tutte le lavorazioni meccaniche che non riguardano torni e frese

Moderatore: Junior Admin

art
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 143
Iscritto il: gio feb 17, 2011 22:58
Località: reggio emilia

Re: laminazione carbonio... consigli?

Messaggio da art »

per riparare si ripara
magari non sarà bellissima esteticamente, la riparazione
e comunque la frattura c'è e non è nemmeno piccolissima
prova a infilare una lama dentro quella lesione, probabilmente ti accorgerai che c'è anche una delaminazione tra strati esterni e strati interni.

perso per perso io una prova la farei
ma devi frullare via almeno metà dello spessore del materiale e rilaminare con pezze a scalare su una estensione di almeno 12-15 cm
(una riparazione localizzata non serve a niente, non è come dare un punto di saldatura, non è un materiale isotropo, bensì fibre orientate...)
almeno 4-5 "pelli"

per il materiale vai in un qualsiasi negozio di nautica
oppure on line mike compositi o spraystore
luk2k
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8597
Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Località: portici (na)
Contatta:

Re: laminazione carbonio... consigli?

Messaggio da luk2k »

ho visto ora su mike componenti e come al solito comprerei tutto ahaha

cmq la lista della spesa dovrebbe essere questa:

TESSUTO fibra di CARBONIO 200gr 3k TWILL - batavi 0,6mq
RESINA EPOSSIDICA trasparente SX10 EVO carbonio 1 kg
DISTACCANTE SX20 a cera per stampi CARBONIO VTR 0,5 lt


dimentico nulla?
per i tessuti ho visto che esistono di varie tramature (questo scelto che è uno fra i + economici) va bene?

il distaccante l'ho preso perchè si sa, da cosa nasce cosa... :risatina:

cmq per quanto riguarda il problema dell'estetica, onestamente non mi importa nulla, son ruote che rimangono intatte praticamente 10 minuti
ci salgo sul vesuvio almeno 2 volte la settima è su alcuni percorsi si affonda nel sabbione fino a meta' cerchio quindi...
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: laminazione carbonio... consigli?

Messaggio da onorino »

costo ?
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Alfredo Murra
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 45
Iscritto il: lun ott 06, 2014 12:23
Località: Varese

Re: laminazione carbonio... consigli?

Messaggio da Alfredo Murra »

Ciao AndreaNSR125,

quindi per fare una lastra in carbonio, una pressa può sostituire il vuoto?

Grazie..

g°it <+
luk2k
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8597
Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Località: portici (na)
Contatta:

Re: laminazione carbonio... consigli?

Messaggio da luk2k »

x onorio

20€ x 0.6 mt2 (1250 x 600mm) di tela in carbonio CARBONIO 200gr 3k TWILL - batavi 0,6mq
24€ x 1kg di resina + catalizzatore sx10 evo
9€ x 0.5l distaccante ceroso sx20
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: laminazione carbonio... consigli?

Messaggio da onorino »

denghiu.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Avatar utente
antoniobwf
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 761
Iscritto il: mer nov 06, 2013 20:12
Località: ravenna, RA

Re: laminazione carbonio... consigli?

Messaggio da antoniobwf »

buongiorno a tutti. x Luk 2k. il distaccante non ti serve, ti serve solo resina, catalizzatore , fibra di carbonio. la riparazione
si fa senza problemi anche se richiede esperienza, se tu non hai esperienza nel settore dei compositi ti consiglio di cercare
un cantiere nautico, di solito i cantieri fanno anche riparazioni alle barche in vetroresina e sanno lavorare anche il carbonio
male che vada ti indicheranno dove andare. comunque per fare una buona riparazione va asportato materiale sia dall'interno che dall'esterno per poi applicare le varie mani di fibra e resina sia interna che esterna, tra una mano e l'altra la fibra va incrociata di 45°. è molto importante dosare bene il catalizzatore non darci a occhio segui le istruzioni alla lettera, anche la resina va dosata, ti consiglio anche di costruirti 2 sagome da un foglio di poliuretano espanso sia interna che esterna ti procuri 2 strisce di compensato sottile impacchetti tutto stringi con dei morsetti in questo modo elimini aria è resina in eccesso. lascia riposare per 2 giorni, spacchetta tutto, rompi il poliuretano carteggia per bene entrambi i lati lasciando un po di materiale in eccesso.se tutto va bene rifinisci con la resina e pennello le 2 parti carteggiate. ( sicuramente ti sarà utile cercare qualche video su youtube).se ti trovi in difficoltà possiamo sentirci per telefono.ciao
iocu pocu ma iocu, ma quannu iocu iocu tocu.
luk2k
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8597
Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Località: portici (na)
Contatta:

Re: laminazione carbonio... consigli?

Messaggio da luk2k »

grazie mille per le info!

il distaccante lo prendo perchè ad occhio e croce un po' di roba per fare esperimenti mi avanzera' sicuramente :risatina:


non ho esperienza diretta nel campo ma se è come per la vetroresina dovrei riuscire
ho in programma l'acquisto di un bilancino di precisione per fare le quote esatte..

in ultimo, non mi è possibile lavorare internamente perchè il profilo del cerchio è a doppia camera e in mezzo è vuoto ma non accessibile, la seconda camera pero' è intatta, in pratica devo solo ripristinare la sede del tirante

stavo pensando di laminare da un tirante all'altro, come si vede in foto, sono circa 10 cm complessivi

per la sovrapposizione, inizio dalla pezza + grande e poi man mano scalo, giusto?

per l'orientamento del tessuto, se non ho capito male, quello che ho scelto è gia' a fibre incrociate

come mi regolo in questo caso?

in ultimo, per evitare troppi incasinamenti, avevo pensato si laminare un pelino in eccesso e poi fasciare tutto con film estensibile bello stretto arrotolandolo attorno alla ruota...

l'interno della ruota lo tratto con il distaccante in modo che non mi si incollino schifezze

funzionerà? :risatina:
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
Avatar utente
Asso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 669
Iscritto il: dom apr 15, 2012 09:20
Località: Campobasso-Pozzuoli

Re: laminazione carbonio... consigli?

Messaggio da Asso »

Buono a sapersi che la riparazione é fattibile, io ero convinto che fosse un po' come incollare un pezzo con l'attack :mrgreen:
Avatar utente
necchiom
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1204
Iscritto il: mer ago 21, 2013 22:21
Località: Pavia
Contatta:

Re: laminazione carbonio... consigli?

Messaggio da necchiom »

Sarà... ma io non affiderei la mia salute ad una ruota in composito, da MTB per giunta, riparata a casa. Le strutture in composito, poi, sono infime. Ci potrebbero essere delle micro-cricchie se si stanno già propagando nella struttura. In campo aeronautico è vero che le strutture vengono riparate: tuttavia dipende dal tipo di rottura e da che particolare si è rotto. Nel dimensionamento viene calcolato l'accumulo della sollecitazione e la sua vita utile. Caro luk2k. prova ad immaginare le conseguenze di un cedimento mentre stai scendendo a tutta velocità?
<< Chi osa vince... >>
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: laminazione carbonio... consigli?

Messaggio da yrag »

Qualcosa tipo la bici di Fantozzi senza sellino ? :mrgreen:
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: laminazione carbonio... consigli?

Messaggio da Dasama46 »

Comunque bisogna conservare il reggisella . . . . :risatina:
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Avatar utente
antoniobwf
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 761
Iscritto il: mer nov 06, 2013 20:12
Località: ravenna, RA

Re: laminazione carbonio... consigli?

Messaggio da antoniobwf »

bravissimo. parti dalla più grande alla più piccola tipo piramide,per quanto riguarda l'orientamento del tessuto procedi in questo modo: stendi il tessuto sopra una tavola, fissalo da una parte con carta gommata stendila bene e la fermi sempre con carta gommata, fai la stessa cosa ai lati in questo modo ti ritrovi con il tessuto fermo e i quadretti del tessuto allineati,
a questo punto fai una sagoma per la misura massima che ti serve la poggi sopra il tessuto in parallelo ai quadretti e la segni poi metti la stessa sagoma questa volta a 45° e la segni poi di nuovo parallela, 45°,parallela, 45°, e cosi via.
a questo punto sei pronto per tagliare il tessuto. dopo aver asportato un po di materiale e avere protetto con la carta gommata le parti da non trattare sei pronto per eseguire la riparazione. procurati un pezzo di cartone un pennello per bagnare di resina il tessuto, per prima devi bagnare di resina il cerchio poi bagni la prima pezza e la posizioni col pennello bagnato di resina la allinei per bene, cosi fino alla fine. per togliere l'aria e la resina in eccesso usa un rullo frangi bolle in
alluminio.
iocu pocu ma iocu, ma quannu iocu iocu tocu.
Avatar utente
antoniobwf
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 761
Iscritto il: mer nov 06, 2013 20:12
Località: ravenna, RA

Re: laminazione carbonio... consigli?

Messaggio da antoniobwf »

il rullo e questo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
iocu pocu ma iocu, ma quannu iocu iocu tocu.
luk2k
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8597
Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Località: portici (na)
Contatta:

Re: laminazione carbonio... consigli?

Messaggio da luk2k »

Necchiom, credo che quello che devo immaginare sia più o meno quello che può succedere ad una qualsiasi ruota :risatina:

Ragazzi, non sono un kamikaze, la ruota non è danneggiata in maniera irreversibile e mi piacerebbe capire qualcosa di più sui materiali compositi..

Nello specifico questo tipo di ruote non sono mai state per discesistica ma per fare strada
Ho gia preso un paio di ruote da enduro e se il rattoppo verrà come spero che venga la ruota finirà sotto un bel telaio leggero per fare strada
Grazie si nuovo per i consigli
Lul
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
Rispondi

Torna a “Reparto lavorazioni varie”