motore 10cc 4t
Moderatore: Junior Admin
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 103
- Iscritto il: gio ago 20, 2009 11:44
- Località: palermo
Re: motore 10cc 4t
quando ho smontato le testate del mio bmw r100gs ho visto le sedi delle valvole in bronzo,
effettivamente le valvole andrebbero cementate, per cementare non è un problema mi hanno dei granelli x la cementazione,
poi x utilizzo che ne devo fare posso anche evitare la cementazione
effettivamente le valvole andrebbero cementate, per cementare non è un problema mi hanno dei granelli x la cementazione,
poi x utilizzo che ne devo fare posso anche evitare la cementazione
Re: motore 10cc 4t
non contesto anche xchè non sò l'utilizzo!poi riporto informazioni per cui non sono io in prima persona che le riferisco! io posso riferire che di moto ne ho fatte e mai cisto bronzo! e non sò se il bronzo può essere trattato!
c,que ripeto lavoro ottimo anche xchè io non saprei da dove cominciare! come mai hai optato per aste bilanceri ???
c,que ripeto lavoro ottimo anche xchè io non saprei da dove cominciare! come mai hai optato per aste bilanceri ???
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: motore 10cc 4t
Il volano che hai proposto ha una forma un pò "retrò" e, secondo me, non si accosta bene all'estetica del motore, abbastanza moderna, se non altro per il tipo di lavorazione; un volano pieno o con qualche foro di alleggerimento potrebbe essere adeguato.
In ogni caso è una questione di gusti.
Se possibile, sarebbe il caso di prevedere un accoppiamento conico tra albero e volano, perchè, presto o tardi finisce per girare eccentrico.
Fino ad ora non l'ho mai fatto, ma non sono mai riuscito a fare un volano che giri davvero in centro (nel senso che, anche a motore in moto, il volano appaia fermo)
In ogni caso è una questione di gusti.
Se possibile, sarebbe il caso di prevedere un accoppiamento conico tra albero e volano, perchè, presto o tardi finisce per girare eccentrico.
Fino ad ora non l'ho mai fatto, ma non sono mai riuscito a fare un volano che giri davvero in centro (nel senso che, anche a motore in moto, il volano appaia fermo)
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 103
- Iscritto il: gio ago 20, 2009 11:44
- Località: palermo
Re: motore 10cc 4t
nuovo disegno volano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1201
- Iscritto il: gio set 11, 2008 20:35
- Località: Sesto S. Giovanni MI
Re: motore 10cc 4t
Bellissimo lavoro complimenti!
Le sedi valvole dovrebbero essere in un bronzo speciale all'alluminio particolarmente duro e resistente all'usura, cosi' mi è stato detto mi pare si chiamassa bronzo caro o qualcosa di simile, questo per sentito dire pero', io non ho alcuna asperienza diretta.
Ciao Max
Le sedi valvole dovrebbero essere in un bronzo speciale all'alluminio particolarmente duro e resistente all'usura, cosi' mi è stato detto mi pare si chiamassa bronzo caro o qualcosa di simile, questo per sentito dire pero', io non ho alcuna asperienza diretta.
Ciao Max
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: motore 10cc 4t
Il volano "a buchi" lo trovo più consono; se lo dovessi fare io, proverei anche l'effetto ottico-estetico di una corona di fori di minore diametro; comunque vedi tu e non fare troppo caso alle mie parole : sono di natura un rompi..... e raramente sono soddisfatto dei miei risultati.
Alla fine, è importante che piaccia a te !
Alla fine, è importante che piaccia a te !
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 103
- Iscritto il: gio ago 20, 2009 11:44
- Località: palermo
Re: motore 10cc 4t
fra i tanti progetti ho trovato un volano con accoppiamento conico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: motore 10cc 4t
Quello mi pare un accoppiamento a "calettatore"; io intendevo con sede conica nel volano e cono sull'albero; se riesci a farlo a calettatore meglio; restano da vedere gli ingombri; i bulloni hanno una loro dimensione; in più devi fare fori filettati nel volano.
Comunque sono curioso di vedere il risultato, perchè ho sempre pensato di farlo, ma non ne ho mai avuto l'occasione (nel senso che ci ho pensato troppo tardi, cioè quando l'albero era già finito cilindrico)
Comunque sono curioso di vedere il risultato, perchè ho sempre pensato di farlo, ma non ne ho mai avuto l'occasione (nel senso che ci ho pensato troppo tardi, cioè quando l'albero era già finito cilindrico)
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 8
- Iscritto il: gio apr 05, 2012 12:26
- Località: Liguria
Re: motore 10cc 4t
Ciao a tutti, mi sono iscritto da poco su questo forum è da molto tempo che sto cercando un disegno di un motore 4t benzina, girando su internet ho visto questo allora vi chiedo se potete inviarmi un disegno con un paio di misure e i materiali da usare per farne uno simile...
Vi ringrazio
Vi ringrazio
- shinigami
- UTENSILIERA UFFICIALE DELL'AMMIRAGLIO ALMOR
- Messaggi: 352
- Iscritto il: mar apr 10, 2012 18:43
- Località: castagnola
Re: motore 10cc 4t
complimenti veramente è uno spettacolo
perchè non provi a realizzare una variante con azionamento a cascata d'ingranaggi al posto delle aste e bilanceri spostando in testa la camma
perchè non provi a realizzare una variante con azionamento a cascata d'ingranaggi al posto delle aste e bilanceri spostando in testa la camma
Re: motore 10cc 4t
per le guide valvole si usa anche il bronzo con aggiunta di fosforo
leghe di ottone\alluminio , rame , ghisa
insomma di materiali ce ne sono di vari.
cementarle per mè serve a poco , specie se hai le guide in bronzo a cosa ti serve maggiore durezza superficiale?
al max penserei di rettificarle per farle scorrere meglio.
comq gran bel lavoro, aspetto il video per sentirlo girare!
leghe di ottone\alluminio , rame , ghisa
insomma di materiali ce ne sono di vari.
cementarle per mè serve a poco , specie se hai le guide in bronzo a cosa ti serve maggiore durezza superficiale?
al max penserei di rettificarle per farle scorrere meglio.
comq gran bel lavoro, aspetto il video per sentirlo girare!
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
- Località: romagna (RN)
Re: motore 10cc 4t
Veramente bello, complimenti!
Per le sedi valvole si utilizza il bronzo al berillio che ha il medesimo coefficente di dilatazione dell'alluminio. Ottima conduzione termica che aiuta a smaltire il calore delle valvole (quella di scarico sopratutto).
Questo materiale è usato sui motori sopratutto in ambito sportivo. Ancor migliore pare essere la lega rame-berillio.
Per le valvole potresti provare a costruirle con un 38NiCrMo4 o simili che ha già un'ottima resistenza meccanica e raggiunge una discreta durezza con un trattamento di tempra (ma per il modellismo non è poi così necessario). La tempra andrebbe effettuaua solo nei pressi della sede. Puoi usare un trapano elettrico (con mandrino metallico) ed un piccolo cannello. Prendi lo stelo nel mandrino e mentre ruota (non velocemente) punti la fiamma sull bordino del fungo. appena diventa bello rosso fai sfiorare il bordino (solo il bordino) rovente nell'acqua. Date le dimensioni ridotte l'operazione dovrà essere molto lesta.
Per le sedi valvole si utilizza il bronzo al berillio che ha il medesimo coefficente di dilatazione dell'alluminio. Ottima conduzione termica che aiuta a smaltire il calore delle valvole (quella di scarico sopratutto).
Questo materiale è usato sui motori sopratutto in ambito sportivo. Ancor migliore pare essere la lega rame-berillio.
Per le valvole potresti provare a costruirle con un 38NiCrMo4 o simili che ha già un'ottima resistenza meccanica e raggiunge una discreta durezza con un trattamento di tempra (ma per il modellismo non è poi così necessario). La tempra andrebbe effettuaua solo nei pressi della sede. Puoi usare un trapano elettrico (con mandrino metallico) ed un piccolo cannello. Prendi lo stelo nel mandrino e mentre ruota (non velocemente) punti la fiamma sull bordino del fungo. appena diventa bello rosso fai sfiorare il bordino (solo il bordino) rovente nell'acqua. Date le dimensioni ridotte l'operazione dovrà essere molto lesta.
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: motore 10cc 4t
Che fine ha fatto questo (bellissimo) motore ?
Ci hai lasciato a bocca asciutta . . . .
Ci hai lasciato a bocca asciutta . . . .

Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....