Progetto per piccolissima fresatrice
Moderatore: Junior Admin
Re: Progetto per piccolissima fresatrice
http://www.bohrer-onlineshop.de/shop/po ... 2&sort=20a
Un mandrino porta pinze con codolo CM3 nella misura ER20 per frese fino a 16mm costa una 50ina di euro nei siti europei o su ebay... Se lo prendi in cina sarà la metà... Oltre al mandrino si devono prendere le pinze delle misure volute, che costano da 5 a 10€ a pinza all'incirca.
Una fresatrice a testa veloce è una fresatrice orizzontale alla quale viene applicata una testa con motore separato e diverso da quello dell'albero principale. Questa testa permette di lavorare in verticale a giri più elevati di quelli dell'albero orizzontale, permettendo di usare frese di piccolo diametro. Questo accade perchè negli alberi orizzontali si usano spesso frese a disco o a manicotto o, tramite mandrino portapinze, frese di diametro grande, per cui solitamente gli alberi orizzontali non superano i 1500 giri al minuto. Con le teste veloci verticali si va anche al doppio.
Un mandrino porta pinze con codolo CM3 nella misura ER20 per frese fino a 16mm costa una 50ina di euro nei siti europei o su ebay... Se lo prendi in cina sarà la metà... Oltre al mandrino si devono prendere le pinze delle misure volute, che costano da 5 a 10€ a pinza all'incirca.
Una fresatrice a testa veloce è una fresatrice orizzontale alla quale viene applicata una testa con motore separato e diverso da quello dell'albero principale. Questa testa permette di lavorare in verticale a giri più elevati di quelli dell'albero orizzontale, permettendo di usare frese di piccolo diametro. Questo accade perchè negli alberi orizzontali si usano spesso frese a disco o a manicotto o, tramite mandrino portapinze, frese di diametro grande, per cui solitamente gli alberi orizzontali non superano i 1500 giri al minuto. Con le teste veloci verticali si va anche al doppio.
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
Re: Progetto per piccolissima fresatrice
Ah, mi è venuto in mente che anzichè il mandrino e le pinze, è possibile acquistare ma anche autocostruirsi le pinze coniche!!! Prova a cercare su internet MT3 collet...
Sia il mandrino che le pinze coniche hanno il codolo filettato e vengono trattenute nell'albero mediante un tirante.
Sia il mandrino che le pinze coniche hanno il codolo filettato e vengono trattenute nell'albero mediante un tirante.
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 3112
- Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
- Località: Caponago (MB)
Re: Progetto per piccolissima fresatrice
aspetta aspetta,una fresa da 10 richiede già una bella struttura per essere usata in modo appropriato...quando hai parlato di modellismo io pensavo ad un piano tipo 20x15,con frese fino a 5-6mm...una 10mm potresti utilizzarla per delle leggere spianate,ma poco oltre direi...
Per il mandrino:è la parte più delicata,e richiede alta precisione per funzionare adeguatamente,il mio consiglio è di acquistarlo già pronto...farselo è possibile,ma richiede un bell'impegno e strumenti adeguati e il proxxon non ce lo vedo molto adeguato (per le dimensioni più che altro...).
A rigore però nulla vieta di costruire un attacco diverso dall'iso oppure mt...io farei un "mt corto" che rientri nelle possibilità del tuo tornio...l'iso comunque devievitarlo a priori,troppo grosso per la macchina che vuoi costruire,e ti serve necessariamente un portafrese.data la costruzione artigianale,meno oggetti ci sono accoppiati tra loro e meglio è. La misura adatta sarebbe cm1,ma ti vincola ad usare frese a codolo conico,quindi non va bene (costano),potresti usare un sistema a pinze come quello che si usa nelle fresatrici portatili,oppure quel "cm corto" di cui ti dicevo (migliore come sistema,ma più impegnativo nella costruzione)
Per il mandrino:è la parte più delicata,e richiede alta precisione per funzionare adeguatamente,il mio consiglio è di acquistarlo già pronto...farselo è possibile,ma richiede un bell'impegno e strumenti adeguati e il proxxon non ce lo vedo molto adeguato (per le dimensioni più che altro...).
A rigore però nulla vieta di costruire un attacco diverso dall'iso oppure mt...io farei un "mt corto" che rientri nelle possibilità del tuo tornio...l'iso comunque devievitarlo a priori,troppo grosso per la macchina che vuoi costruire,e ti serve necessariamente un portafrese.data la costruzione artigianale,meno oggetti ci sono accoppiati tra loro e meglio è. La misura adatta sarebbe cm1,ma ti vincola ad usare frese a codolo conico,quindi non va bene (costano),potresti usare un sistema a pinze come quello che si usa nelle fresatrici portatili,oppure quel "cm corto" di cui ti dicevo (migliore come sistema,ma più impegnativo nella costruzione)
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 35
- Iscritto il: mar ago 20, 2013 16:05
- Località: Palermo
Re: Progetto per piccolissima fresatrice
...e ci voleva così tanto!!!! :-)
grazie infinite a darix e Andrea, siete stati una utilissima fonte e con sole 3 risposte avete colmato gran parte delle mie lacune... avrei bisogno ancora di qualche altra piccolissima informazione ma lo vedremo in seguito.
Intanto posso cominciare a controllare in laboratorio cosa c'è che può tornare utile... ad esempio ricordo di avere un asse con foro CM3 (forse di un vecchio trapano a colonna) devo controllarne le dimensioni.
Anch'io sarei più propenso all'acquisto di un mandrino portapinze (giusto per capire com'è fatto)
Da una veloce occhiata su "manuale per il tornitore e fresatore " della hoepli ho visto che un CM3 con codolo filettato ha un 12MA, anche i mandrini in questione hanno il 12MA per il tirante?
Intanto potrei iniziare a buttar giù una bozza del disegno e, a mano a mano che aumentano le informazioni effettuare le dovute correzioni.
@Andrea, con il proxxon ho fatto diversi CM1 corto per vari accessori al posto della contropunta e tutti in acciaio inox.
Per i CM3, giusto come dici è troppo piccolo e non avrei spazio per la lavorazione, e poi ha un altro difetto: quando si lavorano materiali duri, se non si fanno passate leggerissime, si flette come un ramoscello al vento :-)
grazie infinite a darix e Andrea, siete stati una utilissima fonte e con sole 3 risposte avete colmato gran parte delle mie lacune... avrei bisogno ancora di qualche altra piccolissima informazione ma lo vedremo in seguito.
Intanto posso cominciare a controllare in laboratorio cosa c'è che può tornare utile... ad esempio ricordo di avere un asse con foro CM3 (forse di un vecchio trapano a colonna) devo controllarne le dimensioni.
Anch'io sarei più propenso all'acquisto di un mandrino portapinze (giusto per capire com'è fatto)
Da una veloce occhiata su "manuale per il tornitore e fresatore " della hoepli ho visto che un CM3 con codolo filettato ha un 12MA, anche i mandrini in questione hanno il 12MA per il tirante?
Intanto potrei iniziare a buttar giù una bozza del disegno e, a mano a mano che aumentano le informazioni effettuare le dovute correzioni.
@Andrea, con il proxxon ho fatto diversi CM1 corto per vari accessori al posto della contropunta e tutti in acciaio inox.
Per i CM3, giusto come dici è troppo piccolo e non avrei spazio per la lavorazione, e poi ha un altro difetto: quando si lavorano materiali duri, se non si fanno passate leggerissime, si flette come un ramoscello al vento :-)
Ciao
Mario
Non si ha idea delle idee della gente senza idee
Mario
Non si ha idea delle idee della gente senza idee
Re: Progetto per piccolissima fresatrice
Si il tirante standard per il CM3 è M12. Attenzione ad una cosa fondamentale che ti è giù stata detta ma che è meglio ribadire in quanto ne va della tua sicurezza: le frese vanno fissate nel mandrino con un tirante altrimenti il cono si sfila dalla sede durante la lavorazione. Esistono anche fissaggi con ghiere filettare dal naso mandrino ma da realizzare in modo hobbistico non sono semplici. Il mandrino dovrà quindi essere forato per tutta la sua lunghezza in modo da consentire il passaggio del tirante il cui scopo è appunto quello di ancorare le frese all'albero ed impedirne la fuoriuscita.
Lo stesso problema non ce l'hai col trapano in quanto la forza a cui l'utensile (nel caso specifico la punta) viene sottoposto è solo assiale e quindi tende a tenere la punta in sede; nella fresatura le forze possono essere sia assiali ma, soprattutto, radiali. Sottoposta a forza radiali la fresa uscirà dalla sede con conseguenze quasi sempre dolorose per l'operatore
Il tutto per dirti che non puoi usare l'albero del trapano che hai trovato, se non opportunamente modificato per trattenere le frese...
Lo stesso problema non ce l'hai col trapano in quanto la forza a cui l'utensile (nel caso specifico la punta) viene sottoposto è solo assiale e quindi tende a tenere la punta in sede; nella fresatura le forze possono essere sia assiali ma, soprattutto, radiali. Sottoposta a forza radiali la fresa uscirà dalla sede con conseguenze quasi sempre dolorose per l'operatore

Il tutto per dirti che non puoi usare l'albero del trapano che hai trovato, se non opportunamente modificato per trattenere le frese...
McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
Re: Progetto per piccolissima fresatrice
ma il tuo trapano a colonna come è fatto?
- flosi
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1463
- Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
- Località: galgagnano (Lodi )
Re: Progetto per piccolissima fresatrice
qualcuno ha fatto questa modificando il suo tornio, ha più del trapano a colonna ma a parte la struttura decisamente debole è un' idea per una testa veloce
http://www.google.it/imgres?q=fresa+met ... =122&ty=99
http://www.google.it/imgres?q=fresa+met ... =122&ty=99
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 35
- Iscritto il: mar ago 20, 2013 16:05
- Località: Palermo
Re: Progetto per piccolissima fresatrice
@McMax grazie per la precisazione e soprattutto fai bene a metterlo in evidenza, sulla sicurezza è meglio ripetersi fino alla nausea perchè basta poco per combinare disastri...
L'albero forse non posso utilizzarlo perchè è troppo piccolo, vedremo
@harry potter il mio trapano a colonna è... un trapano agganciato ad una colonna :-)
ho anche il classico trapano a colonna ma non posso usarlo come fresatrice perchè non ha il tirante
@flosi grazie, qualunque informazione può tornare utile (anche a chi leggerà in futuro)
una domanda: ma tutte queste sigle ER20, ERxx cosa indicano? cioè che differenza c'è tra l'una e l'altra?
L'albero forse non posso utilizzarlo perchè è troppo piccolo, vedremo
@harry potter il mio trapano a colonna è... un trapano agganciato ad una colonna :-)
ho anche il classico trapano a colonna ma non posso usarlo come fresatrice perchè non ha il tirante
@flosi grazie, qualunque informazione può tornare utile (anche a chi leggerà in futuro)
una domanda: ma tutte queste sigle ER20, ERxx cosa indicano? cioè che differenza c'è tra l'una e l'altra?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao
Mario
Non si ha idea delle idee della gente senza idee
Mario
Non si ha idea delle idee della gente senza idee
- flosi
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1463
- Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
- Località: galgagnano (Lodi )
Re: Progetto per piccolissima fresatrice
la differenza è nelle dimensioni sia del gambo frese che possono prendere che delle pinze e relativo albero di collegamento
http://titiessesrl.com/it/catalogo/pinze/
http://titiessesrl.com/it/catalogo/pinze/
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )
Re: Progetto per piccolissima fresatrice
metti una foto del trapano a colonna VERO , se non ha il tirante ed è conomorse come ha detto max puoi filettarlo sul naso e mettere una ghiera per tirare le pinze conomorse .
oppure se hai il blocco del canotto sporgente come questo
puoi studiarti un sistema per bloccare il portapinze tramite il foro per togliere il cono
ti fai una barra filettata e 2 boccole coniche cosi quando tiri i dadi della barra tiri il cono
personalmente piuttosto che costruire un giocattolo preferisco modificare un trapano a colonna.
oppure se hai il blocco del canotto sporgente come questo
puoi studiarti un sistema per bloccare il portapinze tramite il foro per togliere il cono
ti fai una barra filettata e 2 boccole coniche cosi quando tiri i dadi della barra tiri il cono
personalmente piuttosto che costruire un giocattolo preferisco modificare un trapano a colonna.
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 35
- Iscritto il: mar ago 20, 2013 16:05
- Località: Palermo
Re: Progetto per piccolissima fresatrice
Grazie flosi
@harry potter anch'io avevo pensato al trapano ma il mio non ha il foro CM, ha il perno CM ed è il mandrino ad avere il foro
è un piccolo GTG con motore da 250W e va da 600 a 2600 giri, se esiste un metodo per montare i portapinze sarebbe l'ideale perchè non perdo tempo e, forse, spendo meno
Il modello è 09340
Per l'utilizzo che ne faccio io è più che sufficiente e, tra l'altro lo uso pochissimo...
@harry potter anch'io avevo pensato al trapano ma il mio non ha il foro CM, ha il perno CM ed è il mandrino ad avere il foro
è un piccolo GTG con motore da 250W e va da 600 a 2600 giri, se esiste un metodo per montare i portapinze sarebbe l'ideale perchè non perdo tempo e, forse, spendo meno
Il modello è 09340
Per l'utilizzo che ne faccio io è più che sufficiente e, tra l'altro lo uso pochissimo...
Ciao
Mario
Non si ha idea delle idee della gente senza idee
Mario
Non si ha idea delle idee della gente senza idee
- flosi
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1463
- Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
- Località: galgagnano (Lodi )
Re: Progetto per piccolissima fresatrice
urca hai un trapano nero camuffato, niente da fare i portapinze o le pinze cm entrano nell' albero soprattutto per aumentare la rigidità dell' insieme e in ogni caso un trapano a colonna non va bene per fresare, ha troppi gioch,i regolazioni troppo grossolane e soprattutto niente barra passante, più o meno tutti hanno provato ad usarli per fresare ma subito al primo tentativo ci si accorge che non è il caso, i trapani/fresa sono tutta un' altra cosa
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 35
- Iscritto il: mar ago 20, 2013 16:05
- Località: Palermo
Re: Progetto per piccolissima fresatrice
:-) cos'è un trapano nero? :-)
Mentre preparavo il disegno mi è venuto un dubbio (visto che non ho esperienze con le fresatrici)
la velocità di passata è importante o si deve far attenzione solo per i limiti massimi?
scusate i termini terra terra, cerco di spiegarmi meglio:
farò passate molto basse (sotto il mezzo millimetro), velocità in base al materiale, però è chiaro che poi l'avanzamento lo farò manualmente, quindi a velocità molto più bassa rispetto ad una fresatrice automatica, è irrilevante? o l'avanzamento deve obbligatoriamente seguire una regola?
Per molti sembrerà una domanda stupida ma per me che sono agli inizi, tutto è importante
Mentre preparavo il disegno mi è venuto un dubbio (visto che non ho esperienze con le fresatrici)
la velocità di passata è importante o si deve far attenzione solo per i limiti massimi?
scusate i termini terra terra, cerco di spiegarmi meglio:
farò passate molto basse (sotto il mezzo millimetro), velocità in base al materiale, però è chiaro che poi l'avanzamento lo farò manualmente, quindi a velocità molto più bassa rispetto ad una fresatrice automatica, è irrilevante? o l'avanzamento deve obbligatoriamente seguire una regola?
Per molti sembrerà una domanda stupida ma per me che sono agli inizi, tutto è importante
Ciao
Mario
Non si ha idea delle idee della gente senza idee
Mario
Non si ha idea delle idee della gente senza idee
- flosi
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1463
- Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
- Località: galgagnano (Lodi )
Re: Progetto per piccolissima fresatrice
per informazioni riguardo al trapano nero
http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... f=1&t=9407
Per quanto riguarda le passate e avanzamenti, la fresa deve essere rigida e robusta il piu' possibile, gli sforzi sostenuti dall' utensile e da tutto quanto lo tiene sono enormi, passate basse non vuole dire necessariamente poco sforzo, basta che la tavola a croce abbia dei giochi e l 'utensile si impunta in un attimo, spesso si spezza il taglente ma se e' abbastanza robusto si tira il pezzo dietro, per questo e' sconsigliato usare morse da trapano per fermare il pezzo dato che non sono di fattura particolarmente robusta, stessa cosa per la tavola a croce piu' e' grossa e pesante piu' e' meglio e non pensare che fresare alluminio sia una cosa da poco, il materiale tende a impastarsi e incollarsi all' utensile questo costringe a fresare ad un alto numero di giri, cosa che puo' causare ancora piu' danni, che l 'utensile si incastri in un pezzo di alluminio o di metallo piu' duro non fa molta differenza, se la struttura non e' piu' che robusta ci si puo' anche fare molto male, queste cose dovresti gia' saperle visto che la foto del trapano che hai mandato mostra chiaramente che lo stai gia' usando come una fresa, le limitazioni che hai li' sono di sicuro la poca precisione in verticale ,sia a causa del movimento della colonna che del mandrino del trapano che balla leggermente, ti manca l' asse y e questo costringe a mette il pezzo a misura usando le staffe di fissaggio e passate quasi sicuramente in discorde cioe' a tirare verso la manopola
http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... f=1&t=9407
Per quanto riguarda le passate e avanzamenti, la fresa deve essere rigida e robusta il piu' possibile, gli sforzi sostenuti dall' utensile e da tutto quanto lo tiene sono enormi, passate basse non vuole dire necessariamente poco sforzo, basta che la tavola a croce abbia dei giochi e l 'utensile si impunta in un attimo, spesso si spezza il taglente ma se e' abbastanza robusto si tira il pezzo dietro, per questo e' sconsigliato usare morse da trapano per fermare il pezzo dato che non sono di fattura particolarmente robusta, stessa cosa per la tavola a croce piu' e' grossa e pesante piu' e' meglio e non pensare che fresare alluminio sia una cosa da poco, il materiale tende a impastarsi e incollarsi all' utensile questo costringe a fresare ad un alto numero di giri, cosa che puo' causare ancora piu' danni, che l 'utensile si incastri in un pezzo di alluminio o di metallo piu' duro non fa molta differenza, se la struttura non e' piu' che robusta ci si puo' anche fare molto male, queste cose dovresti gia' saperle visto che la foto del trapano che hai mandato mostra chiaramente che lo stai gia' usando come una fresa, le limitazioni che hai li' sono di sicuro la poca precisione in verticale ,sia a causa del movimento della colonna che del mandrino del trapano che balla leggermente, ti manca l' asse y e questo costringe a mette il pezzo a misura usando le staffe di fissaggio e passate quasi sicuramente in discorde cioe' a tirare verso la manopola
Ultima modifica di flosi il mar set 03, 2013 23:04, modificato 1 volta in totale.
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )
Re: Progetto per piccolissima fresatrice
Aggiungerei anche che un avanzamento troppo ridotto peggiora le cose, il tagliente deve sempre trovare dinanzi a se materiale da asportare.