Impianto elettrico BV20
Moderatore: Junior Admin
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 8
- Iscritto il: gio set 05, 2013 11:14
- Località: Bèrghem (BG)
- Contatta:
Impianto elettrico BV20
Come premesso nella mia presentazione, vi ho trovato per caso, cercando notizie su questo cinesino.
Ho svuotato il box di un amante del fai da te e l'ho regalato a mio padre che ha lavorato una vita su macchine cnc, giusto per permettergli di fare ancora qualche lavoretto.
http://imageshack.us/a/img841/8014/focu.jpg (vi lascio il link, siete un po' avari di dimensioni massime...)
In questi giorni ho deciso di metterci mano per sostituire il cavo alimentazione (troppo corto) e ho perso gli ultimi 4 capelli che mi sono rimasti in testa!
Non sto a descrivere lo schifo visto che ne avete già discusso, piuttosto mi permetto di chiedere info su come procedere per rifare da 0 il cablaggio senza far danni.
Al vecchio piacerebbe mantenere la pulsantiera di serie o una quantomeno similare
Ho svuotato il box di un amante del fai da te e l'ho regalato a mio padre che ha lavorato una vita su macchine cnc, giusto per permettergli di fare ancora qualche lavoretto.
http://imageshack.us/a/img841/8014/focu.jpg (vi lascio il link, siete un po' avari di dimensioni massime...)
In questi giorni ho deciso di metterci mano per sostituire il cavo alimentazione (troppo corto) e ho perso gli ultimi 4 capelli che mi sono rimasti in testa!
Non sto a descrivere lo schifo visto che ne avete già discusso, piuttosto mi permetto di chiedere info su come procedere per rifare da 0 il cablaggio senza far danni.
Al vecchio piacerebbe mantenere la pulsantiera di serie o una quantomeno similare
Love by the Ladies
Re: Impianto elettrico BV20
Posta foto dell'impianto e dei vari cavi che ci sono ora!
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 8597
- Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
- Località: portici (na)
- Contatta:
Re: Impianto elettrico BV20
la maniera + facile è sostituire un cavo alla volta così è sicuro che non sbaglio
la maniera ancora + facile è strappare via tutto e fare da 0 l'impianto
la maniera ancora + facile è strappare via tutto e fare da 0 l'impianto

Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 8
- Iscritto il: gio set 05, 2013 11:14
- Località: Bèrghem (BG)
- Contatta:
Re: Impianto elettrico BV20
Scelgo la 2!
Io spero vivamente che il vecchio proprietario l'abbia pastrugnato, perchè non è possibile commercializzare una macchina (seppur hobbistica) cablata con cavi di sezione così piccola, misurati al limite, giuntati attorcigliando il rame ricoperto solo con una merdosa guaina plasticosa e massa scollegata!
Stasera vi posto foto...
Io spero vivamente che il vecchio proprietario l'abbia pastrugnato, perchè non è possibile commercializzare una macchina (seppur hobbistica) cablata con cavi di sezione così piccola, misurati al limite, giuntati attorcigliando il rame ricoperto solo con una merdosa guaina plasticosa e massa scollegata!
Stasera vi posto foto...
Ultima modifica di yrag il gio set 05, 2013 14:32, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Tolto riporto. Non usare il tasto quote per rispondere.
Motivazione: Tolto riporto. Non usare il tasto quote per rispondere.
Love by the Ladies
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 8597
- Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
- Località: portici (na)
- Contatta:
Re: Impianto elettrico BV20
da come lo descrivi mi sa che è proprio l'impianto originale 

Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 41
- Iscritto il: mar ott 18, 2011 12:43
- Località: Cremona
Re: Impianto elettrico BV20
Confermo, è l'impianto originale. Appena portato a casa il mio e aperto l'interruttore mi si sono rizzati i capelli, fili in rame rigido attorcigliati intorno alle viti, la messa a terra giuntata a T col rame nudo senza un minimo isolamento ecc ecc.. per rifare l'impianto da zero mi sono affidato a mio padre che fa l'elettricista e ci ha pensato lui, da quel che ho capito si è disegnato uno schizzo dello schema, ha strappato tutto e rifatto tutto.
- flosi
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1463
- Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
- Località: galgagnano (Lodi )
Re: Impianto elettrico BV20
sul mio i fili erano piccoli ma le connessioni erano fatte bene, per me se vuoi veramente fare contento il papà un inverter e motore trifase sono il top, il motore originale è lassativo ( eufemismo per fà caga.e )
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 8
- Iscritto il: gio set 05, 2013 11:14
- Località: Bèrghem (BG)
- Contatta:
Re: Impianto elettrico BV20
Effettivamente da quel che ho letto, sarebbe un bel salto di qualità!
Ne parlerò col mio vecchio e vedremo di fare un upgrade più avanti. Intanto la priorità è metterlo in "sicurezza".
Da dove partiamo?
Ho dovuto smontare il motore per capire quale fosse il passaggio dei cavi e sincerarmi che non ci fossero ostruzioni perchè in nessun modo riuscivo a sfilare la pulsantiera dalla sua sede. Poi mi è stato tutto più chiaro. Braccio corto sti cinesi con la lunghezza dei cavi!
Questo è quello che mi si è presentato dopo aver aperto il coperchio "contatti" sopra al motore.5 cavi: 2 rossi/2 neri avvitati alla buona e la massa a lato con terminale a forcella...Purtroppo per quest'ultima solo a fine estetico!
http://imageshack.us/a/img821/9498/97l2.jpg
Ho strappato tutto
http://imageshack.us/a/img11/1259/ioq0.jpg
Non ho foto del prima ma anche nel vano puleggie la situazione non era delle migliori. 2 cavi rossi per collegare i 2 interruttori di sicurezza...Peccato che uno dei 2 si trasformasse magicamente in neutro all'interno della canalina passacavo!
Ho sostituito i cavetti con uno spezzone di diametro maggiorato, inguainato e crimpato terminali ad occhiello. Sono indeciso se lasciare le protezioni dei terminali in plastica o usare guaina termorestringente...
Partendo dall'alto, se i sacramenti che tiravo non mi hanno fatto perder la memoria visiva, ho avvitato neutro su "common" e fase su "normally closed"
http://imageshack.us/a/img547/324/fl2q.jpg
Mentre sull'interruttore in basso il neutro non si collega e va nel vano cablaggi e il marrone della fase occupa "normally open" e "common"
http://imageshack.us/a/img842/8010/71ix.jpg
La pulsantiera vista dall'esterno sembra anche seria...
http://imageshack.us/a/img585/8599/eybs.jpg
Dall'interno invece...
http://imageshack.us/a/img689/310/7wou.jpg
Andando al risparmio potrei semplicemente saldare la fase al pulsante ON/OFF, ricollegarla ai pulsanti di sicurezza, rifare la massa al motore e via...
Non sono molto entusiasta però, quindi vi chiedo, come siete andati avanti arrivati a questo punto?
Che componenti avete usato?
Ne parlerò col mio vecchio e vedremo di fare un upgrade più avanti. Intanto la priorità è metterlo in "sicurezza".
Da dove partiamo?
Ho dovuto smontare il motore per capire quale fosse il passaggio dei cavi e sincerarmi che non ci fossero ostruzioni perchè in nessun modo riuscivo a sfilare la pulsantiera dalla sua sede. Poi mi è stato tutto più chiaro. Braccio corto sti cinesi con la lunghezza dei cavi!
Questo è quello che mi si è presentato dopo aver aperto il coperchio "contatti" sopra al motore.5 cavi: 2 rossi/2 neri avvitati alla buona e la massa a lato con terminale a forcella...Purtroppo per quest'ultima solo a fine estetico!

http://imageshack.us/a/img821/9498/97l2.jpg
Ho strappato tutto
http://imageshack.us/a/img11/1259/ioq0.jpg
Non ho foto del prima ma anche nel vano puleggie la situazione non era delle migliori. 2 cavi rossi per collegare i 2 interruttori di sicurezza...Peccato che uno dei 2 si trasformasse magicamente in neutro all'interno della canalina passacavo!
Ho sostituito i cavetti con uno spezzone di diametro maggiorato, inguainato e crimpato terminali ad occhiello. Sono indeciso se lasciare le protezioni dei terminali in plastica o usare guaina termorestringente...
Partendo dall'alto, se i sacramenti che tiravo non mi hanno fatto perder la memoria visiva, ho avvitato neutro su "common" e fase su "normally closed"
http://imageshack.us/a/img547/324/fl2q.jpg
Mentre sull'interruttore in basso il neutro non si collega e va nel vano cablaggi e il marrone della fase occupa "normally open" e "common"
http://imageshack.us/a/img842/8010/71ix.jpg
La pulsantiera vista dall'esterno sembra anche seria...
http://imageshack.us/a/img585/8599/eybs.jpg
Dall'interno invece...
http://imageshack.us/a/img689/310/7wou.jpg
Andando al risparmio potrei semplicemente saldare la fase al pulsante ON/OFF, ricollegarla ai pulsanti di sicurezza, rifare la massa al motore e via...
Non sono molto entusiasta però, quindi vi chiedo, come siete andati avanti arrivati a questo punto?
Che componenti avete usato?
Love by the Ladies
Re: Impianto elettrico BV20
Allega le immagini, non linkarle.
La pulsantiera non è un semplice interruttore on off, è un teleruttore che viene azionato meccanicamente del tasto verde e diseccitato da quello rosso. Oltre che a sganciarsi per l'intervento dei micro, ha la funzione di evitare che per una mancanza di corrente la macchina riparta da sola al rientro.
Lo schema allegato non è della tua macchina ma usa gli stessi componenti e puoi rifarti ad esso.
La pulsantiera non è un semplice interruttore on off, è un teleruttore che viene azionato meccanicamente del tasto verde e diseccitato da quello rosso. Oltre che a sganciarsi per l'intervento dei micro, ha la funzione di evitare che per una mancanza di corrente la macchina riparta da sola al rientro.
Lo schema allegato non è della tua macchina ma usa gli stessi componenti e puoi rifarti ad esso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 8
- Iscritto il: gio set 05, 2013 11:14
- Località: Bèrghem (BG)
- Contatta:
Re: Impianto elettrico BV20
Scusate per i link alle immagini ma su altri forum non ho problemi allegati. Qui vanno ridimensionate parecchio rispetto ai soliti standard
Love by the Ladies
Re: Impianto elettrico BV20
E' opportuno non linkare le immagini perchè se vengono rimosse non si vedono più.
Le dimensioni massime sono 1.024 x 768 pixel, quelle che vedi.
Le dimensioni massime sono 1.024 x 768 pixel, quelle che vedi.