Progetto per piccolissima fresatrice

Moderatore: Junior Admin

Marven
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 35
Iscritto il: mar ago 20, 2013 16:05
Località: Palermo

Progetto per piccolissima fresatrice

Messaggio da Marven »

Buongiorno
ho intenzione di costruire una piccolissima fresatrice ma, sono completamente bianco in materia...

Fino ad ora ho utilizzato il tornio come fresatrice ed essendo piccolino (tornio da gioielliere), si possono fare ben poche cose.

In questi giorni ho dato una lettura generale in tutto il reparto fresatura e tornitura :( ma oltre a trovare solo informazioni per grandi fresatrici, trovo moltissimi termini a me sconosciuti, tipo testa veloce... , cartelle (che mi pare di aver capito che sono i portautensili), tavole (se ho capito bene sono i piani con le scanalature a T) a proposito, dove se ne può comprare una e su che prezzi si aggirano?

Come è fatto un portapinze non ne ho la più pallida idea...

C'è qualche anima pia che mi erudisce in merito?

Grazie in anticipo a tutti
Ciao

Mario


Non si ha idea delle idee della gente senza idee
Avatar utente
zerozero
CAPO OFFICINA
Messaggi: 4172
Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Località: forli

Re: Progetto per piccolissima fresatrice

Messaggio da zerozero »

per dirti tutto quello che chiedi bisognerebbe scrivere un trattato, il consiglio che posso darti è di prendere il libro del fresatore moderno della hoepli, li trovi tutto spiegato dettagliatamente, per la tavola puoi vedere su ebay, per una roba cinese piccola si parte da 200 euro
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: Progetto per piccolissima fresatrice

Messaggio da yrag »

Non per scoraggiarti, ma costrire una fresatrice non è una impresa semplice, è più facile realizzare un tornio.
Se non lavori con una certa precisione avrai una macchina inutilizzabile oltre che pericolosa: la fresatrice è piuttosto intollerante ai giochi e fa subito a trascinare il pezzo o spezzare la fresa.
E' un parere personale, cestinalo pure.
billielliot
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 410
Iscritto il: mer giu 20, 2012 12:55
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Progetto per piccolissima fresatrice

Messaggio da billielliot »

Ciao Marven,

potresti orientarti su una Proxxon BF70. La fresetta e' piccola e dicono precisa. Qui vendono un KIT per renderla CNC: http://www.parsicitalia.com/kit_cnc_proxxon.html

Non e' certo l'unica. Se cerchi ne troverai altre anche di taglia maggiore nello stesso sito della Proxxon: http://www.proxxon.com/it/

Guarda o scarica i mauali "MICROMOT" sulla destra da pagina 46 in avanti.

Ciao :-)

Mauro

P.S. non e' mia intenzione fare pubblicita' a nessuno!!
Avatar utente
darix
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6311
Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Località: Palermo

Re: Progetto per piccolissima fresatrice

Messaggio da darix »

Per ora su subito.it c'è una sieg sx2 a 500€. Andrebbe vista e magari si prende a qualcosa in meno...
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
Marven
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 35
Iscritto il: mar ago 20, 2013 16:05
Località: Palermo

Re: Progetto per piccolissima fresatrice

Messaggio da Marven »

Grazie a tutti per le risposte, in effetti non ho fatto una domanda semplice e quel che più conta l'ho fatta nel forum sbagliato: questo non è un forum di fai da te ma (lo dice anche il titolo) è un forum di meccanici che utilizzano macchinari supercollaudati e quindi già sicuri.

Io provengo da un altro mondo dove non è importante utilizzare il macchinario ma, progettarlo, costruirlo e vederlo funzionare, anche se dopo finirà nel dimenticatoio.

...infatti mi era sembrata strana la frase che ho letto in un altro topic: "per fare un tornio ci vuole un tornio"
35 anni fa, non conoscendo l'esistenza di questa frase, ho costruito un tornio (e la persona a cui l'ho regalato ancora lo usa) ad averlo saputo prima non avrei perso tempo a costruirlo visto che non si può...


@zerozero ho una vecchia versione del fresatore moderno della hoepli ma, anche li si parla solo di grosse fresatrici


@yrag grazie per il tuo parere sulla sicurezza


@billielliot a parte il fatto che proxxon è carissima per quello che vale... comprata non è autocostruita


@darix ...se ti affacci alla finestra mi vedi che ti saluto :-) mi trovo a un paio di uscite dopo

anche a te dico: comprato non è autocostruito


ancora grazie a tutti, procurerò in altro modo le informazioni che mi servono
Ciao

Mario


Non si ha idea delle idee della gente senza idee
Avatar utente
rokko
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10483
Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Località: Sanremo

Re: Progetto per piccolissima fresatrice

Messaggio da rokko »

"ad averlo saputo prima non avrei perso tempo a costruirlo visto che non si può..."

Fortunatamente lo hai letto in questo forum, ora che lo sai,
non ripetere l'errore di autocostruire :mrgreen:

Se pensi che non ti siano state date buone risposte
o se questo forum non ti è stato di aiuto,
scegli un buon forum di fai da te
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro
Avatar utente
darix
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6311
Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Località: Palermo

Re: Progetto per piccolissima fresatrice

Messaggio da darix »

Anche a me ed a tanti altri del forum piace autocostruire. Peró di solito attrezzi vari, non le macchine utensili. Per costruire un tornio "non" serve un tornio, e tu l'hai dimostrato. Ma: che precisione ha il tornio che hai realizzato? Se è per vedere se riesci ad assemblare de pezzi che possano lavorare il metallo è un conto; se devi fare una sede per cuscinetti è ben altra storia. Io ho realizzato, tra le altre cose, una torretta a cambio rapido; ma l'efficienza è stata garantita dalla bontà delle macchine utilizzate per realizzarla. Poi penso: se devi autocostruirti una fresatrice, perchè devi acquistare una tavola a croce??? O tutto o niente, no?
ad ogni modo ti seguo, e se hai bisogno di qualche pezzo sono disposto a darti una mano con i miei giocattoli!
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
AndreaNSR125
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 3112
Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Località: Caponago (MB)

Re: Progetto per piccolissima fresatrice

Messaggio da AndreaNSR125 »

io direi che per iniziare bisogna mettere bene in chiaro quello che vuoi fare...
fin'ora hai parlato di autocostruire, e poi mi vai a citare le tavole a croce da acquistare...
così il gioco è facile, basta prendere tutti i pezzi e montarli insieme, ma questo io lo chiamo "montaggio" e non " progettarlo, costruirlo e vederlo funzionare"

quindi direi innanzitutto: che budget hai a disposizione? che conoscenze e competenze hai? cosa ci vuoi fare con la tua fresatrice? di che attrezzature disponi?

nb:visto che sono del settore, ci tengo a specificare che progettare è una cosa, fare un qualcosa tanto per vederlo muovere, è tutt'altra cosa ;)
poi per la costruzione se ne possono fare un 1000 modi diversi, anche di legno e spago..

edit: visto ora il messaggio di Darix, che ha già espresso in parte ciò che ho scritto :)
Marven
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 35
Iscritto il: mar ago 20, 2013 16:05
Località: Palermo

Re: Progetto per piccolissima fresatrice

Messaggio da Marven »

@rokko senza dubbio adesso che lo so non lo farò più :-) e la domanda la farò in un sito di fai da te, qui non è adatta, quindi parlerò solo di meccanica e mai più di autocostruzioni...


@darix senza dubbio non avrà tutta questa precisione ma, una sede per cuscinetti la si fa tranquillamente...

come ho scritto prima non conosco i termini che usate quindi, evidentemente ho sbagliato termine: non devo comprare una tavola a croce ma solo il piano con le scanalature, guarda caso non ho una fresatrice per farle :-)

intanto ti ringrazio per la tua disponibilità, gentilissimo



Datemi il tempo di colmare alcune lacune che ho, non ho mai visto da vicino una piccola fresatrice e devo capire come funziona il tutto.

Dimenticavo utilizzando il termine piccola, intendo quasi da modellista, quindi solo per piccoli pezzi quasi prevalentemente in alluminio e ottone, ma potrebbe capitare di dover fresare un pezzettino di acciaio

mentre scrivevo ha risposto Andrea...

Andrea, quello che devo acquistare è solo un piano con le scanalature e forse qualche cuscinetto, tutto il resto penso che sarà di recupero ma, mi ripeto finchè non vedo come funziona una piccola non mi posso pronunciare fino in fondo

per il budget, sono senza lavoro quindi budget zero (se il piano costa troppo, anche avendo tutti gli altri pezzi, il progetto finisce qui)
Ciao

Mario


Non si ha idea delle idee della gente senza idee
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8998
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Progetto per piccolissima fresatrice

Messaggio da McMax »

Secondo me acquistare una tavola a croce solo per avere un piano con le scanalature a T non ha senso. Le scanalature a T non sono indispensabili: puoi fate dei fori filettati e staffare i pezzi con quelli. Perché darsi tanta preoccupazione per le scanalature a T? Fosse solo quella la difficoltá di costruire una fresatrice.
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
AndreaNSR125
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 3112
Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Località: Caponago (MB)

Re: Progetto per piccolissima fresatrice

Messaggio da AndreaNSR125 »

ok bene iniziamo a metter giù qualche paletto... ;)
Fin qua è facile, si chiedono poche prestazioni al progetto,il che semplifica le cose.
Io farei una cosa di questo genere,visto che disponi del tornio: piano a croce realizzato con lastre d'acciaio trafilato,montati su alberi supportati (normale tondo rettificato)e boccole in materiale plastico. Il tutto tenuto su a viti ed eventualmente colla epossidica, anche un pò di vetroresina può aiutare molto.
Lo scorrimento verticale lo farei direttamente sul montante,spostando la testa,sempre sui soliti alberi supportati...
La struttura portante direi un bel paio di scatolati in acciaio,saldati...
Marven
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 35
Iscritto il: mar ago 20, 2013 16:05
Località: Palermo

Re: Progetto per piccolissima fresatrice

Messaggio da Marven »

Chiedo scusa ma vedo che ancora si insiste sulla tavola a croce: non ho intenzione di acquistarne una, mi serve solo il piano perchè quello che ho è un "fammiridere" della proxxon 10,5 cm per 7 cm
che utilizzo nel modo peggiore (con un trapano a colonna) da moltissimi anni
Carrino_1.jpg
Carrino_2.jpg
Carrino_3.jpg
i tondi di acciaio sono assi di ammortizzatori, il carrello è composto dalle bronzine degli stessi ammortizzatori e alcuni pezzettini di acciaio saldati in modo opportuno, montato sulla colonna mi da circa 1 decimo di errore portandolo dall'inizio alla fine e per pigrizia non l'ho ancora sistemato...


il mio problema è sul come fare l'asse portafrese che non ho la più pallida idea di come è fatto... poi attorno a lui potrò pensare ad un sistema abbastanza stabile e senza giochi


grazie a chi è intervenuto e a chi interverrà
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao

Mario


Non si ha idea delle idee della gente senza idee
Avatar utente
darix
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6311
Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Località: Palermo

Re: Progetto per piccolissima fresatrice

Messaggio da darix »

Ok l'albero porta frese di solito è un albero cavo con una data conicità. Questo foro conico puó avere (tipicamente) conicità "Morse" o "ISO". I coni Morse hanno basso grado di conicità e i mandrini portafresa tendono ad "incastrarsi", ma in fondo non c'è alcun problema. Gli ISO hanno conicità più accentuata. Cerca un po' su internet per capire le geometrie. I coni morse ma anche gli iso sono realisticamente realizzabili al tornio, sia i maschi che le femmine. In questo albero cavo, si inserisce un mandrino portapinze (guarda internet per sapere com'è fatto) nel mandrino si inserisce la pinza e nella pinza si inserisce la fresa cilindrica. Altrimenti esistono frese col codolo conico CM1, CM2, CM3.... (CM sta per Cono Morse - in inglese MT - in tedesco MK) Ma le sconsiglierei in quanto molto costose... Se cerchi su questo forum "costruzione albero portafrese" trovi l'albero ORIZZONTALE portafrese che ho realizzato per la mia fresatrice orizzontale e che uso con successo, anche se penso che tu vorrai realizzare una fresatrice verticale. Confermo che per realizzare una tavola per la fresatrice non ti servono affatto le cave a T!!! Basta un piano con un discreto numero di fori tramite i quali staffare (con apposite staffe) i vari oggetti. Una volta realizzata la fresatrice potrai realizzare con la stessa macchina gli T-slot.
Io amo autocostruirmi vari accessori, tra cui staffe, dadi a T, staffe a scalini e tanto altro, quindi se vuoi, chiedi pure
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
Marven
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 35
Iscritto il: mar ago 20, 2013 16:05
Località: Palermo

Re: Progetto per piccolissima fresatrice

Messaggio da Marven »

Grazie darix sei stato più che preciso nella spiegazione... gentilissimo

quindi se ho ben capito l'unica cosa da acquistare sarebbe il mandrino portapinze (su che prezzi si aggirano?) e preparare un albero in base alle misure del portapinze.
Le frese che attualmente ho hanno gambo da 6, 8 e 10, si possono utilizzare con questi mandrini o ci vogliono frese adatte?

Ripeto la domanda iniziale anche: cos'è una fresatrice a testa veloce?

grazie ancora
Ciao

Mario


Non si ha idea delle idee della gente senza idee
Rispondi

Torna a “Reparto fresatura”