Dubbio feroce

yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: Dubbio feroce

Messaggio da yrag »

E grazie !
Autronic
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2068
Iscritto il: mar mar 06, 2012 01:03
Località: Macerata

Re: Dubbio feroce

Messaggio da Autronic »

:risatina: :risatina:
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.

Albert Einstein
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: Dubbio feroce

Messaggio da Dasama46 »

Stamattina ho aperto la "piccola" ; come previsto si tratta di un trasformatore con un pacco di lamierini mobile che si può inserire o estrarre dalla colonna centrale del trasformatore.

Secondo la scala, l'amperaggio maggiore si dovrebbe avere con i lamierini estratti dalla colonna del trafo . . .

A questo punto, o il sistema funziona proprio così, oppure (maliziosamente) mi viene da pensare che sia sbagliata la scala ;

qualcuno mi chiederà se non me ne sia mai accorto saldando ; dato che uso elettrodi Max da 2 mm, uso quasi sempre un amperaggio intermedio, per cui a metà scala, la differenza non si noterebbe . . .
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8997
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Dubbio feroce

Messaggio da McMax »

A vederlo così si direbbe che siamo di fronte al caso in cui il flusso viene cortocircuitato.
Se interpreto bene le immagini, il blocco di ferro mosso dal volantino va ad inserirsi tra una colonna laterale e quella centrale del core del trasformatore, deviando parte del flusso magnetico ed ottenendo più o meno lo stesso risultato del traferro vero e proprio.

Effettivamente questo sistema costa meno dell'altro... si possono infatti usare lamierini standard a forma di "E" per la costruzione del trasformatore cosa che, nel caso venisse previsto il traferro,non si potrebbe fare in quanto andrebbe previsto uno spazio vuoto sulla colonna centrale.

La mia statica cinese marca AWELCO l'ho aperta solo una volta per aggiungere la ventola e non mi sono soffermato sul dettaglio del trasformatore ma, vedendo com'è fatto questo, sono pronto a scommettere che sia così anche il mio !
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: Dubbio feroce

Messaggio da Dasama46 »

La mia neanche ha la ventola . . . .

Comunque la tua spiegazione mi pare ragionevole; in ogni caso alla prima occasione utile, voglio togliermi la curiosità misurando la corrente.

Intanto ho approfittato per migliorare il morsetto di massa; ho aggiunto un paio di blocchetti di bronzo come contatti, collegati al cavo da una piastrina di rame; prima il tutto era come un "vile" morsetto da cavi-batteria per auto.
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8997
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Dubbio feroce

Messaggio da McMax »

La ventola l'ho aggiunta io alla brutta.. visto che dovevo saldare la libreria (che ora è nel mio salotto) e necessitavo di lavorare continuativamente per alcune ore: la volta precedente, in occasione della saldatura del soppalco in ingresso, mi sono messo a raffreddare la saldatrice con un asciugacapelli perché dopo 5 minuti di saldatura continuativi era andata in protezione :risatina:

Il bronzo? Scusami se mi permetto ma con quel che costa direi che il peggior uso che puoi farne è quello di usarlo come contatto elettrico.... infatti è un PESSIMO conduttore, molto peggio dell'alluminio !
Per darti un'idea:
RAME: 17,2 ohm/km
ALLUMINIO: 28,2 ohm/km
BRONZO: da 50 a 100 ohm/km in funzione delle percentuali della lega
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: Dubbio feroce

Messaggio da yrag »

Sembrerebbe uno shunt magnetico...
In tal caso la scala dice il vero (con la debita approssimazione circa il valore della corrente).
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: Dubbio feroce

Messaggio da Dasama46 »

Max, ho riciclato due ritagli di lavorazione, un pezzetto in bronzo (una mezza fettina) ed una "pastiglia" di ottone : non saranno il massimo come conduttività, ma sono pezzi di circa 10 X 5 X 5 mm; immagino che faranno un migliore contatto del morsetto nudo in ferro . . .

Alla fine abbiamo concluso che si tratta di uno "shunt" magnetico : mi potreste fare uno schizzo per capire come devia il flusso ?
Ho cercato in rete il funzionamento delle saldatrici a trasformatore, con particolare riguardo alla regolazione di corrente, ma non ho trovato alcunchè !

Avete qualche riferimento ?

Sempre grazie !
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: Dubbio feroce

Messaggio da yrag »

Sono una capra a disegnare. Ho trovato qualcosina qui http://books.google.it/books?id=Hj3RFtj ... co&f=false
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: Dubbio feroce

Messaggio da Dasama46 »

Grazie !

Devo dire che non ho ancora capito bene, ma non dispero . . .
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: Dubbio feroce

Messaggio da yrag »

Molto alla buona, si potrebbe dire che il flusso generato dal primario "scende" attraverso una colonna, fa il suo lavoro sul secondario e "risale" per l'altra colonna.
Se tra le colonne si inserisce un pezzo di ferro, il flusso non "discenderà" più totalmente verso il secondario ma una parte, in funzione di quanto è inserito il ferro, "risalirà" passando attraverso il ferro senza interessare il secondario.
Un po quello che accade nello shunt amperometrico.
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: Dubbio feroce

Messaggio da Dasama46 »

Grazie !
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: Dubbio feroce

Messaggio da yrag »

E di cosa ? Piuttosto, inserisci il filtro elimina caxxate... :risatina:
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8997
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Dubbio feroce

Messaggio da McMax »

Zio non avrei saputo esporlo meglio!! Tanto di cappello, altro che filtro !!! :risatina:
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: Dubbio feroce

Messaggio da yrag »

Ma dai, Nipote... :oops:
Rispondi

Torna a “VARIE”