tornio manuale in cnc

postate quì le foto delle vostre macchine

Moderatore: Junior Admin

stefan
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 15
Iscritto il: mer gen 01, 2014 22:21
Località: Bagnasco CN Piemonte

tornio manuale in cnc

Messaggio da stefan »

Buona giornata a tutti voi.
Vorrei porvi una domanda, ho un tornio tradizionale e vorrei farlo diventare un cnc.
Premetto mi accontenterei di trasformare in cnc solo gli assi x z mentre il mandrino lasciarlo a tutti gli effetti normale con ingranaggi.
Il problema esce nel momento in cui vado a filettare causa il mandrino non è controllato.
Ho pensato per tantissimo tempo su come risolvere il problema e ad un certo punto mi è venuto in mente di sostituire la barra trapezia (vite madre) con una vite a ricircolo di sfere avente lo stesso passo della barra trapezia.
Facendo così in pratica nel momento che voglio solo tornire il motore passo passo (pensavo ad una coppia motore di circa 20Nm)
è alimentato e di conseguenza mi agisce da asse z mentre nel momento in cui voglio filettare disalimento l'asse z (gira a vuoto il motore) e faccio comandare nel classico modo (scatola Norton) la vite che fungerà da vite madre per filettare...
Non so se mi sono espresso in modo chiaro ma se qualcuno ha capito quello che voglio fare o vuole capire meglio il mio progetto, mi risponda se è valevole l'idea oppure no e quali sono le cose che potrebbero causare problemi....ciao a tutti
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: tornio manuale in cnc

Messaggio da yrag »

Scusa, ma non c'è già il selettore barra/vite ?
lucamoto
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2421
Iscritto il: lun ott 08, 2012 22:27
Località: caltanissetta(san cataldo)

Re: tornio manuale in cnc

Messaggio da lucamoto »

il problema nasce come sganciare la boccola a ricircolo dalla vite? anch'io ho in mente di fare qualcosa del genere ma per adesso non ho avuto tempo,penserei di lasciare l'originale e montare da qualche altra parte quella a ricircolo, ma per sbloccarla si dovrebbe svitare la boccola a fine corsa.
stefan
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 15
Iscritto il: mer gen 01, 2014 22:21
Località: Bagnasco CN Piemonte

Re: tornio manuale in cnc

Messaggio da stefan »

Io tramite il selettore barra/vite in modo elettrico(classico finecorsa) vado a:
nel momento in cui voglio filettare disabilito il motore asse z che è calettato sulla vite a ricircolo (al posto della vite madre)ma nella parte posteriore del tornio
nel momento che voglio tornire tramite appunto il selettore disabilito la vite a ricircolo(ossia la vite gira a vuoto) non più comandata dalla scatola Norton ma dal motore passo passo.
Logicamente non ne ho ancora parlato ma anche l'asse x sarà su ricircolo di sfere.
Tramite due volantini elettronici comanderò separatamente i due assi.
lucamoto
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2421
Iscritto il: lun ott 08, 2012 22:27
Località: caltanissetta(san cataldo)

Re: tornio manuale in cnc

Messaggio da lucamoto »

io dico come staccarla dal carro, come dici è si libera, ma non ti consente di spostarlo.
stefan
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 15
Iscritto il: mer gen 01, 2014 22:21
Località: Bagnasco CN Piemonte

Re: tornio manuale in cnc

Messaggio da stefan »

Non mi sono spiegato bene ma ora vedo di recuperare la mia lacuna...
Spero di non essere ripetitivo.. Se provi a prendere la vite madre di un tornio qualsiasi manuale ti accorgi che lei gira, su se stessa libera tranne nel momento in cui selezioni il selettore che di conseguenza si blocca causa ingranaggi scatola Norton.
E' vero da questo punto in avanti se voglio filettare devo dal carro inserire la chiocciola della vite madre che mi bloccherà il carro stesso.
La mia idea è togliere la barra degli avanzamenti e sostituire quella madre con una vite a ricircolo di sfere e mettere logicamente sul carro(tramite una staffa solida al carro stesso) un dado a ricircolo di sfere vincolato perennemente alla vite.
Premetto non so se è una buona idea.
Nel momento che uso il tornio per tornire, tramite scatola Norton o per meglio dire selettore, faccio in modo che la vite a ricircolo possa ruotare liberamente. Ma proprio in quel momento aziono il motore passo passo che si trova nella parte posteriore del tornio collegato direttamente o tramite una cinghia di trasmissione alla vite a ricircolo in modo che faccio fare al carro qualunque movimento z tramite il cnc (tanto la vite a ricircolo a monte è svincolata dalla scatola Norton ).
Quando filetto, tramite selettore disalimento il motore passo passo (in ogni caso ruoterà a vuoto) trascinato dalla barra a ricircolo comandata questa volta dalla scatola Norton.
E' proprio per questo che ho bisogno di una vite a ricircolo dello stesso passo della vite trapezia madre in modo che non vada a sballare i passi di filettatura del tornio.
Scusa per la pessima spiegazione ma se non hai capito chiedi pure spiegazioni mi fa piacere perché voglio capire se la mia idea è valevole oppure no.
Ciao stefan
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: tornio manuale in cnc

Messaggio da yrag »

Se ho capito:
La barra non serve più e si usa solo la vite che o è azionata dal norton per filettare o dallo stepper (sempre in presa e norton folle) per gli avanzamenti. Ovviamente bisogna prevedere l'avanzamento del trasversale dal momento che la barra non c'è più.
Direi che si può fare.
stefan
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 15
Iscritto il: mer gen 01, 2014 22:21
Località: Bagnasco CN Piemonte

Re: tornio manuale in cnc

Messaggio da stefan »

Mi fa piacere che mi dici che si può fare, logicamente l'asse x verrà calettato con un secondo motore passo passo con relativa sostituzione della vite con una a ricircolo di sfere.
Ora mi farebbe piacere sapere se secondo voi ci sarebbero altri problemi di altra natura che farebbero si che quando io finisco il lavoro mi accorgo che non riesco a fare alcune o tutte le cose riguardanti la tornitura, foratura, filettatura ecc...
Grazie mille ciao
lucamoto
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2421
Iscritto il: lun ott 08, 2012 22:27
Località: caltanissetta(san cataldo)

Re: tornio manuale in cnc

Messaggio da lucamoto »

quindi se ho capito bene dall'inizio,quando il cnc e disattivato la madrevite originale dovrebbe trascinare in più la vite a ricircolo che sebbene libera di girare non credo sia una cosa da sottovalutare....
stefan
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 15
Iscritto il: mer gen 01, 2014 22:21
Località: Bagnasco CN Piemonte

Re: tornio manuale in cnc

Messaggio da stefan »

No, la madre vite originale viene rimossa completamente è sostituita dalla vite a ricircolo di sfere avente lo stesso passo della madre vite tolta.
Immagina di vedere una vite a ricircolo che da una parte è comandata da un motore passo passo e dall'altra dalla scatola Norton.
Logicamente quando comanda il motore la scatola Norton non comanda e viceversa quando comanda la scatola Norton il motore e disalimentato e quindi gira a vuoto.
La barra che ora in un tornio tradizionale serve per gli avanzamenti verrebbe anche lei tolta completamente.
In pratica mi rimarrebbero due barre una a ricircolo che mi serve per l'avanzamento asse z e per filettare e l'altra è solo quella che serve per invertire il senso di rotazione del mandrino.
ciao
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: tornio manuale in cnc

Messaggio da yrag »

Luca, funziona. Usa uno stepper che non fa storie se è trascinato in rotazione.
Ben diverso se utilizzava un riduttore, nel qual caso un disinnesto era d'obbligo. E' lo stesso discorso che ho fatto sul mio cinese anche se non mi interessava farlo cn ma per i motivi che esposi nel topic.
lucamoto
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2421
Iscritto il: lun ott 08, 2012 22:27
Località: caltanissetta(san cataldo)

Re: tornio manuale in cnc

Messaggio da lucamoto »

ora ho capito bene e sono daccordo che funziona, ma non puoi più usarlo manualmente, a meno che sviti la chiocciola.
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: tornio manuale in cnc

Messaggio da yrag »

Potrebbe farlo usando un volantino sulle viti o un volantino con encoder che manda gli impulsi al driver, ma in questo secondo caso la mano perde la sensibilità.
stefan
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 15
Iscritto il: mer gen 01, 2014 22:21
Località: Bagnasco CN Piemonte

Re: tornio manuale in cnc

Messaggio da stefan »

Io non me ne intendo di elettronica quindi vi chiederei di spiegarmi in modo dettagliato come poter farlo funzionare in modo cnc vedendo anche il discorso della sensibilità ecc...
IO L'UNICO retrofit che ho fatto ho usato una scheda colibri ma non so se per il tornio potrebbe andare bene (vedo che tanti usano mach ma io non lo conosco).
Concludendo mi date due dritte per fare un bel lavoro sia elettronicamente che meccanicamente.
ciao a tutti
Avatar utente
Asso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 669
Iscritto il: dom apr 15, 2012 09:20
Località: Campobasso-Pozzuoli

Re: tornio manuale in cnc

Messaggio da Asso »

io penso invece che le vie di mezzo sono sempre la peggiore soluzione, se si decide di retrofittare una macchina bisogna farlo fino in fondo.
secondo me inoltre i tuoi calcoli fatti in relazione della sola coppia lasciano il tempo che trovano, io credo che un motore da 2 kw da 4000 giri ridotto 1:3 possa garantire una potenza assolutamente sufficiente per una macchina homemade e con un numero di giri più che abbondante.
Non credo si abbia bisogno di effettuare passate da 8mm di profondità su un tornio a controllo, è sufficiente fargliene fare 2 da 4mm per risolvere il problema e, allo stesso tempo, necessitare di meno della metà della potenza.
Sia chiaro questa è solo la mia opinione, ma diciamo che sono molto contrario alle vie di mezzo :risatina:
Rispondi

Torna a “La mia CNC”