Tornio Di Palo: Conversione a CNC

postate quì le foto delle vostre macchine

Moderatore: Junior Admin

§tefano
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 511
Iscritto il: mar giu 21, 2011 14:27
Località: Alassio (SV)

Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC

Messaggio da §tefano »

Controlla bene il passo, perchè sembrano tutti uguali ma non è proprio così.
Vorrei aiutarti in qualche modo, dato che anch'io ebbi lo stesso problema ma non mi ricordo assolutamente più niente.
Magari se li trovi scaricati i disegni quotati e fai un confronto, tanto RS di solito li ha di quasi tutti i componenti.
Immagine Immagine
Avatar utente
Asso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 669
Iscritto il: dom apr 15, 2012 09:20
Località: Campobasso-Pozzuoli

Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC

Messaggio da Asso »

per fortuna ho provato con delle morsettiere uguali che avevo a casa e montano, quindi quelli su RS vanno bene, con passo da 5.08mm, li ho ordinati...
Mi servirebbe una mano ragazzi sul collegamento dei fili dell'encoder, ovvero leggendo il manuale degli azionamenti mi pare di aver capito che vanno collegati alla morsettiera B, ovvero dal Pin 18 al 25.
c'è poi però, come si vede in foto, un connettore COM dove è indicato " encoder simulato"...che io al momento non utilizzerò perchè la mia scheda non ha l'uscita, sto andando in confusione però perchè lo schema del motore mi porta le classiche lettere A-B ecc...avete idea di a cosa corrispondono le varie lettere? seno coseno e cosi via..? :mrgreen:
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC

Messaggio da onorino »

non hai uno schema?
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Avatar utente
Asso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 669
Iscritto il: dom apr 15, 2012 09:20
Località: Campobasso-Pozzuoli

Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC

Messaggio da Asso »

lo schema c'è e lo allego, il problema è che il manuale dei motori parla di A,B,C ecc ecc invece quello dei drive di seno, coseno ecc, ci vorrebbe una tabella per interfacciare le due indicazioni, allego il manuale sia dei drive che del motore, grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mirkus
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 2
Iscritto il: mer ago 31, 2011 13:31
Località: venzone (Udine)

Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC

Messaggio da mirkus »

ciao, dando un occhiata veloce mi sa che nn e compatibile il tipo di motore al tipo di drive che vuoi utilizzare, il motore monta un encoder
il drive riceve invece un resolver seno coseno capisci che le due cose nn possono essere compatibili.
mi dispiace al limite se mi giri il manuale completo provo a dare un occhiata approfondita.
saluti
mirko
Avatar utente
Asso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 669
Iscritto il: dom apr 15, 2012 09:20
Località: Campobasso-Pozzuoli

Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC

Messaggio da Asso »

ciao Mirkus,
si in effetti ho visto questa cosa anche io, credo che l'unica cosa fattibile sia utilizzare un controllo come la scheda Kflop che riceve i segnali direttamente dal resolver e li gira al motore, altrimenti sarà necessario montare dei resolver sulle viti ed utilizzare gli encoder presenti sul motore per chiudere il loop col cn...
Tu pensi si possa fare? se mi mandi un pm con la tua email sono felice di inviarti il manuale completo, mi serve proprio una mano! :(
Avatar utente
Asso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 669
Iscritto il: dom apr 15, 2012 09:20
Località: Campobasso-Pozzuoli

Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC

Messaggio da Asso »

Motore tornio.... c'è!
Yashkawa 2 kw, un bel bisonte!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Asso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 669
Iscritto il: dom apr 15, 2012 09:20
Località: Campobasso-Pozzuoli

Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC

Messaggio da Asso »

dai che ci siamo dai...
si può andare avanti!
alla fine ho preso un servo yaskawa da 400w per l'asse corto e l'azionamento per il bestione da 850w per l'asse lungo così non avrò problemi in caso di brocciature o altro, per le viti invece lasse corto ce l'ha gia una 20 passo 5, invece per il lungo ho preso una vite rettificata da 25 passo 10
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Asso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 669
Iscritto il: dom apr 15, 2012 09:20
Località: Campobasso-Pozzuoli

Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC

Messaggio da Asso »

Ecco anche il mandrino piú adeguato un pinto da 160... pian piano lo facciamo funzionare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Leviathan
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2951
Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Località: Napoli

Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC

Messaggio da Leviathan »

Spettacolo, spettacolo, spettacolo!!!!!!
Quanto prima posta dei filmati!!!
In the sea you are not at the top of the food chain
stefan
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 15
Iscritto il: mer gen 01, 2014 22:21
Località: Bagnasco CN Piemonte

Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC

Messaggio da stefan »

Ciao tanto per iniziare ti dico che sei realmente un grande....e non sto scherzando sei un grande.
Mi farebbe un piacere enorme chiederti come hai fatto a gestire il motore mandrino per quello che riguarda la filettatura.
Sono in procinto di iniziare a fare lo stesso lavoro su un tornio di circa 20 quintali ma fino ad ora non sono ancora riuscito a risolvere il problema sopra indicato.
in secondo luogo mi faresti vedere per favore come hai montato l'asse z con il relativo motore, vite a ricircolo cuscinetti ecc...
Ho provato a fere dei calcoli sulla coppia necessaria per tornire e ho visto che necessito di circa 150-200Nm
ho paura che sia un problema.
Ho da farti mille domande per favore rispondi è importante.
ciao stefan
Avatar utente
Asso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 669
Iscritto il: dom apr 15, 2012 09:20
Località: Campobasso-Pozzuoli

Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC

Messaggio da Asso »

Ciao stefan, ti ringrazio per i complimenti ma non credo proprio di essere un grande, ho fatto cose che può fare chiunque con un minimo di attrezzatura.
Venendo al resto, al momento non sono ancora riuscito a completare il tornio, tuttavia utilizzando mach3 c'è la possibilità di gestire il mandrino in interpolazione con gli assi.
Per quanto riguarda il motore del mandrino, non so che tipo di calcolo tu abbia effettuato ma credo tu non abbia tenuto conto che le filettature non si ottengono in unica passata e che per ovviare ad un motore non molto potente è sufficiente diminuire la profondità delle passate ed aumentarne di conseguenza il numero.
Calcola che io utilizzerò un motore da 6Nm che sarebbe all'incirca 3 o 4 kw e ti posso garantire che non è affatto piccolo...
stefan
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 15
Iscritto il: mer gen 01, 2014 22:21
Località: Bagnasco CN Piemonte

Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC

Messaggio da stefan »

Ciao Asso grazie per la risposta, come ti ho gia anticipato io voglio fare un lavoro come il tuo ma ora sto finendo( ti invio poi le foto) di fare il retrofit ad una fresa cnc comprata alcuni anni fa, con montato il controllo Fagor 8050 (premetto mi ha dato sempre delle rogne a livello cnc, mi si è bruciata la prima volta la scheda assi, poi quella della cpu).
Con alcune persone competenti su retrofit abbiamo deciso di mettere un nuovo controllo (i motori assi sono da 21 Nm Nema 43 o 42 non ricordo).
Ho lavorato non so per quanti mesi a costruire flange, pannello di controllo...
Non ho ancora finito ma ora manca realmente poco.
Sono così appassionato che appena ho visto che si poteva fare il retrofit su fresa ho deciso di farlo anche su tornio.
La coppia di cui parlavo prima non è per filettare ma e la coppia per tornire.
Premetto sul mio tornio per calcolare la coppia ho preso i dati del motore mandrino, ho fatto il calcolo coppia su ingranaggio per ingranaggio fino ad arrivare che necessitavo di circa 80 Nm facendo una passata da 8mm con 500giri mandrino.
Ho visto però che se diminuivo il numero di giri mandrino(tornire ad esempio un pezzo diametro 250mm)
la coppia aumentava notevolmente.
Sono anche andato a vedere i cnc veri e ho vito che la coppia variava da circa 100Nm a volendo più di 1000Nm .
In conclusione, prima di vedere il tuo lavoro spettacolare pensavo di sostituire la barra trapezia per filettare con una vite a ricircolo di sfere in modo da tornire a cn e quando filetto ritornare alla tornitura puramente manuale mantenendo il motore e gli ingranaggi attuali( in pratica controllo solo gli assi x e z).
Stasera vedo se puoi di spiegarti meglio cosa voglio fare.
ciao stefan
stefan
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 15
Iscritto il: mer gen 01, 2014 22:21
Località: Bagnasco CN Piemonte

Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC

Messaggio da stefan »

Ciao non ho più ricevuto nessun messaggio...
Spero di non avervi annoiato con i miei problemi...
Ciao
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC

Messaggio da onorino »

se hai problemi apri un post , vedrai che se qualcuno sa ti aiuterà .
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Rispondi

Torna a “La mia CNC”